Fabio Sirna: Orpheus – unplugged

Si intitola Orpheus l’album d’elettronica d’esordio di Fabio Sirna, pubblicato lo scorso anno ora esce nella sua nuova versione unplugged…

orpheus-cover-disco-fabio-sirna

Fabio Sirna, Orpheus – unplugged

Con il diploma in chitarra rock-fusion conseguito presso il C.P.M (Centro Professione Musica) European Institute e un vasto bagaglio di tecniche strumentali, Fabio Sirna presenta al pubblico il suo Orpheus. Il disco, giunto al termine di uno studio durato ben 10 anni, è espressione del percorso artistico di Sirna, incentrato sulla ricerca dell’equilibrio perfetto tra abilità chitarristiche ed electronic ambient music. Il risultato finale è un concept album che accompagna l’ascoltatore in un’esperienza spirituale che affonda le sue origini nelle melodie ancestrali delle terre siciliane, luogo di nascita del compositore.

La particolarità dell’album Orpheus risiede nelle soluzioni strumentali utilizzate, sviluppatesi a fianco della crescita intellettuale dell’artista. Se dal punto di vista sonoro l’album offre ritmo e dialoghi suggestivi, grazie all’utilizzo della chitarra a sette corde e di tecniche come il tapping polifonico, lo slap e il fingerstyle, a livello concettuale l’idea profonda all’origine dell’intero lavoro è evocata dal richiamo alla mitologia greca presente nel titolo, un mito rivisto però dall’autore in una chiave del tutto soggettiva. Fabio Sirna conferisce infatti alla storia di Orfeo un significato diverso: l’uomo, unico secondo la leggenda a essere riuscito nell’impresa di tornare dagli inferi, nelle tracce del disco non è più impegnato nel salvataggio di Euridice, ma nella riscoperta di se stesso e delle sue origini. Orpheus è quindi il viaggio dell’autore nel suo essere “doppio”, la ricerca costante della propria personalità, un viaggio che è allo stesso tempo andata e ritorno e che lo conduce a conoscersi a fondo, permettendogli di affrontare la vita e di eliminare la patina che confonde la sua reale percezione del mondo.

Orpheus è un album ricercato, con accorgimenti molto studiati sul piano sonoro, funzionali al raggiungimento di uno specifico scopo, la crescita costante dei ritmi e del pathos che l’autore vuole suscitare. Memory Of The Sea è il brano apre il concept album e segna l’arrivo del compositore nei luoghi del cuore, quelli in cui è nato: il mare della Sicilia, che lo riconosce e lo incanta con questa melodia suonata tutta in tapping polifonico. Il brano si apre con un’elaborazione del tema principale riprodotto al contrario, che apre e chiude il pezzo, e ricorda anche la circolarità dell’intero album. Nella coda il tema che compare all’inizio viene modificato e “sporcato” con glitch e stutter vari. Dopo aver ascoltato tutte le tracce il disco si chiude con la numero nove dal titolo Maya. Il viaggio introspettivo termina con questo brano, che è anche la sintesi di ciò che è avvenuto nell’intero lavoro. Cade il velo della routine quotidiana in cui il compositore vive e ora, con più serenità, è finalmente in grado di attraversare nuovamente il percorso che lo ha condotto fin qui, avendo imparato qualcosa su se stesso. A livello stilistico e compositivo cadono anche i demoni che avevano caratterizzato gli altri pezzi: tutto torna alla pace iniziale e alla tonalità di apertura, il Re maggiore.

Orpheus lo si può trovare in tutti i migliori store digitali.

Tracklist Orpheus

Memory Of The Sea
Garden Of Stone
December Sun
Doppelgänger Pt 1
Ophidian
Doppelgänger Pt 2
Two Become One
Learning
Maya

CREDITS:

Produced And Performed By: Fabio Sirna.
Recorded and Mixed By:Giacomo Maraboli @ sonicmeal.com, Varese, IT
Mastered By: Clubmastering.net
All Songs Written by Fabio Sirna
Graphic design, cover, photograpy: Benedetta Stocchetti

Info: www.fabiosirnamusic.com – http://www.facebook.com/fabiosirnamusic

Leave a Reply

20 − otto =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.