Gli (in)Cantautori, una raccolta di racconti a cura di Gianluca Morozzi e Luca Cerretti in tutte le librerie per D Editore
Gli (in)Cantautori, una raccolta di racconti a cura di Gianluca Morozzi e Luca Cerretti, «racconti noir, comici, tocchi di realismo magico, spunti fantascientifici e racconti d’amore sperduti».
Come scrisse Pier Vittorio Tondelli, “il bisogno di poesia, bisogno assoluto e struggente negli anni della prima giovinezza è stato soddisfatto da intere generazioni mandando a memoria parole e strofe di canzoni”.
Perché quanti di noi ricordano un amore, un’emozione, una piccola avventura tramite le parole di una canzone ascoltata magari decenni fa? Quanti di noi possono negare che un certo tessuto armonico riesca a scavare nel profondo, facendo emergere parole e frasi che non ricordavamo di conservare nei nostri ricordi? E in quante vite siamo riusciti a incarnarci proprio attraverso una melodia e il testo che la accompagna?
Gli (in)Cantautori, raccolta di racconti curata da Luca Cerretti e Gianluca Morozzi, si interroga su quali siano i rapporti che vengono costruiti tra narrazione e musica, tra testo e suono, tra parola e melodia, attraverso le loro voci e quelle di altri quattordici autori. Prendendo spunto dall’opera di sedici cantautori italiani, da Francesco Guccini a Fabrizio de André, passando per Francesco De Gregori, Gli (in)Cantautori ci portano per mano attraverso un’Italia spensierata e malinconica, dove musica, sensualità e amori scorrono per le vie delle nostre città.
Gli Autori
Luca Cerretti: Nasce nel 1978 (quattro giorni dopo la messa in onda di Goldrake) e cresce in una necropoli umbra prima di sbarcare nel 1998 a Bologna, dove riesce a laurearsi al Dams Cinema. Ha pubblicato, purtroppo, due libri di poesia e dovrebbe far uscire il suo primo romanzo postumo.
Gianluca Morozzi: nato a Bologna nel 1971. Ha esordito nel 2001 con il romanzo Despero (Fernandel) e ha raggiunto il successo nel 2004 con Blackout (Guanda), da cui è stato tratto il film omonimo. Ha pubblicato finora 28 romanzi e 212 racconti. Oltre che scrittore, è musicista e conduttore radiofonico. Le sue ultime uscite sono Il vangelo del coyote (Mondadori), Gli annientatori (TEA) e Dracula ed io (TEA).
I Racconti
- Quell’enorme mistero volò, di Luca Cerretti
- A me non piace ‘o blues, di Serena Venditto
- La strada per le stelle, di Luca Martini
- Il mare verticale, di Silvia di Giacomo
- Il cugino sfigato, di Valerio Valentini
- Canzone del capotasto e del fiore, di Gianluca Morozzi
- Niente è come sembra, di Camilla Galli
- Il poeta del fosso, di Lorenzo “Lerry” Arabia
- Otto vite, di Elisa Genghini
- Sesso e violenza, di Nicolò Bizzini
- Liberatemi!, di Francesca Russo
- Intanto Luca Carboni non sbaglia un disco, di Alberto Andreoli Barbi
- D’amore non parliamo più, di Francesca Bonafini
- Kill Gianni, di Michel Minghetti
- Lampada Paranoia, di Daniela Bortolotti
- È stato meglio lasciarci che non esserci mai incontrati, di Francesco Palmisano
I Cantautori che hanno ispirato i Racconti
Francesco De Gregori, Pino Daniele, Lucio Dalla, Paolo Benvegnù, Faust’O, Francesco Guccini, Franco Battiato, Piero Ciampi, Carmen Consoli, Federico Fiumani, Biagio Antonacci, Luca Carboni, Ivano Fossati, Gianni Morandi, Claudio Baglioni, Fabrizio De André.
Gli (in)Cantautori, a cura di di Gianluca Morozzi, Luca Cerretti
Prezzo di copertina: 14,90€
Pagine: 240
Formato: 12×16.5
Prezzo: 14.90 €
Pubblicazione: 25/07/2019
ISBN: 9788894830422
Social e Contatti
Facebook www.facebook.com/deditore
Instagram www.instagram.com/d_editore
Twitter www.twitter.com/D_Editore