I FASE39 pubblicano Elettroscopia il loro primo disco, sospeso tra racconti comuni, stralci di vita quotidiana e conflitti interiori…
Elettroscopia è il disco d’esordio della band torinese FASE39, gruppo emergente della nuova scena Pop Rock Elettronica piemontese, formatosi a Torino nel 2014. I FASE39 per questo loro primo lavoro in studio pubblicano un disco che contiene dieci brani legati tra di loro, in cui prevalgono i sentimenti e si trovano stralci di vita e conflitti interiori in chiave metaforica.
Dieci tracce in cui affiorano sonorità elettro-rock tipiche dell’underground musicale di Torino. La band affida la produzione dell’album ad Alessandro Sgreccia e Federico Coderoni (Velvet) nello studio CoseComuni a Monterotondo (RM). Da questa scelta arrivano arricchimenti e stravolgimenti nella pre-produzione, che rendono il lavoro più maturo grazie anche a sfumature date da echi new-wave, bit elettronici, momenti acustici e altri tipicamente rock. Elettroscopia vive di frangenti dance alternati ad ambientazioni più rock/pop elettroniche. I battiti per minuto, le chitarre, gli archi e i sintetizzatori sono il vestito cucito su ogni testo per descrivere i vari stati d’animo e le diverse fasi della vita (che si rincorreranno su tutte le tracce dell’album).
Elettroscopia apre con Equilibrio dell’anima che parla della rabbia repressa da chi per troppo tempo ha ingoiato bocconi amari e umiliazioni costanti, annullando i propri spazi e le proprie esigenze. Segue Lode agli amanti una canzone dove la melodia frenetica elettro/rock incontra il testo di un racconto d’amore conflittuale. Amare e donarsi al punto tale da esistere solo ed esclusivamente per l’altro. La terza traccia è la titletrack Elettroscopia che racchiude il leitmotiv dell’intero disco all’interno del quale si trattano diverse fasi: emozionali, romantiche, spiacevoli o belle che siano. Il mondo a metà è un brano pop dance con sonorità leggermente vintage a cui subito dopo segue Torino magica un omaggio alla città che ha dato i natali ai Fase39. Una lode a una realtà troppe volte legata visivamente al grigiore delle fabbriche che la dominano. La risposta che vorrai è un brano che racchiude le parole forse più intime e difficili da esternare. Una denuncia contro la violenza nei confronti delle donne, in un’ambientazione musicale profonda e potente. Chi nelle fasi della propria vita non si è mai ritrovato ad annullarsi davanti alla bellezza di qualcuno desiderando di cambiare la strada del destino? Big Man è la parabola di se stessi, dell’inconscio di chi non ha il coraggio delle proprie azioni, di chi un giorno si guarderà indietro e dirà “avrei potuto farlo e non l’ho fatto”. vivendo così con il rimorso interiore per le occasioni perse. L’autore sei tu è un testo rivolto alle persone che non sono più con noi, che sono volate in cielo dopo aver troppo spesso fatto i conti in fretta con la durezza della vita quotidiana. In Abisso tra noi come in diversi brani del disco, fanno da protagonisti i tormenti che intercorrono tra uomo e donna. In un’ambientazione musicale molto dolce, dove spiccano la melodia vocale e gli archi, chi ama tenta di imprimere nella mente quell’attimo, quell’emozione, che rende un amore speciale ed eterno.
L’evoluzione torna all’oscurità, dentro le mani chiuse della retorica, noi prigionieri della fragilità…
Elettroscopia chiude con il brano Apocalittica che rappresenta tutte le fasi della vita raccontate nel corso del disco. Apocalittica, è l’immagine del paesaggio, dove trovano casa i sentimenti umani troppe volte ridotti ai minimi termini.
Il debut album dei Fase39 prodotto da Alessandro Sgreccia, Federico Coderoni/Velvet è disponibile su tutti i maggiori digital stores e i migliori negozi di dischi.
Crediti:
Musica: Fase39 – Testi: Valerio Urti – Prodotto: Alessandro Sgreccia, Federico Coderoni/Velvet – Mix: Alessandro Sgreccia – Registrato e Mixato: presso Cosecomuni Recording Studio – Mastering: Lrs Mastering Studio Roma – Packaging: Cdclick – Distribuzione Digitale: Zimbalam Italia – Artwork: Davide Delprato, Elisa Bianco, Francesco Marinaro – Photo Band: Igor Cairo – Photo Album: Davide Delprato – Video: Sonia Iacobone, Maura Bruno.
Info: https://www.facebook.com/Fase39-623718277655700/?fref=ts