Fra tango e jazz esce El Barrio dei Sertango

El Barrio è il primo lavoro discografico dei Sertango, un disco a metà strada fra Tango e Jazz…

Sertango, "El Barrio"

Sertango, “El Barrio”

Le gambe si incrociano, gli sguardi si fondono, i corpi si amalgamano in un firulete e si lasciano incantare dando l’impressione che il tango sia un grande abbraccio magico dal quale è difficile liberarsi… in esso c’è qualcosa di provocante, di sensuale e di tremendamente emotivo…

El Barrio edito da Map Classics di Milano è il debut album dei Sertango, quartetto composto da Ivano Biscardi alla Fisarmonica e Bandoneon, Virginio Aiello, Organo Hammond, Bruno Aloise alla Chitarra e Corrado Aloise alla Batteria.

Nel disco viene proposto un repertorio di composizioni proprie e di altri autori, da cui si percepisce prevalentemente il seducente linguaggio della musica sud-americana che strizza l’occhio ai profumi del tango in tutte le sue evoluzioni e contaminazioni.

I Sertango si ispirano a Astor Piazzolla e Richard Galliano veri e propri traghettatori del tango popolare verso il jazz. Infatti fin dalle prime note del disco si evidenzia questa componente jazzistica dove trova spazio anche l’improvvisazione ma senza mai stravolgere il senso dei brani proposti rispettandone appieno la scrittura e la struttura compositiva.

Il risultato è appunto una sorta di tango elaborato, dal carattere forte e impetuoso, avvolto sempre da un suono sensuale e ricco di lirismo, in cui confluiscono elementi legati alla tradizione tanghera, al folklore e al mondo del jazz. Tutto ciò ha portato a compimento uno degli obiettivi primari dei Sertango: le loro esecuzioni e le loro composizioni sono concepite in puro stile cameristico, dove l’arrangiamento è strutturato in modo da esaltarne il contrappunto.

Otto sono le tracce che compongono El Barrio, 4 composizioni originali di Ivano Biscardi e Virginio Aiello: Zarathustra, Fugato, El Barrio, Goon che perfettamente si fondono con i 4 brani della storia tanghera: Libertango e Oblivion di Astor Piazzolla, Por una Cabeza di Carlo Gardel e Preludio para la Cruz del Sur sempre di Piazzolla.

Un disco di musiche tra il colto e il popolare ma piacevole da ascoltare grazie alla bravura dei Sertango che sono riusciti a rendere questa fusione tra tango e jazz alla portata di tutti, anche degli orecchi meno esperti.

Info: www.sertango.it

Pubblicazioni consigliate

Leave a Reply

6 − 5 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.