Giampiero Vigorito: Raistereonotte – Il libro

Raistereonotte – Il libro a cura del giornalista Giampiero Vigorito torna disponibile nelle migliori librerie e negli store digitali (Iacobelli Editore, 2020)

copertina de Raistereonotte – Il libro

Giampiero Vigorito, Raistereonotte – Il libro

Dal 12 aprile 2021 torna nelle migliori librerie e negli store digitali Raistereonotte – Il libro (Iacobelli Editore, 2020), a cura del giornalista Giampiero Vigorito e con la partecipazione dei conduttori della trasmissione radiofonica in onda sulle frequenze Rai dal 1982 al 1995, a distanza di quattro mesi dalla prima edizione pubblicata nel mese di dicembre e subito in testa alle classifiche di settore dei maggiori store digitali (tra cui IBS, Amazon, Mondadori, Feltrinelli e Libraccio),

Tre edizioni, circa 4000 copie vendute: questo libro racconta la storia della celebre trasmissione radiofonica che ha segnato più di un decennio nell’evoluzione della stereofonia in Italia e tuttora costituisce un punto di riferimento per intere generazioni di ascoltatori che non hanno mai dimenticato il nome di quella radio accesa nel cuore della notte.

Dopo il successo della prima edizione, esaurita sulle piattaforme online nei primi dieci giorni, il libro (320 pagine, 20 euro) ha nuovamente superato le aspettative nella versione distribuita a febbraio e giunge in primavera a una nuova ristampa accompagnato dal forte sostegno di una comunità virtuale che sul gruppo Facebook ha quasi sfiorato i diecimila iscritti.

Con la prefazione di Carlo Massarini, la storia del programma, nato molto prima dell’avvento dei social network, viene ricostruita grazie alle testimonianze condivise dai conduttori che si sono alternati per 14 anni ai microfoni degli studi di registrazione in via Po a Roma.

«Il progetto covava sotto la cenere da diversi anni – spiega Giampietro VigoritoLa prima idea era quella di raccogliere il meglio delle lettere che ci scrivevano gli ascoltatori. Era il nostro unico modo di stabilire un contatto con loro. Eravamo in un’epoca in cui non esistevano internet e le mail, la messaggistica e i social. Non avevamo neanche un fax o un numero verde dedicato. Vivevamo in questo tempo sospeso, pieno di relazioni epistolari dalle quali emergevano racconti e pensieri profondi, stralci di vita personale, confessioni intime. Il tutto stimolato dalla musica che ognuno di noi conduttori mandava in onda. Poi nel tempo l’idea si è andata modellando. Abbiamo mantenuto i ricordi degli ascoltatori di allora che sono stati raccolti attraverso un gruppo di Facebook cresciuto esponenzialmente e che ci ha rituffato negli anni di Stereonotte. Il tutto è stato condito dalle testimonianze di noi conduttori, dagli interventi dei personaggi famosi e da una serie di preziosi contributi come la prefazione di Carlo Massarini e di molte altre personalità legate al mondo di Raistereonotte.»

Allora come oggi, hanno partecipato raccontando nel libro un aneddoto personale e i retroscena più curiosi di quegli anni le voci storiche del programma: Ernesto Assante, Stefano Bonagura, Marco Boccitto, Giuseppe Carboni, Alberto Castelli, Luciano Ceri, Marco Cestoni, Massimo Cotto, Carlo De Blasio, Teresa De Santis, Patrizia De Rossi, Emiliano Li Castro, Felice Liperi, Stefano Mannucci, Massimo Mapelli, Max Prestia, Alex Righi, Enrico Sisti, Fabrizio Stramacci e Ida Tiberio.

Da Renzo Arbore a Claudio Baglioni, da Ligabue a Fiorella Mannoia, più di 40 firme “eccellenti” provenienti dalla musica, dall’editoria, dalla tv e dalla radio hanno inoltre voluto prendere parte al progetto per rievocare sulla carta il ricordo di un programma «entrato davvero attraverso la porta principale dell’immaginario collettivo – conclude l’Autore – e che ha scavato un solco nel cuore di quelle creature della notte che hanno dedicato alla musica le ore che li accompagnavano nello studio, nel lavoro, negli impegni notturni facendo delle loro notti una dimensione dell’anima».

Ad arricchire il libro, corredato da un inserto a colori di 32 pagine, un centinaio di commenti degli ascoltatori che hanno supportato il progetto editoriale di Raistereonotte – Il libro sin dalla genesi maturata nei mesi del primo lockdown condividendo attraverso la community i ricordi di una trasmissione che rimane dopo quarant’anni una intramontabile trasmissione di culto.

Giampiero Vigorito inizia la sua carriera giornalistica nel 1977. Dal 1983 al 1994, ha condotto RaiStereonotte. Nel 1981 è stato coautore per L’Enciclopedia del Rock di Teti Editore, ha pubblicato il libro Genesis con la Gammalibri nel 1982 e ha collaborato a La Grande Enciclopedia di Rockstar del 1987. Dal 1994 al 2001 ha diretto il mensile musicale Rockstar. In televisione è stato ospite di Quelli della Notte e ha collaborato ai testi per i programmi di Renzo Arbore DOC Offerta Speciale e Internatio­nal DOC Club. Dal 2001 ha presentato diverse trasmissioni sulle tre reti radiofoniche della Rai. Nel 2008 ha pubblicato per la Coniglio Editore il libro Burt Bacharach – The Book of Love. Nel 2014 ha curato il libro Xena Tango – Le Strade del Tango da Genova a Buenos Aires all’interno di un progetto musicale realizzato da Roberta Alloisio e il premio Oscar Luis Bacalov. Dal 2013 è docente del Master in Critica Giornalistica dell’Accademia d’Arte Drammatica di Roma.

Raistereonotte – Il libro
di Giampiero Vigorito

Social e Contatti

  • Facebook: https://www.facebook.com/groups/297395054561537

Tagged with:

Leave a Reply

diciannove + 18 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.