Adele Boghetich ci consegna per Zecchini Editore questo libro su Gustav Mahler, grande compositore e direttore d’orchestra, protagonista della Vienna Musicale nel passaggio al XX secolo…
Gustav Mahler (Kaliste, 1860 – Vienna 1911), direttore d’orchestra, compositore e artista d’elite, fu protagonista della Vienna musicale nel passaggio al XX secolo e, insieme, interprete di una raffinata civiltà ormai al tramonto, in bilico tra una visione etica dell’arte, erede dell’Illuminismo austriaco, e una concezione estetizzante della vita, sintomatica dell’ambiente artistico della Secessione.
Gustav Mahler. Il Canto della Terra. All’ombra degli abeti di Adele Boghetich è un racconto dei momenti creativi che diedero vita al Canto della Terra nell’estate del 1908 a Dobbiaco e un meta-racconto di suggestioni poetiche, condotto tra le riflessioni goethiane del Werther e gli ebbri canti di Nietzsche, in un continuo gioco di specchi in cui Gustav Mahler riflette la parte ancora viva della sua anima d’artista, sullo sfondo di una Natura che, in empatia con il musicista, intona il suo Canto dai colori d’autunno.
Le giornate del solstizio d’estate invitavano a lunghe passeggiate tra i monti e Mahler si fece presto ‘‘viandante’’… Non era solo. Quel giorno aveva portato con sè I dolori del giovane Werther di Goethe. Mahler amava leggere e rileggere quel romanzo epistolare, impregnato di sentimento e di natura… Nell’ombra del sentiero Mahler cercò un rifugio tranquillo per sé e per Werther, un angolo nascosto per leggere e pensare, per vivere i ricordi e volare lontano…
Un percorso onirico che, congelando il dolore, attraversa le surreali atmosfere dei paesaggi dell’anima per poi rivelare la visione estatica finale in cui, al vento leggero di sonorità rarefatte, orizzonti lontani e frammenti d’impressioni spirituali si cristallizzano nella musica, sublime linguaggio dell’arte, poesia dell’eternità.
Alfredo Casella riconobbe in Mahler la maggiore personalità musicale del mondo contemporaneo, la risultante intellettuale dell’arte di Beethoven e Wagner.
Letture consigliate
Info: www.zecchini.com