Fabrizio Emigli, artista a 360 gradi

Voglio passare l’estate a scrivere canzoni nuove e in autunno mi chiudo in sala (devo mettere un punto: ho materiali registrati live sia dello spettacolo musicale “Tracce di mandorle e sangue” che del concerto al Teatro Ambra e magari li raccoglierò in un unico cofanetto…). Fine settembre/ottobre riprendiamo con Sopra c’è Gente… sto già contattando artisti per la riapertura.

Ecco, dice così Fabrizio Emigli, a chi gli chiede…

Tra Fossati e De Gregori, tra suoni acustici molto jazzati e spazzole su rullante e ricordi da Folkstudio si dice di Lui in rete, ma Fabrizio è molto di più, è un cultore dell’arte musicale, e socialmente ad essa non si tira indietro di fronte a nulla. Scrive, canta, suona, organizza e accoglie ogni proposta pronto ad impegnarsi nello sviluppo della stessa perché Lui alla musica ci crede, crede nell’arte che appassiona e al ritmo che smuove la vita, rendendola passione di quell’ancòra che non si ferma davanti al tempo dell’età.

È un giovane maturo, Fabrizio Emigli, che nasce a Roma nel 1962 nello storico rione romano Testaccio. Qui impara a suonare la chitarra e a 14 anni compone la prima canzone e a 16 fa il suo primo concerto con brani tutti scritti da lui, e continua a scrivere e ad esibirsi fino ad approdare al “Folkstudio”, celebre locale romano, gestito da Giancarlo Cesaroni,  in cui hanno mosso i primi passi nel mondo musicale quasi tutti i cantautori romani degli anni ’70. E’ qui che Cesaroni propone a Fabrizio la direzione artistica del “folkstudio giovani”. Nascono tante conoscenze, partecipazioni e contaminazioni musicali, anche se dentro resta profondamente accorato poeta musicale.

Basta parlare di ciò che è stato, la mia biografia è lunga ma non determinante, e poi è sempre aperta – prosegue Fabrizio Emigli e sorridendo aggiunge –  perché ho il futuro che mi aspetta e voglio continuare a stupirlo…

Fabrizio Emigli ha suonato al FOLKSTUDIO di Roma, di cui è stato direttore artistico dello spazio giovani per 5 stagioni. È stato ospite nei concerti di EDOARDO DE ANGELIS, MIMMO LOCASCIULLI, CLAUDIO BAGLIONI (Stadio Olimpico di ROMA, nel giugno 1998).

Ha partecipato alla “prima rassegna della canzone d’autore CANTARE IN ITALIANO” al teatro SPAZIOZERO di Roma, con Paoli, Caputo, Fossati, Minghi, Barbarossa, Lauzi, etc…

Per il cinema ha composto i testi in italiano per le canzoni contenute nei film “LA SPOSA CADAVERE” e “LA FABBRICA DI CIOCCOLATO” di Tim Burton. Per “La Fabbrica di cioccolato” ha cantato l’intera colonna sonora dando la voce ai nani “oompa loompa” e ai pupazzi di Willy Wonka.

Ha curato l’adattamento per il testo in italiano del brano “Un Valzer per Te” per il film “BEFORE SUNSET – Prima del tramonto” interpretato da Ethan Hawke e Julie Delpy

Per la Televisione e la radio ha partecipato a vari programmi (Fabio Fazio e Barbara d’Urso), Notturno Italiano per Radio Rai International, Radio Vaticana e molte altre; scritto sigle per Dipartimento Scuola Educazione e Rai Tre Ragazzi.

Ha tenuto concerti anche all’Università Bocconi di Milano e molti artisti tra cui Federico Stragà, Gatto Panceri, Anna Tatangelo, Alexia hanno partecipato con lui al tour “Meno velocità più vita”.

Ha vinto numerosi premi tra cui:

  • “RINO GAETANO” (1990)
  • “L’Oscar dei Giovani-CAMPIDOGLIO, personalità europea” (1991)
  • L’ALTRAMUSICA IMAIE (2000)
  • Il Premio TEATRO RAGAZZI DI ROMA (1986 e 1987) come autore di colonne sonore.
  • Teranova Festival, Centro Culturel Saint Louis de France – premio “Vibrazione Emozionale”.
  • E’ finalista a MUSICULTURA nel 2008, entrando nella compilation ufficiale dei migliori 16 artisti.
  • Luglio 2010 Primo classificato, al PREMIO STEFANO ROSSO

Ha fondato una rivista letteraria “MENTELOCALE” ed associazioni culturali (SOPRA C’E’ GENTE), interpretato jingles televisivi e radiofonici per RAI e MEDIASET in collaborazione con la “SPIRITO SOUND” di Angelo Talocci e con la “CAT SOUND” di Franco Agostini, realizzato CD, come interprete, per le Edizione PAOLINE.

Ha prodotto e scritto, insieme a Piccirillo & Fedeli, il videoclip “UNA PIETRA SOPRA” presentato in anteprima al “CLASSICO” di Roma, il 6 aprile 2005. Ha organizzato, in collaborazione con ALFREDO SAITTO, la Rassegna di Musica d’Autore “per chi suona la campana, omaggio a Giancarlo Cesaroni e al suo Folkstudio” con Grazia Di Michele,

Roberto Angelini, Ernesto Bassignano, Tito Schipa jr. e molti altri ospiti.

Ha pubblicato nel 2000 il CD “DENTRO UN NUOVO DISORDINE”, “Storie di Note”.

Ha pubblicato nel 2007 il CD “STELLE IN ECCEDENZA”, autoprodotto.

Ha pubblicato nel 2009 il CD singolo “PASSO A PRENDERTI COL TRAM” prodotto da Stefano Mastruzzi (St. Louis) e Vincenzo Giammatteo il cui videoclip, prodotto da F. Emigli e S. Mastruzzi, ha vinto il primo premio al “CUBOVISION web film award”, organizzato da RAI CINEMA come miglior videoclip musicale.

È attualmente direttore artistico dello spazio “Sopra c’è Gente – Cantieri Rubattino”, appuntamento settimanale con la musica d’autore, che si tiene a Roma.

Info: https://www.facebook.com/femigli