Franck Choppin è un musicista e produttore francese di musica elettronica, appassionato da sempre di italo-disco music, è diventato famoso con la sua cover di un famoso brano di Gazebo degli anni ’80 e poi con il singolo Pain in My Heart al quale ha partecipato anche la cantante Emphavoice. L’abbiamo intervistato per saperne di più…
Ciao Franck Choppin e benvenuto su Blog della Musica. Per chi ancora non ti conosce, puoi raccontare qualcosa di te?
Ciao e grazie per avermi ospitato sul Blog della Musica. Mi chiamo Franck Choppin, vengo da Agen, una città in nel sud-ovest della Francia e provo a fare musica elettronica nel mio studio di casa con il miei sintetizzatori vintage.
Come sono stati i tuoi inizi con la musica?
Ho iniziato a studiare pianoforte classico all’età di 6 anni al Conservatorio di Agen. Qualche anno dopo, il mio gusto per questo strumento si affermò quando mi resi conto che avrei potuto eseguire delle cover di canzoni popolari dell’epoca suonandole al pianoforte. Allo stesso tempo, ho acquistato il mio primo sintetizzatore digitale, il Roland D-20 (uscito nel 1988) che mi ha permesso di produrre la mia prima traccia completa con il suo sequencer multitraccia e la rhythm machine integrata. Ho ancora la registrazione su cassetta di questo brano, più di 30 anni dopo!
Influenze e contaminazioni: Franck Choppin ascolta molto la musica di…?
Ho un’ampia gamma di influenze anni ’80, dal Pop e Synth-pop all’Italo-disco. Apprezzo molto le produzioni dei compositori italiani Pierluigi Giombini, Roberto Zanetti e Romano Musumarra che hanno realizzato molti successi negli anni ’80. Il produttore Michael Cretu mi ha anche impressionato con le sue canzoni più conosciute composte per la cantante tedesca Sandra. Ammiro molto anche il lavoro di Stephen Bray che ha diretto molti successi della regina del pop Madonna. Infine, i maestri dell’Electropop, i Depeche Mode, mi hanno accompagnato regolarmente nella mia vita di tutti i giorni per molti anni!

Ti sei fatto conoscere con la cover del brano di Gazebo “I Like Chopin”, come ti è venuta l’idea?
Ho sempre amato questa canzone. Ricordo di averla ascoltato in Spagna sulla Costa Brava quando avevo 10 anni, in vacanza con la famiglia. I sintetizzatori e il pianoforte di Pierluigi Giombini sono alla base di questo brano tecnico e romantico. Io ho provato a riprodurre una versione strumentale di questa canzone nel mio modesto studio e l’ho pubblicata su YouTube. Questa cover ha avuto un discreto successo tra i fan dell’Italo-Disco su internet!
Ascolta il brano Pain in My Heart di Franck Choppin
Ora, per favore, parlaci della tua altra canzone: “Pain in My Heart”. Anche in questo brano troviamo le sonorità degli anni ’80…
In questa canzone ho cercato di essere fedele ai suoni e alle tecniche di produzione degli anni ’80, il famoso Roland. Sono stati utilizzati i sintetizzatori Juno-106 (1984) e Yamaha DX7 (1983), così come la drum machine Roland TR-707 (1985). Per quanto riguarda la produzione, c’è molto riverbero sulla maggior parte delle tracce, incluso un Gated Reverb essenziale sul rullante della batteria.
Ci vuoi raccontare qualcosa sul testo del brano “Pain in My Heart” e sulla collaborazione con Emphavoice che ha partecipato alla realizzazione dello stesso?
Le armonie della canzone portano naturalmente a testi romantici e nostalgici. È semplicemente la storia della partenza della persona amata e il ricordo di momenti condivisi. Ho chiamato la talentuosa cantante Emphavoice che ho contattato su un social network e che ha accettato di collaborare con me per interpretare questa canzone.

Franck Choppin come è la scena musicale nel tuo Paese?
Al giorno d’oggi, in Francia, gli artisti Rap sono quelli che hanno più pubblico: occupano quasi tutti i posti del Top Spotify France. Personalmente, questo non è lo stile di musica che ascolto. Ci sono anche artisti che fanno molta buona musica pop o ottima musica elettronica.
Cosa ne pensi della Musica Italiana, la segui?
Ammetto che la mia conoscenza della musica italiana attuale è limitata! Ma ascolto ancora molta Italo-Disco e io so che molti artisti italiani di quell’epoca sono ancora sul palco. Viva l’Italo-Disco!
Parlaci un po’ dei tuoi prossimi progetti artistici: a cosa sta lavorando Franck Choppin?
Attualmente sto lavorando a un nuovo progetto di canzone che metterà in mostra i miei sintetizzatori vintage. Con un arrangiamento musicale sempre ispirato alla musica pop degli anni ’80… Stay tuned!
Grazie per il tempo che ci hai dedicato Franck Choppin.
Social, Streaming e Contatti
- Website: https://www.franckchoppin.com
- Spotify: https://open.spotify.com/track/2vZWRKizAIal1aq2iglLOF?si=ca955688be534d82
- Instagram: https://instagram.com/franckchoppin
- Facebook: https://www.facebook.com/franckchoppinmusic
- Youtube: https://www.youtube.com/c/FranckChoppin