Francesco Maggio, compositore

Francesco Maggio, compositore e promotore musicale, ha studiato composizione e musica elettronica, vive in Germania a Stoccarda dove svolge la sua attività…

Francesco Maggio, composer

Francesco Maggio, composer

Francesco Maggio è nato a Lecce nel 1986. Studia composizione con Marco Della Sciucca, Guido Baggiani e Ivan Fedele; musica elettronica con Giorgio Nottoli. Segue inoltre diversi workshops, seminari e masterclass in Italia e all’estero rispettivamente con Sylvano Bussotti, Azio Corghi, Luis De Pablo, Toshio Hosokawa e Marco Stroppa.

Francesco Maggio ha ricevuto numerose commissioni tra cui: l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Sinfonica di Maracaibo, l’Orchestra Sinfonica Ico “T. Schipa” di Lecce, Roma Sinfonietta, il Festival Spaziomusica di Cagliari, il Festival Nuovi Spazi Musicali e quello di Nuova Consonanza di Roma, il Brinkhall Summer Concerts di Turku, il Grupo de Musica Contemporanea de Lisboa, la Heydar Aliyev Foundation, il Festival Perspektiven di Heilbronn, ecc…
La sua musica è stata programmata in diversi festival e sale (Festival Nuovi Spazi Musicali, Festival di Nuova Consonanza, EmuFest, Festival Spazio Musica, Guarnerius Concert Hall di Belgrado, Carnegie Hall di New York, Spazio Oberdan, Teatro Dal Verme di Milano; Roma: Stagione Concertistica di Roma Sinfonietta, Auditorium “Ennio Morricone”, Sala accademica “Santa Cecilia”; Palazzo dei Falconieri di Roma; Maracaibo (Venezuela): Teatro de Bellas Artes; Turku (Finlandia): Wäinö Aaltonen Museum of Art, Brinkhall Summer Concerts; Helsinki: National Museum of Finland, Sibelius Academy Concert Hall); Trelleborg (Svezia): Piano Festival; Anversa (Belgio); Colorado College, New York University, Greenwich House Music School (Usa); Rosario, Buenos Aires (Argentina); Teatro Machò di Montevideo (Uruguay), Sala “S. Cecilia” (Edimburgo), Festival Oh Ton di Oldenburg, Theaterhaus di Stuttgart, La Fabrika di Prague, il Dimitria Festival di Salonicco, ecc…

Tra gli interpreti della musica di Francesco Maggio figurano gruppi come: l’Orchestra Sinfonica di Maracaibo, l’Orchestra e l’ensemble de I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Sinfonica di Pescara, l’Orchestra Tito Schipa di Lecce, l’Orchestra Sinfonica Italiana, il FramEnsemble, l’Ensemble Musica d’ Oggi, il Ned Ensemble, l’Ensemble Spazio Musica, l’Ensemble Germi, il DissonArt Ensemble, il Contempoartensemble, l’Ensemble musikFabrik, il Minguet Quartett, i Vocalconsort Berlin, Prague Modern e solisti e direttori come Patrik Kleemola, Omar Cyrulnik, Ulricke Brand, Margit Kern, Alessandro Carbonare, Vittorio Ceccanti, Marcello Panni, Aldo Brizzi, Andrea Pestalozza, ecc…

Nel 2009 ha tenuto presso la Sibelius Academy di Helsinki una conferenza sulla propria musica ed in particolare sul suo Concerto per tromba e orchestra “Il suono illuminato”, commissione della Fondazione I Pomeriggi Musicali di Milano.

Nel 2010 Francesco Maggio ha replicato la conferenza presso il Conservatorio F. Venezze di Rovigo.

Nel 2012 ha ricevuto il “Premio Donizetti” dal Teatro Donizetti di Bergamo per la sua canzone “Terra del fuoco” per mezzosoprano e l’Orchestra Sinfonica Italiana.

Nel 2013 realizza la prima opera multimediale per video, strumenti popolari ed ensemble su temi popolari di Mugham azero. L’opera dopo essere stata presentata presso il Mugham Center di Baku, viene replicata a Palazzo Medici di Firenze. Gli interpreti sono stati il Contempoartensemble di Firenze diretto da Vittorio Ceccanti, per la parte multimediale i Film Documentari d’Arte anche di Firenze. Sempre nel 2013 ha vinto “Punti d’ascolto” del Cemat e “Miniature Project” del DissonArt Ensemble. Dal 2013 Francesco Maggio conduce una ricerca etnomusicologia sul Mugham, la musica tradizionale azerbaijana patrimonio immateriale dell’UNESCO, finanziata dal Ministero della Gioventù dell’Azerbaijan e dalla Youth Foundation.

Nel 2014 viene selezionata la sua opera elettroacustica “Aus dem Meer” dal collettivo “Vox Novus” di New York venendo così eseguita per la prima volta in forma di danza. Nello stesso anno viene selezionato dall’Ensemble Spaziomusica di Cagliari il brano “Mit wechselndem Schlüssel” per 6 esecutori, dedicato a Paul Celan. La sua musica elettroacustica ed in particolare i brani “Max Out! 2.0 per clarinetto basso o contrabbasso ed elettronica” e “Sax Out! per sassofono contralto e suoni su supporto” sono stati spesso motivo di conferenza in molte Università sudamericane e all’ Acadèmie de musique Prince Ranier III di Monaco.

Francesco Maggio oltre all’attività di compositore ha ricoperto cariche di organizzatore presso il Brinkhall Summer Concerts di Turku (Consulente Artistico), in cui è stato anche selezionato per una residenza compositiva dal 2010 al 2012. Nel 2009 ha co-fondato l’Associazione G.e.r.m.i. (Gruppo Europeo Ricerca Musicale Indipendente) di Roma, realizzando fino al 2012 la programmazione artistica del Festival, del Concorso e della Call for Scores omonimi.

Francesco Maggio vive e lavora a Stoccarda.

Leave a Reply

cinque + quattordici =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.