Rino Gaetano, Essenzialmente Tu: 40 anni di “Gianna” a Sanremo

40 anni di Gianna a Sanremo. Rino Gaetano, Essenzialmente Tu di Matteo Persica è il libro che ricostruisce la vita di un fuoriclasse della canzone italiana: Rino Gaetano

Rino Gaetano Essenzialmente tu copertina Libro

Rino Gaetano, Essenzialmente Tu: 40 anni di Gianna a Sanremo

Il 26-27-28 gennaio ricorrono 40 anni dal Festival di Sanremo 1978 in cui Rino Gaetano con la canzone GIANNA si classificò primo nella categoria Cantautori e terzo in quella generale (dietro ai vincitori assoluti, i Matia Bazar, e una giovanissima Anna Oxa)… Il 28 saranno 40 anni esatti dalla finalissima in cui Rino Gaetano si presentò sul palco con il famoso cilindro e indossando il frac. Un libro inedito (uscito gli ultimi giorni del 2017) ricorda il cantautore, che verrà presentato a CASASANREMO il 6 di Febbraio con Mario Luzzatto Fegiz. La biografia di Rino è in tour e toccherà, dopo aver ottenuto un grande successo sia al Bookcity di Milano che a Più Libri Più Liberi di Roma, anche l’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma il 24 e Mondadori Tuscolana 28 Gennaio), Napoli (Feltrinelli 2 Febbraio), Potenza (Mondadori 3 Febbraio), Parma (Feltrinelli, 22 Febbraio).

40 anni di Gianna – Rino Gaetano Essenzialmente Tu – di Matteo Persica

Il libro sui 40 anni di Gianna, nato dal meticoloso lavoro del biografo, è “un atto d’amore” nei confronti di Rino Gaetano. Come in Anna Magnani, Biografia di una donna, uno dei libri Odoya più venduti di sempre, Matteo Persica riesce a far parlare il protagonista senza farsi intimorire dalle lacune: quel che Gaetano non ha detto nelle numerose interviste, lo dicono gli amici, i colleghi, le fidanzate. Le voci di Domenico “Mimì” Messina (amico dai tempi del seminario), Franco Pontecorvi (amico e road manager), Amelia Conte, Daniela (le sue partner), il produttore Giacomo Tosti, i suoi amici d’infanzia e molti, molti altri (innestate sui brani delle interviste) creano una trama fluida che racconta questa vita completamente.
Nel 1978 un ragazzo con il cilindro (una citazione di Ettore Petrolini), un ukulele e un frac pieno di medaglie, sale sul palco dell’Ariston e sbaraglia il Festival di Sanremo con la sua folle lirica. La canzone era Gianna, e lui era ovviamente Rino Gaetano. Si piazzò al primo posto della classifica cantautori e al terzo di quella generale dopo i Matia Bazar. Da allora la storia della ragazza che “aveva un coccodrillo ed un dottore” non è mai passata di moda nelle discoteche d’Italia. Il cantautore, benché scettico nei confronti del festival, non era alle prime armi. Aveva già scritto il suo cavallo di battaglia Ma il cielo è sempre più blu, nato con un giro di piano improvvisato dal pianista Arturo Salteri alla It, costola indipendente della RCA guidata dal talentuoso produttore Vincenzo Micocci.

Rino seppe incanalare un’ispirazione fatta di cose semplici, che coglieva sul tragitto del 60 diurno e notturno, in una serie di canzoni memorabili che svisceravano in musica la condizione dell’Italia degli anni Settanta.
Questo libro contiene la spiegazione di Gaetano dei suoi testi, che tramite la comicità e il nonsense (Jannacci tra i suoi punti di riferimento) trattano di tematiche esistenziali e sociali importantissime come la schiavitù dai prodotti legati al petrolio (Spendi spandi effendi) o la totale indifferenza dell’essere umano per il proprio simile (Mio fratello è figlio unico).

Scopriamo così cose intuibili, ma mai profondamente comprese come il fatto che “Aida è anche l’Italia stessa, dalla guerra d’Africa, fino ai giorni nostri. È la storia di una donna, col marito che ha fatto la guerra in Africa, ed è la storia dell’Italia degli ultimi trent’anni”.
La vicenda umana di Rino Gaetano racconta anche la storia di uno show business romano fatto di cabaret che raccoglievano un misto di artisti della provincia italiana e americani, in cui potevi incontrare per caso Lucio Dalla e offrirgli una teglia di gnocchi alla sorrentina “a casa di mamma”, frequentare Francesco De Gregori o, più avanti, suonare in un megaconcerto (i Qconcert) con Cocciante e il gruppo jazz New Perigeo. Le interviste in TV le faceva anche Gianni Boncompagni e gli album di Gaetano venivano definiti “ottimi” da Mario Luzzatto Fegiz.
Rimarranno delusi da questa biografia approfondita e poetica i fautori delle teorie del complotto sulla sua morte, i “tiratori di giacchetta” politici e tutti i detrattori della musica del grande Rino.

Testo Gianna – Rino Gaetano

Gianna Gianna Gianna sosteneva, tesi e illusioni
Gianna Gianna Gianna prometteva, pareti e fiori
Gianna Gianna aveva un coccodrillo, ed un dottore
Gianna non perdeva neanche un minuto, per fare l’amore
Ma la notte la festa è finita, evviva la vita
La gente si sveste e comincia un mondo
un mondo diverso, ma fatto si sesso
e chi vivrà vedrà…
Gianna Gianna Gianna non voleva, il suo pigmalione
Gianna difendeva il suo salario, dall’inflazione
Gianna Gianna Gianna non credeva a canzoni ed ufo
Gianna aveva un fiuto eccezionale, per il tartufo
Ma la notte la festa è finita, evviva la vita
La gente si sveste e comincia un mondo
un mondo diverso, ma fatto si sesso
e chi vivrà vedrà…
Ma dove vai, vieni qua, ma che fai?
Dove vai, con chi ce l’hai? Vieni qua, ma che fai?
Dove vai, con chi ce l’hai? Di chi sei, ma che vuoi?
Dove vai, con chi ce l’hai? Butta la’, vieni qua,
chi la prende e chi la da! Dove sei, dove stai?
Fatti sempre i fatti tuoi! Di chi sei, ma che vuoi?
Il dottore non see’e’ mai! Non see’e’ mai! Non see’e’ mai!
Tu non prendi se non dai! Vieni qua, ma che fai?
Dove vai, con chi ce l’hai? Butta la’, vieni qua,
chi la prende e chi la da! Dove sei, dove stai?
Fatti sempre i fatti tuoi! Di chi sei, ma che vuoi?
Il dottore non see’e’ mai! Non see’e’ mai! Non see’e’ mai!
Tu non prendi se non dai! Vieni qua, ma che fai?

Matteo Persica si definisce scrittore appassionato di storie vere da raccontare. Ha esordito per Odoya nel 2016 con Anna Magnani. Biografia di una donna, che è stato un grande successo di critica e di lettori. Nel 2010 ha diretto il documentario Nannarella 100; dal 2012 è direttore artistico del Premio Anna Magnani. Nel 2016 ha vinto il premio FS News Radio.

Puoi acquistare il libro QUI

Rino Gaetano Essenzialmente tu copertina Libro

 

Rino Gaetano. Essenzialmente Tu

di Matteo Persica

 

Info: https://www.facebook.com/persica.matteo

Leave a Reply

quattro + 2 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.