Cugino Motorio Pasticca è il primo brano estratto da Nafta, il nuovo album di Giacomo Toni, di cui è stato realizzato il video a cura di Lorenzo K. Stanzani
Cugino Motorio Pasticca è il primo singolo e video estratto dal nuovo album Nafta di Giacomo Toni uscito il 27 ottobre 2017.
Il personaggio del brano di Giacomo Toni Cugino Motorio Pasticca è un rallista. «Ne ho conosciuto uno sulla cinquantina nel pub “I bevitori longevi” che prende il nome da una mia canzone. La cosa interessante del suo racconto era che diceva di essere stato il numero uno fino a quando non si è fidanzato e poi sposato. – racconta Giacomo Toni – In pratica un certo senso di responsabilità che gli trasmetteva l’idea di metter su famiglia gli impediva di correre come una volta. Tuttavia il mio testo è affrontato in maniera piuttosto misteriosa a partire da “metteva le mani nell’acqua fredda” che è un’espressione della mafia italoamericana che si riferiva ai ragazzi che andavano per la prima volta a uccidere qualcuno, praticamente il primo assaggio di morte. Non so bene perché ma per questa canzone ho studiato il libro “Il cosiddetto male” di Konrad Lorenz che era zoologo ed etologo. Mi interessava il comportamento delle scimmie in caso di pericolo, infatti ho trovato delle similitudini tra l’atteggiamento sportivo delle corse e dell’orgoglio dei vincitori con certi comportamenti animali come la descrizione “gonfiare la muscolatura, ruotare i gomiti all’infuori, i peli della schiena si rizzano etc…” classica degli scimpanzé , “l’agitazione guerrigliera”, le relazioni tra “pericolo\femmina\entusiasmo\paura” il tutto inserito nel paesaggio novembrino da pianura provinciale che è presente un po in tutto il disco, per riportarlo in un ambiente meno intellettuale e più comune… tra “La palude definitiva” di Giorgio Manganelli e “Ogni maledetta domenica” di Oliver Stone.»
Giacomo Toni è autore, compositore, pianista e cantante. Noto agli appassionati del genere per l’utilizzo di un lessico paradossale e per i monologhi improvvisati che legano un brano all’altro, è attualmente riconosciuto come uno dei migliori cantautori italiani: un compositore con il genio dei grandi vecchi e la forma di un giovane d’assalto. I suoi testi, ironici e pungenti, ormonali e surreali, arrivano a sconfinare nell’umorismo.
Testo Cugino Motorio Pasticca – Giacomo Toni
Il cugino motorio Pasticca metteva le mani nell’acqua fredda
il mondo del cosiddetto correre
in agitazione guerrigliera
tutto in controsterzo se lo faceva
isolato in un momento solo
l’individuo motorio rallysta
confondeva la curva con la femmina
l’entusiasmo con la paura
nel nebbione gigantesco che copriva la pianura
-trovatevi un posto più lontano, per buttarci dentro la vostra spazzatura-
diceva via radio ai suoi meccanici che gli consigliavano le marmitte
mentre il sole calava sulle donne
che dovevano stare zitte
Il cugino motorio Pasticca metteva le mani nell’acqua fredda.
Quando finiva la sua gara evolutiva
gonfiava tutta la muscolatura
ruotava i gomiti all’infuori
e gli si rizzavano i peli della schiena
la testa eretta e il mento proteso come un babbuino
diceva
io sono Pasticca e sono arrivato per primo –
con gli occhi colore del fango
in lontananza dalla preistoria grigia
noi guardavamo cugino Pasticca
ogni maledetta domenica sportiva
portarsi a casa la pelle dalla palude definitiva
Il cugino motorio Pasticca metteva le mani nell’acqua fredda.
Col tempo poi perse dello smalto
perché si fece una morosa
ingobbito dalla fedeltà cronica
rallentò in maniera clamorosa e
appese al chiodo la sua Giulietta gialla come una mimosa.
Da quei giorni ne sento di gente
che ci racconta di come guida
perché è pieno le strade di fenomeni
e per tutti Pasticca è la Sfida
ma io che lo so che le cosa vanno dritte nei denti
di chi se le prende
dico
se non siete perlomeno Pasticca non raccontatemi le vostre merende.
Il cugino motorio Pasticca metteva le mani nell’acqua fredda.
Info: https://www.facebook.com/giacomotoni900band