Golden Salt è un duo musicale di violino e chitarra elettrica con base a Firenze composto da Arianna Mazzarese ed Eleonora Loi. Vediamo più da vicino questo duo così particolare…
Il duo musicale Violino & Chitarra Elettrica, in arte Golden Salt (https://www.violinochitarraelettrica.com) nasce a Firenze nel 2011 dall’unione di Arianna Mazzarese, professoressa di Violino diplomata al Conservatorio L. Cherubini di Firenze, ed Eleonora Loi, chitarrista elettrica proveniente da una carriera rock.
Il duo Golden Salt si fonda sul dialogo tra questi due soli opposti strumenti, utilizzati ora in modo dolce e classico ed ora con distorsione cruda e assoli rock metal. Il repertorio di questo duo attraversa quindi i generi musicali dal classico al rock-pop-punk-metal, rivisitandoli con il suo inconfondibile stile e timbro. Una sfida alle convenzioni musicali tutta al femminile, che si è evoluta.
Oggi il Golden Salt duo è attivo infatti non solo a livello concertistico ma anche come produttore di musica e colonne sonore originali ed inedite.
Il Golden Salt duo ha prodotto due videoclip: il primo sulla ormai famosa “sigla” della serie Game of Thrones, scritta da Ramin Djwadi e rivistitata in stile rock-metal con violino e chitarra elettrica. Non è solo una cover in quanto contiene parti originali composte dalle Golden Salt, soprattutto nella parte centrale. Il video è girato con riprese aeree fatte da un drone e scene di combattimenti in una fortezza (Fortezza di Verrucole) che si trova in Garfagnana, una zona montuosa della Toscana.
Il secondo video è un piccolo tributo ad un tema musicale sempre della serie Game of Thrones che rappresenta la famiglia dei Lannister, rivisto in versione originale epic rock e girato sempre nella Fortezza di Verrucole, in particolare negli interni della rocca, che sono oggi un museo.
Curiosità: Le due componenti del Golden Salt sono entrambe cintura nera di Karate, cosa che ha ispirato l’idea e la messa in scena dei combattimenti con le spade.
Info: https://www.facebook.com/goldensaltduo
Un connubio davvero originale, in cui le caratteristiche di due stili musicali così diversi, si incontrano esaltando la qualità dei due generi senza alcuna rinuncia alle rispettive specificità.
Grazie a Silvia, che con questo articolo contribuisce alla conoscenza di questo formidabile duo.
Grazie Ilaria e grazie ovviamente a Silvia per la chiarissima biografia 🙂