Francesco Libetta: Musicista in pochi decenni

Francesco Libetta ha pubblicato per Zecchini Editore il libro MUSICISTA IN POCHI DECENNI: Idoli, opinioni, esperienze sulla strada del successo sicuro

Libetta - Musicista in pochi decenni

Libetta, Musicista in pochi decenni

Musicista in pochi decenni è il libro di Francesco Libetta uscito per Zecchini Editore.

A volte capita di chiedere o di sentirsi chiedere: “Che cosa pensi quando suoni?” oppure: “Come si fa a suonare bene?”. La musica non è un catalogo di sentimenti semplici, o verbalizzabili.

Attraverso l’arte, con la scelta di studiare uno strumento e attraverso l’esecuzione di un capolavoro musicale, noi riusciamo ad alludere a esperienze personali, culturali o emotive, dimostriamo la natura dei nostri atteggiamenti verso il mondo e verso gli altri.

Osceno è ciò che resta, e deve restare, fuori dalla scena; ciò che un musicista pensa mentre suona fa parte di tale categoria.

Se un musicista lo svela, e lo consegna non più a se stesso durante lo studio, ma al pubblico attraverso un concerto o attraverso interviste, intraprende un percorso di vita potenzialmente infinito, che il presente libro ripercorre a piccole tappe.

Estratto da Musicista in pochi decenni

Poco più di un secolo fa, un famoso compositore che conobbe un successo piuttosto tormentato pronunciò una frase che viene spesso citata:

Ogni Sinfonia dovrebbe essere un Universo.

Tanto è vasta la Musica, che addirittura un singolo brano può essere un mondo. Figuriamoci allora quanta sia la varietà di scelte, differenze e contrasti nelle produzioni dei tanti geni succedutisi nei secoli, o tra le culture, o fra le aspirazioni dei milioni di appassionati di ogni generazione e di ogni continente.

Indice Sommario di Musicista in pochi decenni

Prolegomeni

Capitolo I – Piacere agli altri o a se stessi. Quando di noi ci piace il fatto che seduciamo gli altri
Capitolo II – Musica aut carriera. Quando le due cose divergono
Capitolo III – Le misteriose vie delle giurie dei concorsi
Capitolo IV – Non c’è peggior sconfitto di chi non ha voluto vincere. Come procurarsi guai.
Capitolo V – Elogio dello sconfitto
Capitolo VI – L’autodisciplina, i flagellanti, gli invidiabili
Capitolo VII – Scuole, dialetti, tendenze estetiche internazionali
Capitolo VIII – Perché suonare qualcosa anziché qualcos’altro
Capitolo IX – Il mercato della musica dal vivo. Agiografia di un divo da mainstream
Capitolo X – Dovendo fare per tre, meglio fare da sé
Capitolo XI – Scorciatoie, investimenti, patrimoni e capitali
Capitolo XII – Amicizie, influenze, ingerenze
Capitolo XIII – Il talento euboico e quello eginetico
Capitolo XIV – Proust docet. La società e le gerarchie invisibili
Capitolo XV – Riforme e generazioni. Quando l’eternità non è mai abbastanza. I posteri e il loro senno. Analisi di un presumibile asse ereditario: registrazioni, articoli, stampa, testimonianze
Capitolo XV – Monadi o Fratelli?
Capitolo XVII – Warum?
Capitolo XVIII – Per una Teoria del Tutto e di altre cose ancora

Appendice

Un vocabolario del palcoscenico, da Amnesia a Zuzzurellone

Ringraziamenti

Indice dei nomi

Compra il libro QUI

Titolo: Musicista in pochi decenni
Autore: Francesco Libetta
Copertina flessibile: 194 pagine
Editore: Zecchini; Prima Edizione edizione (15 ottobre 2018)
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8865402067
ISBN-13: 978-8865402061

Info: www.zecchini.com

Tagged with:

Leave a Reply

due × 2 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.