Gilda Buttà: Piano Preludes, di Aurelio Canonici | DISCO

Il disco di Gilda Buttà: Piano Preludes, di Aurelio Canonici

E’ uscito il disco della pianista Gilda Buttà Piano Preludes con le musiche del M° Aurelio Canonici

È uscito il cd Piano Preludes per Aulicus Classics, disponibile anche su Spotify e Souncloud, con le musiche evocative del compositore Aurelio Canonici eseguite al pianoforte da Gilda Buttà.

I brani di questo CD esplorano dimensioni emotive ed espressive di grande suggestione, oggi però frequentemente trascurate. Il pianoforte diventa così veicolo per dare concretezza sonora alla lentezza, all’introspezione, all’attesa, alla meditativa risonanza.

Il disco di Gilda Buttà: Piano Preludes, di Aurelio Canonici
Il disco di Gilda Buttà: Piano Preludes, musiche di Aurelio Canonici

Quasi sempre i brani prendono forma, si aprono, si sviluppano, toccano un apice, per poi dissolversi, svanire, lasciare talvolta punti interrogativi, frasi sospese. Il linguaggio è semplice e allo stesso tempo armonicamente raffinato; le melodie sono circolari, alle volte arcaiche, con echi tra impressionismo francese e minimalismo, filtrati attraverso l’evocazione di una colonna sonora quanto mai attuale, e allo stesso tempo antica. Preludi dunque, come aperture e preparazioni alla nostra più nascosta interiorità.

Leggi l’intervista al M. Aurelio Canonici

«Ho composto questi 16 brani pensando all’idea di preludio, di attesa, di preparazione, quasi fossero canzoni senza parole, privilegiando l’aspetto narrativo, vocale e dedicando molta attenzione al timbro, al colore e al suono del pianoforte» – afferma il compositore Aurelio Canonici – convinto che i «Suoni ci predispongano ad un’esperienza e ci aprano verso una percezione intima».

Questa sua idea è stata pienamente compresa e valorizzata dalla pianista Gilda Buttà, grande interprete e storica pianista prediletta da Morricone.

Aurelio Canonici è diplomato in Pianoforte, laureato in Filosofia, si è perfezionato in Direzione d’orchestra alla celebre Accademia di Vienna (Hochschule für Musik).

Reduce dal recente successo di pubblico, al di là di ogni aspettativa, con una media di un milione di telespettatori ogni sera, delle 25 puntate del programma “La Gioia della Musica” su Rai3, nel giugno 2022, che l’ha visto protagonista, accanto a Corrado Augias e Speranza Scappucci, spiegando i capolavori di Vivaldi, Bach, Mozart, Beethoven, Rossini, Schubert, Brahms, Verdi, Wagner e Ciaikovskij, anche con esempi suonati al pianoforte e sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.

Tiene regolarmente conferenze, lezioni e guide all’ascolto per istituzioni e società come: Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Università La Sapienza (Roma), Teatro Eliseo (Roma), Teatro Vittoria (Roma), Teatro Argentina (Roma), Museo Macro (Roma), Centro Russo di Scienza e Cultura (Roma), Ravenna Festival, IBM, Telecom Italia, Ravello Festival, Associazione Richard Wagner (Venezia), Feltrinelli (Roma, Milano, Torino, Napoli), Price Waterhouse, Teatro Salieri (Legnago), Salone del Mobile (Milano), Università di Kharkiv.

Aurelio Canonici affianca all’attività concertistica quella didattica, essendo Docente titolare della cattedra di Esercitazioni orchestrali presso il Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova.

Social e Contatti

  • Website: www.aureliocanonici.com