Adriano Bassi: Guida alle Compositrici, dal Rinascimento ai giorni nostri

Guida alle compositrici dal Rinascimento ai giorni nostri è il libro di Adriano Bassi edito per Odoya Edizioni che ci regala un percorso che parte dal Cinquecento e arriva sino ad oggi e ci fa conoscere compositrici donne note e meno note…

compositrici-rinascimento-copertina-libro-adriano-bassi

Adriano Bassi: Guida alle Compositrici, dal Rinascimento ai giorni nostri

Guida alle compositrici è il nuovo libro del pianista e compositore Adriano Bassi per Odoya Edizioni. Nella Storia della Musica raramente ci si accorge della presenza femminile: che si tratti di donne sul podio a dirigere o all’interno dei cartelloni concertistici. Eppure, nonostante le penalizzazioni sociali e culturali che hanno caratterizzato ogni epoca, il mondo della composizione è da sempre estremamente ricco di nomi femminili illustri che hanno dato vita all’Arte in Musica.

Guida alle compositrici offre la possibilità di approfondire i profili biografici delle donne in musica attraverso schede riguardanti la loro vita e il loro ruolo nella società del tempo; il tutto attraverso l’analisi di alcune composizioni e una guida alla conoscenza della loro produzione musicale,  supportata da elenchi discografici e bibliografici.

Un percorso che muove i primi passi dal Cinquecento per arrivare fino ai giorni nostri, tra nomi di compositrici famose e di donne pressoché  dimenticate ma meritevoli di una riscoperta, con l’intento di allargare il più possibile la conoscenza della musica al femminile. Dalla illuminata mecenate Anna Amalia, duchessa di Weimar, a Francesca Caccini, Fanny Mendelssohn Hensen e Alma Mahler, rimaste nell’ombra di parentele imgombranti, passando per Barbara Strozzi e Isabella Leonarda, che appartenendo a ordini monacali non poté sconfinare dalle composizioni sacre.

“Voglio mostrare al mondo il vanitoso errore degli uomini di possedere essi soli doti intellettuali, e di non credere possibile che possano essere dotate anche le donne.”
Maddalena Casulana, dedica a Isabella de’ Medici del suo primo libro di madrigali.

Il libro è inoltre arricchito da brevi interviste a compositrici viventi e ancora in attività, tra cui Carla Magnan, Ada Gentile, Silvia Bianchera, Annie Fontana, Paola Livorsi e Dorothee Eberhardt. Una ricerca che volge il proprio sguardo a tutto il mondo, creando così una panoramica articolata di questo importante universo.

“Fino a pochi decenni fa alle donne è stata negata perfino l’istruzione in quanto, quando si avvicinavano al lavoro artistico questo doveva rimanere sempre a livello di hobby.
In musica, il caso più drammatico di esclusione dallo studio e dal mestiere ha riguardato l’ambito della composizione, per tradizione millenaria tesaurizzato dalla mente speculativa dell’uomo.”
Renzo Cresti

Adriano Bassi, biografia

Adriano Bassi è concertista di pianoforte, compositore e direttore d’orchestra. Ha scritto numerosi libri di argomento musicale e storico fra i quali figurano: Storia del Café chantant (con prefazione di Paolo Limiti), Caro Maestro. Epistolario inedito di D’annunzio ai musicisti (con prefazione di Giampaolo Rugarli), La musica e il gesto. Storia dell’orchestra e dei direttori (con prefazione di Carlo Maria Giulini), Renzo Rossellini (con la prefazione di Ennio Morricone), Giorgio Gaslini, Erik Satie. L’antiaccademico, Viva V.E.R.D.I.! (con prefazione di Gabriele Albertini), Riccardo Zandonai, Benjamin Britten, Storia degli inni nazionali, Domenico Scarlatti, Curiosità in Mozart e i suoi contemporanei, Le eroine del Risorgimento.

Per il teatro: Gli amori disperati di L. van Beethoven e Vita di Casanova. È iscritto all’ordine dei giornalisti e ha ricoperto la carica di Probiviro dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti. Scrive su numerose riviste fra cui Nuova Antologia fondata da Benedetto Croce. Ha inciso numerosi Lp e Cd fra i quali il Requiem di W.A. Mozart.

Dirige varie orchestre fra le quali la Ludwig van Beethoven, tenendo numerosi concerti in Italia e all’estero. Ha collaborato con il Teatro alla Scala. Collabora in veste di musicologo con la rai e con Radio Vaticana. È consigliere della Società “Dante Alighieri” di Milano e direttore artistico  dell’Associazione “Pietro Mongini”.
Ha composto tre opere sulla vita di Giuseppe Verdi, Maria Callas e Giovanni Paolo II.

Per Odoya ha già pubblicato: Storia del bacio (2009).

Pubblicazioni Consigliate per approfondire

Info: https://www.facebook.com/odoya.edizioni/?ref=ts&fref=ts

Leave a Reply

20 − 7 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.