Fabio Ciminiera pubblica il libro In prima persona, Aldo Franceschini, un racconto musicale che parla di incontri vissuti in “prima persona” con grandi musicisti, in equilibrio sul filo del gioco e della memoria…
In prima persona, Aldo Franceschini è il nuovo libro di Fabio Ciminiera, scrittore, giornalista e critico musicale che da molti anni ormami fa parte del team di Jazz Convention.
Ascoltatore appassionato, contrabbassista dei Nassa, promoter per case discografiche, uomo di palco e di diplomazia per Pescara Jazz. Aldo Franceschini vive ed ha vissuto sempre in mezzo alla musica. Nelle maniere più disparate e sorprendenti, in situazioni eroiche e del tutto diverse da quelle di oggi. In prima persona rappresenta una riflessione possibile, condotta attraverso i suoi ricordi. Il risultato è un breve e partecipato racconto musicale sul filo degli aneddoti, delle esperienze e delle riflessioni, uno sguardo tra passato, presente e futuro per cogliere differenze e similitudini nel modo di vivere la musica – ma anche la letteratura o l’arte – con passione, un invito divertente e divertito a non accontentarsi di quello che passa il convento.
«Ogni volta che, nel corso degli anni, Aldo Franceschini ha “messo mano” ai suoi ricordi, – ci spiega Fabio Ciminiera – sono uscite fuori delle storie eccezionali, completamente al di fuori dell’ordinario. Sin da quando ci siamo conosciuti, ogni aneddoto che mi ha raccontato reclamava con forza la voglia di finire su un foglio di carta… Quando ho completato Il tempo di un altro disco, ho sentito che serviva un supplemento di indagine. La riflessione aggiuntiva, però, non poteva essere solo quella più profonda, seria e informata che ha portato a La musica non è scontata: serviva anche una prospettiva ulteriore. E, quindi, in maniera del tutto naturale, si è creato il binario su cui far viaggiare le storie di Aldo: alla fine, sono tre libri distinti ma, nella mia mente, costituiscono un insieme fortemente unitario, dove l’amore per la musica e le riflessioni che l’accompagnano non si possono mai scindere del tutto.»
In prima persona raccoglie perciò una vicenda caratterizzata da una serie di incontri con musicisti di altissimo livello, incontri dal taglio molto particolare: vissuti in prima persona, appunto, e secondo modalità mai scontate o prevedibili. Una storia irripetibile per l’incrocio di combinazioni e, soprattutto, per l’atteggiamento scanzonato del protagonista.
Un racconto in equilibrio sul filo del gioco e della memoria. Trattenere gli episodi vissuti da Aldo Franceschini consente di non disperdere un patrimonio davvero prezioso di ricordi. La vitalità e lo spirito con cui sono stati vissuti e raccontati spogliano, poi, la narrazione della patina normalmente associata ad ogni lavoro basato sulla memoria.
«Il libro è declinato in prima persona e da questo fatto deriva il titolo. – prosegue l’Autore – Il racconto vuole mettere così al centro del discorso un modo spensierato e spontaneo di vivere la musica. E, in questo senso, Aldo rappresenta davvero un esempio da seguire o, quantomeno, da provare a seguire. Nelle sue vicende, curiosità e divertimento vanno sempre insieme, la sua perfetta miscela di passione e disincanto è una chiave utile per togliere ogni pregiudizio dalle nostre prese di posizione, un invito a mettere da parte le chiusure mentali e a scegliere con libertà cosa ascoltare.»
In prima persona completa il percorso avviato da Il tempo di un altro disco e proseguito con La musica non è scontata. Tre prospettive differenti per raccontare i cambiamenti nell’approccio alla musica e per ragionare sulle conseguenze – positive e negative – di ogni evoluzione tecnologica o umana sulla curiosità e sullo sviluppo dei nostri gusti.
Fabio Ciminiera nel 2014, ha pubblicato Il tempo di un altro disco e, nel 2015, La musica non è scontata, i due volumi che insieme a In prima persona costituiscono un percorso unitario, una riflessione sfaccettata e plurale sul rapporto attuale tra ascoltatori e musica.
Clicca e Scopri di più sui libri di Fabio Ciminiera
In prima persona, Aldo Franceschini (compralo cliccando qua)
Pagine: 70 (formato tascabile, copertina morbida)
Prezzo: 8 euro + spese di spedizione
Codice ISBN: 978-1-326-91288-8
Info: www.facebook.com/iltempodiunaltrodisco