Nella nostra tradizione natalizia uno dei canti popolari più conosciuti è Gli Angeli delle Campagne con il suo Gloria in Excelsis Deo, un canto che trova le sue origini in Francia, ma che è famosissimo nella versione inglese di Angels We Have Heard On High… eccovi testo, spartito e storia
Gli Angeli delle Campagne, soprannominata anche Gloria in excelsis Deo, è la versione italiana della canzone francese Les anges dans nos campagnes, presente in tutti gli innari inglesi con il titolo di Angels We Have Heard On High e molto più conosciuta dell’originale.
Sembra strano ma non solo gli inglesi amano cantare a Natale, anche in Francia c’è una bella tradizione musicale natalizia e questo antico canto ispirato dal passo del Vangelo di Luca 2,14 che dice:
«Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama»
ne è la prova.
Chi ha scritto Gli Angeli delle Campagne /Les anges dans nos campagnes
Come purtroppo succede con molti canti che sono entrati a far parte della tradizione natalizia, non si conosce l’autore originario di Les anges dans nos campagnes e nemmeno quello della versione italiana. Si sa però che la versione inglese è stata scritta nel 1860 circa da James Chadwick, un vescovo cattolico di Hexham e Newcastle. Nato in Irlanda il 24 aprile 1813, Chedwick prese i voti il 17 December 1836 e morì il 14 Maggio 1882 a Newcastle.
Storia e origini
L’inno originale ispirato ad antichi cantici medievali, è apparso nel XVIII secolo nella regione della Languedoc, in Francia, col titolo di Les anges dans nos campagnes. La carola natalizia francese fu pubblicata per la prima volta nel 1855 nel libro di inni Nouveau Recueil de Cantiques.
In inglese invece, si trova traccia dell’antico brano natalizio Angels We Have Heard On High per la prima volta nel 1860 nel Holy Family Hymns e in The Crown of Jesus Music nel 1864, adattato da Henri Friedrich Hémy.
Nulla purtroppo si conosce della versione italiana che diventa Gli angeli delle campagne.
Spartito e testo di Les anges dans nos campagnes
Il testo de Les anges dans nos campagnes che vuol celebrare la nascita di Gesù è, tecnicamente, un testo macaronico perché usa due lingue: il vernacolo locale e il latino.
La canzone è divisa in strofe disposte in forma di dialogo alternato tra i pastori e le donne che poi si uniscono in coro nel ritornello dove rimane, per tutte le traduzioni esistenti, la frase in latino “Gloria in excelsis Deo!” in un lungo melisma, cioè molte note cantate su una sillaba, che aggiunge un sentimento di gioia universale all’intero inno.
Testo in francese e Spartito di Les anges dans nos campagnes
Les anges dans nos campagnes
Ont entonné l’hymne des cieux;
Et l’écho de nos montagnes
Redit ce chant mélodieux.
Gloria, in excelsis Deo,
Gloria, in excelsis Deo.
Bergers, pour qui cette fête?
Quel est l’objet de tous ces chants?
Quel vainqueur, quelle conquête
Mérite ces cris triomphants?
Gloria, in excelsis Deo,
Gloria, in excelsis Deo.
Ils annoncent la naissance
Du libérateur d’Israël,
Et pleins de reconnaissance
Chantent en ce jour solennel.
Gloria, in excelsis Deo,
Gloria, in excelsis Deo.
Bergers, loin de vos retraites
Unissez-vous à leurs concerts
Et que vos tendres musettes
Fassent retentir dans les airs:
Gloria, in excelsis Deo,
Gloria, in excelsis Deo.
Cherchons tous l’heureux village
Qui l’a vu naître sous ses toits,
Offrons-lui le tendre hommage
Et de nos coeurs et de nos voix!
Gloria, in excelsis Deo,
Gloria, in excelsis Deo.
Le traduzioni in inglese e italiano Angels We Have Heard On High / Gli Angeli delle Campagne
La versione del testo scritto da James Chadwick di Angels We Have Heard On High non è una mera traduzione dal francese, ma è ispirato all’originale e viene considerato un testo a sè anche se ci sono molte somiglianze.
Testo in inglese e spartito di Angels We Have Heard On High
Angels we have heard on high
Sweetly singing o’er the plains
And the mountains in reply
Echoing their joyous strains.
Gloria, in excelsis Deo!
Gloria, in excelsis Deo!
Come to Bethlehem and see
Him Whose birth the angels sing;
Come, adore on bended knee,
Christ the Lord, the newborn King.
Gloria, in excelsis Deo!
Gloria, in excelsis Deo!
See Him in a manger laid
Whom the angels praise above;
Mary, Joseph, lend your aid,
While we raise our hearts in love.
Gloria, in excelsis Deo!
Gloria, in excelsis Deo!
Shepherds, why this jubilee?
Why your joyous strains prolong?
What the gladsome tidings be
Which inspire your heavenly song?
Il testo in italiano de Gli Angeli delle Campagne
Come già scritto sopra, nulla si sa di chi ha adattato il testo dal francese all’italiano, né quando sia arrivato da noi. Diverse sono le versioni in circolazione, noi qui vi proponiamo quella che è la più conosciuta. A fianco trovate uno spartito che si può scaricare grauitamente dal sito Musescore.
Gli angeli nelle campagne
cantano l’inno “Gloria in ciel”!
E l’eco delle montagne
ripete il canto dei fedel:
Gloria in Excelsis Deo!
Gloria in Excelsis Deo!
Oh pastori che cantate
dite il perché di tanto onor!
Qual Signore, qual profeta
merita questo gran splendor?
Gloria in Excelsis Deo!
Gloria in Excelsis Deo!
Oggi è nato in una stalla
nella notturna oscurità.
Egli, il Verbo, s’è incarnato
e venne in questa povertà.
Gloria in Excelsis Deo!
Gloria in Excelsis Deo…
in excelsis deo.
Ascolta la canzone Gli Angeli delle Campagne
Canzoni Natalizie consigliate
Clicca e Scopri le storie di altri canti natalizi su Blog della Musica
________
Fonti
- http://dianaleaghmatthews.com
- https://www.hymnsandcarolsofchristmas.com
- https://www.umcdiscipleship.org