In scena l’esordio “poetastrico” de gli Impermeabili, il duo formato dai cantautori e attori teatrali Simone Tangolo e Beppe Salmetti. Blog della Musica li ha intervistati…
Gli Impermeabili sono un duo surreale, com’è surreale il teatro che va in scena in questo disco, dalle sembianze multicolori… un disco dal titolo Non ci siamo per nessuno che si lancia in rete con la bellissima La canzone esistenzialista di cui vi abbiamo mostrato un bellissimo video di lancio… ma poi altre 7 tracce inediti che spaziano dalla canzone indie più didascalica alle derive del teatro canzone, tra funamboliche soluzioni e caravaneggianti interpretazioni. Un disco che parla di esistenzialismo ma anche di come ormai ci siamo ridotti a codificare la vita, spesso per etichette, spesso per conclusioni sommarie. Personaggi inventati in una vita reale che benissimo potrebbe essere la nostra… la mia…
I nostri complimenti per il video di lancio. Un bel brano arricchito da una clip davvero semplice ma efficace. Come siete riusciti a realizzarla?
Grazie! Siete i primi che ci fanno dei complimenti così espliciti quindi siete già tra i nostri preferiti! Siamo partiti dall’idea di non voler comparire in video da protagonisti, anzi dal non voler comparire affatto. Poi ci siamo concessi il “cammeo” finale alla Hitchcock, perché man mano che pensavamo alla sceneggiatura assieme al regista e alla camerawoman credevamo potesse essere una bella chiusura. Troppe brutte facce in giro, di ‘sti tempi. Meglio un bellissimo animale dagli occhi azzurri come Giulietta, appunto. Per il resto lei è un’attrice eccezionale. E sono bastati pochi würstel tagliati sottili, per convincerla nelle scene più difficili… ne va ghiotta!
Eppure questo non è un disco indie come penseremmo subito dall’ascolto del brano o della prima traccia Una mini ballata postmoderna metropolitana. Allora che disco è?
Non lo sappiamo. Pensavamo ce lo avreste detto voi! Noi abbiamo messo solo insieme un po’ di alimenti e bevande con i quali ci cibiamo da anni, alcuni passandoli in padella con un soffritto, altri nel forno e altri da far decantare un poco prima di assaporarli. Ma non sappiamo che piatto abbiamo cucinato. Sicuramente non è né insipido né manca di dolcezze. Poi vai capire se abbiamo sbagliato proprio l’impiattamento…
Perché avventurarsi in questo altererò di personalità di verse brano dopo brano? Insomma non si rischia di far perdere le tracce di se?
Crediamo non sia sempre importante restare sulle proprie tracce. Meglio perdersi ed esplorare. Se perdo le mie tracce devo percorrere quelle degli altri per ritrovarmi. E forse questo è un buon modo di esplorare ed esplorarsi più a fondo.
Amore, morte e fraintendimento. E la coerenza e la linearità? Ci sono o sono fraintese anche loro?
Anche qui fraintendersi equivale ad esplorare a fondo un qualcosa. Nello sviluppo del fraintendimento le domande vengono poste in maniera più concreta e più precisa, quindi si arriva ad una maggiore consapevolezza sull’argomento che non discutendo di certezze. Paradossalmente parlando, nel fraintendimento non ci si fraintende mai!
Dal vivo come vive questo disco?
Nella maniera più teatrale possibile, data la nostra formazione attorale, quindi assolutamente viva! Ogni live è diverso ed unico a seconda del pubblico che partecipa letteralmente al concerto. Il live è la nostra casa. E facciamo in modo di far sentire a casa anche i nostri ospiti.
E chiudiamo parlando del titolo. Perché non ci siete per nessuno?
Perché, esistenzialmente parlando, se ieri non c’eravamo e domani non ci saremo non vi sembra coerente affermare che oggi “non ci siamo per nessuno” ? Oppure è solo il messaggio registrato della nostra segreteria telefonica…
Contatti per seguire gli Impermeabili
- https://www.facebook.com/impermeabilimusic/
- https://www.instagram.com/musicaimpermeabile/
- https://www.facebook.com/artistfirst.it/
- https://www.ramo.site/