Flowkey: impara a suonare il pianoforte con le canzoni che ami

Abbiamo già visto come si può fare musica con l’Ipad. Da oggi possiamo anche imparare a suonare il pianoforte con l’Ipad e una interessante app che si chiama flowkey. Vediamo come…

Quanti di voi hanno sempre sognato di riuscire a suonare uno strumento? Sicuramente, molti. Tuttavia sappiamo tutti come vanno queste cose: prima si è troppo piccoli, poi arriva la scuola, poi l’adolescenza dove siamo presi da altri interessi, poi l’università ed infine il lavoro. A questo si aggiungono altri fattori, quali mancanza di tempo, difficoltà economiche (perché, in fin dei conti, un insegnante di musica si deve pagare), mancanza di entusiasmo o semplicemente di voglia. A volte si cerca di porre rimedio ai rimpianti o rimorsi con frasi del tipo: “Ormai è troppo tardi!”, oppure “Si deve cominciare fin da piccoli” oppure, ancora, “Se avessi continuato a prendere lezioni” (per coloro che almeno ci avevano provato) e tante altre ancora. Insomma, per un motivo o per un altro, la vita e suoi impegni sembrano impedirci, a volte, di dedicarci alla nostra passione e vocazione musicale.

Sviluppo della app flowkey per imparare a suonare il pianoforte

flowkey-il-team-che-ha-sviluppato-la-app

Il team berlinese che ha sviluppato la app flowkey per imparare a suonare il pianoforte

Sicuramente molti di voi, avranno già intrapreso il percorso da autodidatta e avranno provato a strimpellare o imitare accordi sulle note (ed immagini) di video tutorial. La noia o la difficoltà dei manuali o la ricerca (spesso invana) di video tutorial utili e dalle buone qualità audio e video ci inducono spesso a mollare dopo poco tempo, privandoci di quella motivazione e volontà iniziali e riportandoci inesorabilmente (ahimè) al punto di partenza. E se vi dicessimo che non è davvero tutto perso? O per lo meno, non lo è per chi desidera imparare a suonare il pianoforte. Nella nostra costante “caccia” alle ultime novità nel mondo della musica, infatti, ci siamo imbattuti in un’interessantissima app. Si chiama flowkey ed è stata concepita e sviluppata da una start-up berlinese giovane e dinamica che promette di insegnare a suonare il pianoforte in modo semplice e divertente.

Il metodo di apprendimento di flowkey parte da un presupposto importante: non è mai troppo tardi per imparare a suonare il pianoforte. Anzi, secondo il team di flowkey, cominciare da adulti può comportare addirittura dei vantaggi. A meno che non aspiri ad una carriera da pianista di fama mondiale, se desideri imparare a suonare il pianoforte, ogni momento è quello giusto. Il nostro cervello è in grado di imparare cose nuove in qualsiasi momento della nostra vita, forse con una velocità o un istinto diversi, ma pur sempre con risultati più o meno brillanti. Inoltre da adulti si comprendono meglio alcuni concetti astratti (note, accordi, chiavi) che da bambini, diciamoci la verità, potrebbero rivelarsi una tortura! L’altro elemento fondamentale è il brano musicale. Quando si inizia a suonare il pianoforte, la scelta del brano musicale può risultare molto difficile. I “pianisti” alle prime armi dispongono di mezzi limitati che non sempre permettono l’esecuzione di brani interessanti, o meglio ancora, dei propri pezzi preferiti. Eppure il brano musicale riveste un ruolo fondamentale. Eseguire semplici scale o canzonette come Tanti auguri oppure Nella vecchia fattoria, onestamente, non accresce di certo l’autostima e ben presto, lo sappiamo già, si molla. Esercitandosi sulle note di un pezzo che ci piace, al contrario, aumenta la motivazione, ci rende orgogliosi dei graduali progressi conseguiti, accresce l’autostima e ci incita a continuare. Entrambi questi principi sono alla base del metodo “flowkey”.

Come funziona flowkey

Flowkey-Screenshot-Song-Player-per-elisa-beethoven

Come funziona flowkey: ecco uno screenshot della App per imparare a suonare il pianoforte

Ma come funziona flowkey? L’accesso al prodotto è molto semplice! Tutto quello che bisogna fare è: andare su http://www.flowkey.com e registrarsi con un indirizzo e-mail e una password. Inoltre occorre avere un pianoforte (o una tastiera) e un computer o tablet. La versione di prova è completamente gratuita e permette di avere accesso a 8 brani e ad alcune lezioni dei corsi offerti. Per ottenere l’accesso completo a tutti i brani (più di 800) occorre sottoscrivere un abbonamento, disponibile in formule diverse e con prezzi accessibili e onesti, in considerazione della qualità del prodotto. L’abbonamento garantisce l’accesso completo a tutti i brani di flowkey e ai corsi, anche se la sezione didattica è ancora abbastanza limitata e i corsi sono ancora in inglese (essendo corredati di video, però, si capisce perfettamente cosa occorre fare). L’interfaccia è accogliente ed intuitiva: è possibile cercare i brani per nome, genere musicale o livello di difficoltà (i brani per i principianti hanno un piccolo triangolino verde) e dopo aver selezionato il brano scelto, si apre una finestra con il video e lo spartito. Tutto quello che occorre fare è guardare le mani del maestro e ripeterne esattamente i movimenti. I tasti da suonare vengono evidenziati in arancione o blu e accompagnati dal nome della nota corrispondente.

Il metodo di insegnamento usato da flowkey

Il metodo flowkey si basa sul principio dell’imitazione, ovvero “guarda e ripeti”.  È importante imitare esattamente i movimenti e la posizione delle mani del “maestro” per evitare di acquisire una diteggiatura sbagliata e di avere maggiori difficoltà di esecuzione quando i brani aumentano di difficoltà. Inoltre occorre ricordare che l’app non sostituisce integralmente un insegnante di musica, pertanto è consigliabile seguirne tutti i consigli per ottimizzare l’apprendimento e sfruttarne al massimo le potenzialità. Durante l’esecuzione è possibile mettere in pausa, esercitare solo una delle due mani, selezionare la velocità di riproduzione dei movimenti e scegliere una sola sezione da ripetere (magari una particolarmente più difficile, che proprio non ci riesce). Ma al di là della valutazione soggettiva, basata sulla riproduzione di movimenti e sul giudizio personale in merito all’esecuzione, come fa il “maestro” a sapere se sto facendo bene? Gli sviluppatori hanno pensato anche a questo. Si impara sbagliando, per questo il feedback è indispensabile. flowkey dispone di una funzione di riconoscimento delle note che avviene attraverso il microfono, USB o Midi. Il programma ti ascolta e ti dice subito se stai eseguendo le note in maniera corretta.

Sebbene l’apprendimento da autodidatta presenti sempre alcuni limiti, flowkey sembra essere una buona soluzione per coloro che desiderano avvicinarsi al mondo del pianoforte, ma è adatta anche per i più avanzati ed esperti grazie al vasto repertorio di brani (dalla musica classica al pop) con diverse difficoltà di esecuzione. Quindi, aspiranti pianisti, cosa aspettate? Correte a sedervi al vostro piano, provate questa innovativa app e fateci sapere cosa ne pensate.

Info: https://www.facebook.com/flowkeyDE/?fref=ts

Leave a Reply

tredici − due =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.