Simone Faliva, musicista e compositore padovano, pubblica il suo nuovo disco Gesi per Edizioni Momenti. Bisogna riscoprire i classici. Qui però di classico c’è solo la data, 2005! Old school? New school? Con Simone Faliva queste etichette sono inutili, lui è Faliva e stop. D’altronde il buon vecchio Jazz nobile proviene inizialmente dall’Italia e più precisamente dalla Sicilia emigrante con ‘La Rocca’… che confrontato alla culla della cultura Italiana, di simile ha solo la musicalità. Però è tutta un’altra città, addirittura un altro stato, tutta un’altra storia. Dopo un disco d’oro 2008 e i successivi sei dischi che esplorano la musica contemporanea con particolare attenzione alle nuove tecnologie, Faliva ha deciso di rispolverare delle vecchie registrazioni di proprie esibizioni, realizzate durante i concerti tenuti con gli americani Jack McKee al contrabbasso e Andy Blackman alla batteria e alcuni ospiti, ripercorrendo parte della propria storia e approdando nella ricerca musicale che sta compiendo attualmente.
E ci metterà del suo, tanto di suo. Perché Faliva non è mica uno normale…
ascoltare un suo disco significa lasciare da parte il quotidiano ed entrare in un mondo rilassato, coerente con la sua personalità visionaria. La sua ampia cultura musicale resta circoscritta alla testa di Faliva, che diventa la vostra testa quando ponete ascolto alle sue composizioni.
A lui piace il Jazz. E ce lo mette! Ovunque.
Ascoltate Quattro note messi in croce, questo spettacolo di pezzo si sorregge su voli pianistici pirotecnici di grande classe e personalità ed
elaborazioni digitali del suono proposti con ironia e cura della forma musicale. Non vi basta? Il flow è devastante, non lo si riesce a contenere e le
trovate compositive sono abbondanti. Come ad esempio la scena del brano iniziale del disco ironicamente intitolato: Offro Io, oppure il primo episodio della saga del suo alter ego L’innocente Distrazione, o ancora l’incontro e il dialogo tra le sue due personalità in Per Elisa.
E non dimentichiamo che Simone Faliva è anche un Professore al conservatorio Giuseppe Verdi di Como e produce pubblicazioni cartacee delle proprie composizioni, oltre ad essere eseguito in veste di compositore in tutto il mondo, attualmente è edito da ’Edizioni Momenti ®’.
Info: http://www.simonefaliva.com/