Gabriele Formenti: La musica del Re

Gabriele Formenti presenta La musica del Re, edito da Bibliotheka Edizioni, un romanzo storico-musicale che intreccia sapientemente realtà storica e finzione…

Copertina del libro di Gabriele Formenti: La musica del Re

Gabriele Formenti, La musica del Re

Il giornalista, musicologo e musicista Gabriele Formenti ha pubblicato il libro La musica del Re (Bibliotheka Edizioni), un romanzo storico-musicale che intreccia in maniera sapiente realtà storica e finzione; il libro è ambientato nella Corte di Federico II, il sovrano illuminato, valente flautista, che amava la Musica e nutriva grande ammirazione per Bach.

Oltre al sommo musicista tedesco, diversi altri personaggi storici si muovono nel romanzo: da Johann Nicolaus Forkel, considerato oggi il padre della moderna musicologia, a Telemann, uno dei più prolifici compositori della grande stagione barocca; da Johann Quantz il più importante flautista dell’epoca barocca, a Johann Silbermann, uno dei più importanti costruttori di strumenti a tastiera del Settecento.

Fra delitti e misteri, come scrive Maurizio Schiavo nella prefazione, l’auspicio è che il lettore, risolto il giallo e scoperto il colpevole, voglia far uscire dal mistero le composizioni di questi grandi musicisti.

L’Autore Gabriele Formenti

Gabriele Formenti: Nato a Milano nel 1978, è giornalista professionista, musicologo e musicista. Diplomato in flauto traverso e in flauto traversiere storico nei Conservatori Statali “G. Verdi” di Milano e “A. Pedrollo” di Vicenza, è laureato in storia della musica presso l’Università Statale di Milano. Collabora con emittenti radiofoniche, Radio Classica – Class Editori; RSI-RadioTelevisione Svizzera Italiana e quotidiani. Nel 2009 ha vinto la prima edizione del premio giornalistico “Benvenuto Cellini”, nella categoria miglior servizio radiofonico. È autore del romanzo Il violino noir (Bibliotheka Edizioni), presentato a Cremona in occasione della prima edizione della rassegna “UnAstoria con l’Autore”.

La musica del Re

Copertina flessibile: 200 pagine
Editore: Bibliotheka Edizioni (1 gennaio 2020)
Collana: Narrativa
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8869341909
ISBN-13: 978-8869341908

Info e Contatti

  • Website: https://luoghidautore.com/

2 Comments

  1. marco Reply

    >Editore: Bibliotheka Edizioni (1 gennaio 2030)
    2030 !
    e’ un romanzo di fantscienza ?

  2. Silvia Reply

    Grazie per la segnalazione, è chiaro che si tratta di un refuso che abbiamo provveduto a correggere. A presto.

Leave a Reply

due + sette =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.