Intervista | Il pianoforte come ponte per i sogni: viaggio nel mondo di Fiamma Velo

Fiamma Velo è una pianista nata a Camposampiero (PD), ma che sta nei dintorni di Milano. Il suo tocco morbido e lo stile minimale e romantico l’hanno portata a conoscere grandi pianisti. Le abbiamo fatto qualche domanda

Benvenuta Fiamma Velo su Blog della Musica! Te l’aspettavi questo successo con il “Valzer degli spiriti”?

Ciao Gilberto, devo dire che mi ha sorpreso moltissimo. Essere prima in classifica per 3 giorni consecutivi su iTunes classica, vicina ai miei modelli artistici ispiratori e vedere anche un buon riscontro su Spotify mi ha davvero reso felice. Ma posso anche dire di aver messo tutta me stessa in questo brano, mettendomi in discussione, sperimentando nuove sonorità e nuove modalità di registrazione in felt piano e con l’accordatura a 432hz, la frequenza che dicono risuoni naturalmente con le frequenze base del nostro organismo e dell’universo. Ho curato ogni dettaglio al massimo… sia per la musica che per la realizzazione del video ufficiale. Insomma, sono felice sia stata apprezzata questa mia nuova pagina musicale e di vita.

Come ti vengono in mente le idee per le tue composizioni?

In generale basta che mi metta al piano e spontaneamente nascono melodie che penso descrivano il mio momento di vita attuale. In questo periodo però sto cercando di creare musiche più ricche di significato e ispirazione. Cerco di descrivere miti, magia e simboli mischiati all’esperienza di quello che vivo… e trovo connessioni. Mi lascio inoltre ispirare da ciò che mi circonda e descrivo quel momento, ascoltando le mie sensazioni; nel caso del Valzer degli Spiriti, ho cercato di dar voce a questo mese dell’anno in cui il velo tra i mondi si assottiglia e gli Spiriti vengono a trovare le Anime dei vivi.

Fiamma Velo ha dei mentori? A chi si ispira?

Sono partita innamorandomi, a 13 anni, della musica del M° Ludovico Einaudi che avevo potuto conoscere di persona e che aveva incentivato la me di allora, che già componeva fin da piccola, ad andare avanti in questo percorso. Quest’estate ho avuto il piacere e l’onore di rincontrarlo, in quanto ci siamo trovati a suonare nello stesso festival, Naturalmente Pianoforte a Pratovecchio (AR). Sempre nel 2007, molto importante è stato anche il mio percorso con il Maestro Carlo De Battista, anch’egli pianista e compositore che mi ha spronata a comporre sempre più, quando gli feci sentire le mie musiche, durante i tempi del liceo. Successivamente, nel 2015, importantissimo è stato per me l’incontro col M° Roberto Cacciapaglia che mi ha guidata nel mio percorso artistico, insegnandomi a perfezionare i miei brani, a registrarli e dandomi l’opportunità di pubblicarli con la mia attuale etichetta Ema Edition. Altri compositori che amo sono Yann Tiersen, la cui musica ho portato in tournée per un lungo periodo. Ma anche Hans Zimmer, Abel Korzeniowski, Maxence Cyrin, Peter Gundry… e molti altri dovrei citare che in questo periodo mi stanno ispirando.

Fiamma Velo, pianista
Fiamma Velo, pianista

Come hai conosciuto Roberto Cacciapaglia?

L’ho conosciuto nel 2015. Un suo assistente, notando un mio video su YouTube dove eseguivo una mia composizione, mi inviò una mail informandomi dell’esistenza di “Educational Music Academy”, accademia per giovani compositori diretta dal Maestro. A breve ci sarebbero state le audizioni e avrei potuto essere idonea. Così, ancora incredula, risposi alla mail e il 6 ottobre mi ritrovai a fare quest’audizione nel suo studio, presentando i miei progetti musicali. Ero emozionatissima. Fortunatamente mi presero e iniziai questo percorso nella sua accademia, sotto la sua guida e affiancata anche dal M° Gianpiero Dionigi, suo assistente musicale. Posso dire ora che questa esperienza è stata fondamentale per la mia crescita artistica.

Dove nasce questa passione per il toy piano e la melodica?

Il toy piano e la melodica li ho scoperti inizialmente, andando a interpretare le musiche del film “Il favoloso mondo di Amélie” di Yann Tiersen, che portai in tournée con il festival Clair de Lune, in tutta Italia tra il 2018 e il 2020. Tiersen li utilizza generalmente come intro dei suoi brani. Io, trovandomi a riarrangiare tutta la colonna sonora, in maniera diversa, sperimentai iniziando a suonarli simultaneamente al pianoforte. Da lì mi affezionai sia a queste sonorità, sia a portare con me sul palco un mondo sonoro più ampio rispetto a concerti per piano solo. E da lì creai anche alcuni miei brani con questi strumenti abbinati al piano. Ne sto anche esplorando altri, come lo xilofono che si può sentire nel mio ultimo brano uscito “Valzer degli Spiriti” o la kalimba in “Summer Sea”.

Raccontaci quell’esperienza di Piano City Milano.

“Piano City Milano” è un festival a cui sono molto affezionata e spesso è capitato mi mettesse in gioco suonando in contesti inusuali. Le esperienze più particolari sicuramente sono state quelle sul piano tandem, questo pianoforte bicicletta con cui ho potuto portare la mia musica nei parchi milanesi o anche nel quartiere di Dergano, per le strade deserte, in pieno lockdown. Vedere le persone che mi applaudivano e salutavano dal terrazzo è stato molto toccante.

In alcuni video ci sono richiami alle stagioni, danze “pagane”; hai qualche interesse per la cultura wicca?

Mi ispiro per lo più alla cultura celtica e del Nord Europa, con richiami a simboli della cultura e della magia cerimoniale ellenica. Per “Valzer degli Spiriti” invece mi sono rifatta più al pensiero di Fulvio Rendhell e alla canalizzazione degli Spiriti, con il supporto artistico di Gamaliele Vaccari, autore della cover del singolo e consulente nell’ambito paranormale.

Ultimamente pubblichi singoli: hai in programma un nuovo album?

Ultimamente ho pubblicato singoli e una serie di Ep dedicati alle stagioni “Pagine d’Autunno”, “Pagine di Primavera”… vorrei concludere a breve questa quadrilogia di piccoli lavori dedicati alle stagioni che anticipo sempre con un singolo, per poi tornare al progetto di un album su cui sto già lavorando, ma voglio dedicarci tutto il tempo necessario senza alcuna pressione. Ci tengo particolarmente a questo nuovo progetto che parlerà anche delle stelle…

Domanda da tastierista a pianista: nel tuo sito, affermi di fare musica dal mondo dei sogni; hai mai voluto provare a descrivere gli incubi? (tradotto: usare dissonanze, accordi diminuiti o eccedenti…)

Generalmente descrivo il mio mondo interiore, che spesso è un sogno ad occhi aperti.. da qui la frase “musiche dal mondo dei sogni”. Nel passato ho descritto sogni che hanno avuto una grande influenza nella mia vita. Nel presente descrivo più un mix tra realtà e sogno che sempre va ad intersecarsi. Gli incubi per ora non ho mai voluto descriverli nel loro lato brutale, ma sempre ho cercato di vedere un significato più profondo che potesse guidarmi nella mia vita. Ma in futuro non si sa mai, mi sto trovando a collaborare per la realizzazione della colonna sonora di un film horror… qualcosa un po’ diverso credo ne uscirà.

L’Arcimboldi a Milano, L’Olimpico a Vicenza e tanti altri luoghi hanno visto la tua presenza. C’è un concerto, tra quelli fatti in questi anni, a cui sei particolarmente legata?

Tante sono le cornici belle in cui ho avuto la fortuna di portare la mia musica. Ma sicuramente un legame particolare ce l’ho col concerto al Teatro Olimpico di Vicenza… un’atmosfera magica e all’interno vi è anche la statua di un mio lontano avo, appartenente alla famiglia dei Conti Velo e che aveva contribuito alla realizzazione del Teatro.

Ascolta Il Valzer degli Spiriti di Fiamma Velo

Salutiamoci con i sogni: hai un sogno da realizzare?

Sogno di realizzare tanta nuova musica che per ora aleggia nei miei cassetti mentali, portandola ad un livello di ricerca e scoperta di me stessa sempre maggiore. Per me ora è un periodo di ricerca e composizione molto intenso. Ho alcune date in concerto, ma non troppe per potermi concentrare nella registrazione di questi nuovi brani. Mi piacerebbe poi presentarli in una tournée anche all’estero. Amo viaggiare e vorrei ripartire in tournée con un progetto che possa esprimere totalmente la mia essenza e il mio mondo interiore.

Grazie Fiamma per il tuo tempo!

Social, Streaming e Contatti

  • Streaming “Valzer degli Spiriti”: https://bfan.link/valzer-degli-spiriti
  • Facebook: www.facebook.com/FiammaVelo
  • Instagram: www.instagram.com/fiammavelo
  • Twitter: www.twitter.com/FiammaVelo
  • Youtube: https://youtube.com/c/FiammaVelo
  • Website: www.fiammavelo.it