RITRATTI MUSICALI | Giovanna Sorbi, direttrice d’orchestra

Giovanna Sorbi, pianista, compositrice, direttore d’orchestra. In prima linea in un mondo di uomini, che si è fatta strada solo grazie al suo talento: «Qualcosa che nasce dove vuole e si impone da sé». Ecco un breve ritratto musicale della musicista recentemente scomparsa…

Giovanna Sorbi è stata una musicista italiana nata a Brescia il 17 febbraio 1959. Giovanna Sorbi si diplomata  in pianoforte, direzione di coro e composizione, ed è stata una delle pochissime donne direttori d’orchestra in Italia, guidando stabilmente la Brixia Symphony Orchestra, che lei stessa aveva fondato insieme al marito Massimo Cortesi.

Conclusi gli studi musicali (Diploma di pianoforte e composizione), Giovanna Sorbi si è poi perfezionata con Adone Zecchi per la direzione di coro e con Michele Marvulli per la musica da camera.

Nel 1990 ha vinto il Concorso Internazionale di Treviso e partecipa all’allestimento de “Le Nozze di Figaro” di W.A.Mozart collaborando con Peter Maag.

Giovanna Sorbi ha collaborato alle stagioni liriche ufficiali del Circuito Lirico Lombardo (Brescia, Bergamo, Pavia, Cremona, Como) nel 1990, 1991 e 1992.

Moltissimi sono le attività musicali a cui ha partecipato, una tra tutte ha fondato nel 1987 il Coro Lirico Città di Brescia, con il quale ha tenuto una ricca attività concertistica in Italia e all’estero (oltre duecento le esibizioni) fino al 1999, anno in cui ha deciso di dedicarsi completamente alla direzione d’orchestra.

Con il marito, il giornalista Massimo Cortesi, Giovanna Sorbi ha dato vita all’Associazione Culturale Sinergica realizzando dodici edizioni del Festival di Musica Sacra di Brescia, e dal 2004 è stata la protagonista del “Concerto di Capodanno” al Teatro Grande di Brescia.

Nel 2007 il Rotary Club Vittoria Alata di Brescia le ha conferito l’onorificenza “Paul Harris” per il suo impegno a favore del sociale.

Dal 2008, in collaborazione con il Comune di Brescia e Fondazione Asm, Giovanna Sorbi ha dato vita ad un festival della lirica nel Museo di Santa Giulia dove vengono messe in scena le opere del grande repertorio italiano.

Nel 2012 ha ideato, di concerto con le Famiglie Ghidini e Prandelli, al Primo Concorso Internazionale di Canto “Giacinto Prandelli” intitolato al grande tenore lumezzanese scomparso nel 2010.

Giovanna Sorbi ha dato vita al Festival Suoni e sapori del Garda che nel 2017 è giunto alla nona edizione e ha prodotto una ventina di concerti in dodici Comuni del Lago di Garda in collaborazione con la Comunità del Garda bresciana e la Strada dei vini del Garda.

Impegnata attivamente nel sociale, Giovanna Sorbi è stata membro del Soroptimist International di Iseo e del Club Innewheel Vittoria Alata di Brescia, ha diretto numerosissimi concerti con finalità benefica, a favore di istituzioni come la Fondazione Nikolajewka di Mompiano, Fondazione Sipec di Brescia, Associazione Ail, Associazione CometaAsmme, Movimento per la Vita di Brescia, Nati per vivere, Croce Bianca di Brescia e altri.

Giovanna Sorbi è stata docente titolare di cattedra al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.

La direttrice d’orchestra Giovanna Sorbi è scomparsa il 12 febbraio 2018 a 58 anni per una grave malattia.

 

Fonti: Wikipedia – QuiBrescia – BresciaOggi

Leave a Reply

6 − 1 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.