Happy Xmas (War Is Over) di John Lennon: una delle canzoni natalizie più amate di sempre

Compie cinquant’anni Happy Xmas (War Is Over), pubblicata nel 1971 da John Lennon & Yoko Ono e accreditata come Plastic Ono Band, con la partecipazione dell’Harlem Community Choir. Eccovi tutta la storia di questa stupenda canzone

Per John Lennon Happy Xmas (War Is Over) non voleva essere solo una canzone natalizia ma anche un inno alla pace e una protesta contro la guerra in Vietnam. Ovviamente, quel conflitto è finito, ma purtroppo non le guerre nel mondo, ciò ha reso Happy Xmas (War Is Over) uno standard natalizio dedicato alla pace.

Uno degli spazi pubblicitari acquistati da John e Yoko nel dicembre 1969
Uno degli spazi pubblicitari acquistati da John e Yoko nel dicembre 1969. Photo credits: John Lennon, Yoko Ono e Apple Music

Da quel 1971, le covers del brano sono tantissime e non può mancare in qualsiasi Christmas Album che si rispetti. Ne ripercorriamo la storia e le curiosità in questo articolo

La storia di Happy Xmas (war is over)

Nel dicembre 1969, John Lennon e Yoko Ono lanciarono un grande messaggio pacifista a livello internazionale, che consisteva nell’affittare spazi pubblicitari in dodici importanti città del mondo per l’esposizione di poster in bianco e nero con la frase “War Is Over! If You Want It – Happy Christmas from John & Yoko”. Ovviamente, il riferimento era alla guerra nel Vietnam e al coinvolgimento dell’America nel conflitto.

L’uscita di Happy Xmas (War Is Over) nel 1971 fu il naturale seguito del loro impegno pacifista.

Lennon cercò di trasmettere un messaggio positivo, evitando però il sentimentalismo che da sempre caratterizza le canzoni natalizie. Con Imagine aveva compreso che un’idea non andava solo enunciata ma aveva bisogno di un vestito buono per essere recepita dalla gente. Una bella melodia aiuta a trasmettere più in fretta un messaggio e, soprattutto, a renderlo indelebile.

A proposito di Happy Xmas (War Is Over) e di ciò che voleva comunicare, John disse:

“Ora capisco cosa bisogna fare: trasmettere il tuo messaggio politico con un po’ di zucchero”.

Ogni anno, per le feste natalizie, i Beatles avevano pubblicato registrazioni speciali per i membri del loro fan club. Una tradizione che ovviamente terminò dopo lo scioglimento del gruppo.

John fu il primo a pubblicare una canzone natalizia originale, fu poi la volta di Ding Dong, Ding Dong di George Harrison nel 1974, seguita da Wonderful Christmas time di Paul McCartney nel 1979 e dall’album di Ringo Starr I Wanna Be Santa Claus del 1999.

La copertina del singolo Happy Xmas (War Is Over)
La copertina del singolo Happy Xmas (War Is Over)

La canzone si apre con gli auguri di Natale sussurrati da Yoko e John ai figli nati dai precedenti matrimoni: lei dice “Happy Christmas, Kyoko”, mentre lui bisbiglia “Happy Christmas, Julian”. Sono davvero dei sussurri e bisogna alzare il volume dello stereo per sentirli e comprenderli per bene.

Non tutti sanno che per la composizione della melodia, John & Yoko si ispirarono a un vecchio brano folk tradizionale: Stewball, interpretato negli anni 60 da artisti come Woody Guthrie, Peter, Paul and Mary e gli Hollies.

Alla sua uscita negli Stati Uniti nel 1971, Happy Xmas (War Is Over) non riscosse un grande successo, forse a causa della pubblicazione tardiva del singolo e per la mancanza di un’adeguata promozione. Al contrario, ebbe un successo immediato in Gran Bretagna, dove uscì con un anno di ritardo, nel novembre 1972, a causa di problemi tra John e l’editore Northern Songs.

Tuttavia, il grande successo planetario è successivo alla morte dell’artista, infatti è negli ultimi decenni che Happy Xmas (War Is Over) è diventata un imprescindibile standard natalizio, raggiungendo alte vette di popolarità, grazie soprattutto alle numerose covers realizzate da grandi artisti internazionali nei rispettivi Christmas album. Ricordiamo le versioni di Celine Dior, Glee Cast, Carly Simon, Andy Williams, Neil Diamond, Sarah McLachlan, Diana Ross, Peter Frampton, The Swingle Singers, e si potrebbe continuare ancora a lungo.

John e Yoko ad Amsterdam, in uno dei loro bed in
John e Yoko ad Amsterdam, in uno dei loro bed in

«L’aspetto minimalista di Lennon è stata la sua grande idea di sintesi nell’arrangiare qualsiasi brano di qualsiasi natura fosse… basso, chitarra e pianoforte suonano l’accordo in modo pieno una volta soltanto sul primo quarto della misura, ogni volta che cambia l’armonia, senza mai risuonarlo cercando di ottenere il massimo sustain… facendo un vuoto in cui si poggia la voce, e la batteria fa una figura elementare suonando solo i quarti… Il pezzo funziona alla grande, è rock, è elegante, è comprensibile, è bello. È Lennon!» Morgan su Rolling Stones

Il testo originale di Happy Xmas (War is over)

(Happy Christmas, Kyoko. Happy Christmas, Julian)

So this is Christmas
and what have you done?
Another year over
a new one just begun.

And so this is Christmas
A very merry Christmas
and a happy new year,
let’s hope it’s a good one
without any fear.

And so this is Christmas
for weak and for strong,
(War is over if you want it)
for the rich and the poor ones,
The road is so long.
(War is over now)

And so happy Christmas
And so this is Christmas
And what have we done?
Another year over,
A new one just begun.

And so this is Christmas,
we hope you have fun
the near and the dear one,
the old and the young.

A very merry Christmas
and a Happy New Year,
let’s hope it’s a good one
without any fear.

War is over if you want it war is over now.

Happy Christmas!
Happy Christmas!
Happy Christmas!
(War is over if you want it)
The near and the dear one,
the old and the young.
(War is over now)

A very merry Christmas
and a Happy New Year
let’s hope it’s a good one
without any fear.

War is over if you want it war is over now.

Happy Xmas (War is over), traduzione in italiano: Buon Natale (La guerra è finita)

(Buon Natale Kyoko. Buon Natale Julian)

Così è Natale
e cosa hai fatto?
È passato un altro anno
ne è appena iniziato uno nuovo.

Così è Natale
spero che tu ti diverta,
il vicino e il caro
il vecchio e il giovane.

Un vero felice Natale
e un felice anno nuovo,
speriamo sia buono
senza alcuna paura.

Così è Natale
per il debole e per il forte,
(La guerra e finita se lo vuoi)
per i ricchi e per i poveri,
la strada è così lunga.
(La guerra è finita ora)

E così buon Natale
per i neri e per i bianchi,
per quelli gialli e rossi,
fermiamo tutta la lotta.

Un buonissimo Natale
e un felice anno nuovo
speriamo sia buono
senza alcuna paura.

Così è Natale
e cosa abbiamo fatto?
Un altro anno dopo,
uno nuovo appena iniziato.

Così è Natale,
spero che tu ti diverta,
il vicino e il caro,
il vecchio e il giovane.

Un vero felice Natale
e un felice anno nuovo,
speriamo sia buono
senza alcuna paura.

La guerra è finita se lo vuoi la guerra è finita ora.

Buon Natale! Buon Natale! Buon Natale!
(La guerra e finita se lo vuoi)

Il vicino e il caro,
(La guerra è finita ora)
Un vero felice Natale
e un felice anno nuovo,
speriamo sia buono
senza alcuna paura.

La guerra è finita se lo vuoi la guerra è finita ora.

Happy Christmas: significato e considerazioni

Il testo del brano è semplice e immediato. Non contiene concetti sofisticati, perché il suo scopo è quello di lanciare un messaggio pacifista comprensibile e condivisibile da tutti.

Fino all’arrivo del coro, l’augurio è quello di un Natale felice per tutti, per il vecchio e il giovane, il ricco e il povero, i neri e i bianchi. Soprattutto, che sia un buon Natale senza paura.

Poi entra il coro, dapprima come contraltare alla melodia, per poi diventare dominante nel finale. Il messaggio, non a caso cantato da un coro di bambini, è “La guerra è finita, se lo vuoi. La guerra è finita ora”, che poi è lo stesso che John e Yoko avevano lanciato nel dicembre ’69 con gli spazi pubblicitari affittati in dodici importanti città del mondo. Lo scopo della canzone è racchiuso in quella frase e va contestualizzato nel periodo in cui fu scritta, ossia nello scempio della guerra americana in Vietnam. Quella guerra terminò, ma ce ne sono state e ce ne sono tante altre, per cui il messaggio di Happy Xmas (War Is Over) è sempre attuale.

La Registrazione

Nel mese di ottobre 1971, al St. Regis Hotel di New York City, dove l’ex Beatles e Yoko Ono vivevano, John registrò una demo della canzone con la sola chitarra acustica. In quell’occasione il contributo della compagna, anche coautrice del brano, non è chiaro.

Successivamente, i due si trasferirono al Greenwich Village, dove a fine di ottobre John realizzò un nuovo provino della canzone. Ma, come per gli album John Lennon/Plastic Ono Band e Imagine, Lennon chiamò Phil Spector per la produzione definitiva del brano.

Giovedì 28 ottobre si ebbe la prima sessione di registrazione. John e Yoko aggiunsero le voci principali dopo la realizzazione della base strumentale. Il giorno seguente, Yoko Ono incise il lato B del singolo, Listen, the Snow Is Falling.

L’Harlem Community Choir, composto da trenta bambini, con età tra i quattro e i dodici anni, registrò la contro-melodia e le altre parti corali nel pomeriggio del 31 ottobre. Anche le fotografie per la copertina sono state scattate durante quella sessione d’incisione da Iain Macmillan.

Gli accrediti per le sedute di registrazione sono i seguenti: John Lennon (vocals, guitar, producer); Yoko Ono (vocals, producer); The Harlem Community Choir (backing vocals, Children’s Choir); May Pang (backing vocals); Nicky Hopkins (piano, chimes, glockenspiel); Teddy Irwin (guitar); Jim Keltner (drums, sleigh bells); Hugh McCracken (guitar); Chris Osbourne (guitar); Stuart Scharf (guitar); Roy Cicala (recording engineer); Phil Spector (producer).

Curiosità su Happy Xmas (War Is Over)

Quando Lennon fece ascoltare per la prima volta la sua demo di Happy Xmas (War Is Over) a Phil Spector, il produttore notò che l’inizio della canzone era simile al singolo I Love How You Love Me delle Paris Sisters, da lui stesso prodotto nel 1961. In studio, Lennon cercò di inserire riff in stile mandolino simili a quelli di Try Some, Buy Some, un singolo che Spector e George Harrison avevano prodotto nel febbraio 1971 per sua moglie, Ronnie Spector, ex delle The Ronettes.

Come già detto, la struttura melodica di Happy Xmas (War Is Over) è ispirata alla ballad tradizionale Skewball, pur se con una ritmica diversa, modulazioni e un controcanto del tutto diverso.

Conclusione

Happy Xmas (War Is Over) è uscita esattamente cinquant’anni fa, ma come molte canzoni natalizie è ormai immortale.

Questa ballad, nata dal genio di John Lennon, va oltre l’idea cristiana del Natale o quella gioiosa del periodo di festa, in quanto il suo messaggio è universale e supera ogni tipo di barriera razziale, culturale, economica e generazionale.

Con il passare degli anni appare sempre più attuale questo brano, perché, nonostante i suoi cinquant’anni d’età, il mondo non ha ancora superato le barriere che da sempre lo dividono.

War is over, if you want it cantava John, ma le guerre non sono mai finite. Allora, non ci resta che augurarci Happy Xmas e sperare che l’uomo rinsavisca.

Guarda il video di Happy Xmas (War Is Over) (Ultimate Mix 2020)

Leggi le altre storie dei Canti di Natale

Social e Contatti dell’Autore Silvio Coppola

  • Website: https://silviocoppola.com
  • Facebook: https://www.facebook.com/silviocoppola
  • Instagram: https://www.instagram.com/silvio.coppola.9/