Festa della Musica: la Musica è più forte di…?

Festa della Musica è la Giornata della Musica che ogni anno ricorre nel Solstizio d’Estate. Musicisti e cantanti di ogni genere si esibiscono gratuitamente in molte città italiane e nel mondo per un pubblico che gratuitamente fruirà di questa occasione…

L’estate sta arrivando, il 21 giugno, giorno del Solstizio, entriamo ufficialmente in quella parte dell’anno attesa da tutti, bambini e adulti: caldo, sole, mare, montagna… in una parola vacanze. Il 21 giugno però si celebra anche la Festa della Musica, come se ci fosse bisogno di un giorno particolare per celebrarla! Però può aiutare a riscoprirla, a riscoprirne il vero e profondo significato… La musica è dentro di noi, chi poco, chi tanto, ognuno di noi vive ogni giorno di musica. La sentiamo per la tv, per la radio, al cinema… canticchiamo mentre stiriamo o sotto la doccia… chi è più fortunato canta in un coro, scrive canzoni, suona in un gruppo, o usa la musicoterapia per aiutare a guarire le persone… siamo avvolti dalla musica.

Storia della Festa della Musica

Proprio per ricordarci che la musica è dentro e attorno a noi come l’aria di cui viviamo, nel 1982 in Francia il Ministero della Cultura lancia la prima Fête de la Musique – Festa della Musica dove invitava tutti i musicisti, professionisti ed amatori a suonare il 21 giugno per le strade e sulle piazze di ogni città.

Una grande manifestazione popolare gratuita aperta a tutti i musicisti, dilettanti di ogni livello o professionisti, la Festa della Musica celebra la musica viva e mette in evidenza il valore e la diversità delle pratiche musicali, così come tutti i generi musicali. Si rivolge a tutti i pubblici e contribuisce a familiarizzare con tutte le espressioni musicali, i giovani e i meno giovani di ogni condizione sociale.

Anno dopo anno, la manifestazione si è sviluppata fuori dalle frontiere francesi, ed è diventata ormai un contesto non più solo Europeo, ma che coinvolge numerose città in tutto il mondo. In Europa dal 1995 hanno aderito, confederandosi in una Associazione europea, le città di Atene, Barcellona, Berlino, Budapest, Bruxelles, Lisbona, Liverpool, Losanna, Madrid, Napoli, Parigi, Praga, Roma, Senigallia (AN), Lanuvio (RM). In Italia, in questi ultimi anni, numerose città hanno aderito all’evento e molte altre ancora stanno aderendo. Numerosi istituti, amministrazioni, centri culturali, operatori, professionisti hanno contribuito a questo sviluppo internazionale e sono coinvolti ogni anno nell’organizzazione di questa Giornata della Musica. Adattandosi alle specificità culturali di ogni paese, la Festa della Musica ha saputo inventarsi, reinventarsi e diventare una manifestazione musicale internazionale. Nel 2015, più di 120 paesi hanno celebrato la Festa della Musica.

La Festa della Musica per riscoprire le nostre città

FESTA-DELLA-MUSICA-torino

Un momento della Festa della Musica di Torino

La Festa della Musica è principalmente una manifestazione senza scopo di lucro all’aria aperta che si svolge nelle vie, nelle piazze, nei giardini pubblici, lungo i corsi delle città, le hall delle stazioni, è un’occasione per riscoprire ed aprire al pubblico antichi palazzi e corti.

I musicisti sono invitati ad esibirsi gratuitamente e tutte le manifestazioni sono gratuite per il pubblico, per scoprire il valore del gesto musicale, la spontaneità, disponibilità, curiosità… tutte le musiche appartengono alla Festa. Dilettante o professionista, ognuno si può esprimere liberamente, la Festa della Musica appartiene, prima di tutto, a coloro che la fanno.

Senza distinzioni o gerarchie durante la Festa della Musica il jazz andrà a braccetto con il rock o il rap, la musica classica con la musica popolare, il blues con il pop, la christian music con il metal (!); formazioni acustiche divideranno la stessa via con gruppi amplificati o cori a cappella per formare la più allegra e gioiosa band dell’anno.

La gratuità della Festa della Musica

La gratuità dei concerti, il sostegno del SACEM, i mass-media, l’appoggio delle collettività territoriali e l’adesione sempre più larga della popolazione, hanno fatto sì che, in alcuni anni, la Festa della Musica sia diventata una delle più grandi manifestazioni culturali.

L’energia di tutti i “volontari” chi si mobilitano porta a questa giornata eccezionale la sua parte fondamentale di spontaneità e una ventata di gioia.

Ogni anno, il Ministero della Cultura e della Comunicazione sceglie un tema per la Festa della Musica. Nel 2016 in particolare il tema è stato “La Musica è più forte di…”. Di cosa può essere più forte la musica? Delle nostre paure, delle diversità, di tutto ciò che ci può dividere… La musica è più forte di tutto. La musica è più forte. La musica è vita.

Buona Festa della Musica a tutti.

Info: http://www.festadellamusica.beniculturali.it

Leave a Reply

4 × 5 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.