Igiene Vocale: consigli pratici per cantanti

L’igiene vocale per chi vuol fare il “mestiere” di cantante è una cosa molto importante. Con l’aiuto della vocal coach Leyla Tommasi vi diamo alcuni consigli su come preservare le vostre corde vocali ed essere il più possibile in perfetta forma con la voce

Oggi parliamo di igiene vocale, di come bisogna prendersi cura della voce per far sì che le nostre performances siano sempre al top.

igiene vocale gola
La corretta igiene vocale ci aiuta a prenderci cura del nostro apparato fonatorio

La voce è una cosa “viva” e qualsiasi indisposizione fisica o malattia può alterare la prestazione vocale. Questo non significa che non si possa vivere e divertirsi, ma una cosa è certa: chi intraprende seriamente la carriera artistica deve essere pronto a fare qualche sacrificio, e il sacrificio si fa volentieri se davanti abbiamo una mèta da raggiungere.

La mèta per il cantante è ottimizzare l’esibizione, aspirare alla perfezione ma sapendo anche accettare le proprie condizioni del giorno, consapevoli che “se conosco il mio corpo e come risponde in determinate situazioni”, e “se mi sarò allenato a sufficienza” potrò rendere il massimo possibile mantenendo un livello alto anche in condizioni non ottimali.

Ecco quindi di che cosa parleremo nell’ambito dell’igiene vocale:

  1. Dormire bene e a lungo
  2. L’alimentazione nell’igiene vocale
  3. Non parlare ad alta voce
  4. Niente risate
  5. Consigli di igiene vocale durante lo studio e le prove

Igiene vocale: consigli pratici

Di seguito vedremo alcuni semplici consigli di igiene vocale per mantenere sempre al meglio il proprio apparato fonatorio.

Dormire bene e a lungo

E’ importante dormire bene e a lungo in ambienti non troppo caldi e secchi. Sappiamo che il sonno rigenera tutto l’organismo restituendo forze ed energia muscolare, necessarie per affrontare la giornata, figuriamoci per quel che riguarda l’intensa attività fisica indispensabile al palcoscenico! Quando cominciamo a perdere il sonno, o non riposiamo bene anche la voce  ne risente.

L’Alimentazione nell’igiene vocale

Mangiare solo cose sane. Meglio evitare cibi troppo salati che possono causare sete e secchezza delle fauci.
Per una corretta igiene e salute della voce evitare assolutamente alcool, caffè e fumo. Tutte queste sostanze causano congestione nelle vie respiratorie e nella faringe e favoriscono l’insorgere di infiammazioni alle corde vocali. Il fumo, in particolare, depositando i suoi residui nelle vie respiratorie occlude le risonanze procurando un considerevole aumento di raucedine, mucosità, flogosi.

Non parlare ad alta voce

E’ sempre cosa buona evitare di parlare ad alta voce soprattutto in locali chiassosi dove si rende necessario alzare il volume per farsi sentire, con sovraffaticamento inevitabile ai danni delle corde vocali.

Niente risate prima di un concerto!

Prima di iniziare uno spettacolo o durante una pausa è meglio evitare di ridere con gli amici sghignazzando rumorosamente poiché l’attività della risata porta inevitabilmente a “sporcare” la voce (eccesso di mucosità in laringe).

Igiene vocale: meglio non ridere troppo
E’ meglio non ridere troppo di gusto prima di un concerto, per evitare di sporcare la voce

L’igiene vocale durante lo studio e le prove

L’igiene vocale inizia però sin dalle prove e durante i momenti di studio. Prendersi cura della propria voce con esercizi e accorgimenti (prima di fare danni irreparabili) è sicuramente la cosa migliore.

Durante le prove mettere le note in posizione a mezza voce senza ripetere troppe volte le parti in voce piena e in belting. Non bisogna affaticarsi troppo in vicinanza dello spettacolo.

Una buona norma di igiene vocale è iniziare l’allenamento di una tournèe almeno 2 mesi prima e in prossimità delle date risparmiarsi come fanno i cantanti esperti. Essi accennano solamente il pezzo durante le prove coi musicisti, e non cantano a piena voce ad ogni ripetizione, per non sottoporre le corde vocali ad un esagerato lavoro muscolare per l’esecuzione ripetuta di troppi passaggi in voce piena.

Le corde vocali, infatti, che subiscono la loro maggior fatica lavorando a massa grossa (voce piena e potente), inevitabilmente si stancherebbero come qualunque muscolo del corpo. Un accorgimento potrebbe essere di cantare più volte in voce girata e solo qualche volta in voce piena come si farebbe realmente durante spettacolo.

E’ assolutamente categorico il sapersi fermare ai primi segni di stanchezza vocale (aumento della raucedine o abbassamento di voce).

Un esercizio molto efficace quando state studiando da soli è quello di cantare la canzone a bocca chiusa, cercando di  emettere i suoni muti molto piccoli, e ricordando di assottigliare quando si sale verso le note alte. Se cantiamo tutta la canzone a bocca chiusa, respirando solo dal naso, ne avremo un vantaggio incredibile perché potremo individuare immediatamente quali note non sono in posizione. Sistemiamole rifacendo meglio i punti difficili e dopo proviamo a cantarla veramente: scopriremo miracoli nella nostra voce.

Igiene vocale: come allenarsi correttamente

Anche l’allenamento del repertorio va fatto con intelligenza. Se sei fermo da un mese non puoi assolutamente metterti a cantare per 2 ore di fila! Cerca di vedere sempre la cosa dal punto di vista atletico perché questa è la tecnica per una buona igiene vocale. Magari il primo giorno canterai 45 minuti di fila, il secondo 60 e così via… si consiglia di non andare oltre le 3 ore di prove. Anche se è vero che la resistenza fisica è diversa per ciascuno di noi, fondamentale è conoscere il proprio corpo, e fermarsi ai primi segni di affaticamento vocale.

Conclusioni: come mantenere pulita la nostra voce

Abbiamo visto come alcuni semplici consigli di igiene vocale possano aiutare la vita del cantante che è a tutti gli effetti una “vita da atleta”. Ci vuole tanta passione per i sacrifici che si fanno ma essi saranno ampiamente ripagati dal raggiungimento di competenze e traguardi che sono solo per chi ama quello che fa.

Quindi ai giovani artisti voglio dire di non scoraggiarsi mai e andare avanti sempre ad inseguire i loro sogni. Dio ci ha dato dei talenti. Facciamoli fruttare al massimo e vedremo meraviglie. Il primo passo è studiare e prepararsi al meglio. Non accontentarsi mai di essere mediocri. Puntare ad essere il migliore conservando sempre amore ed umiltà.

A cura di Leyla Tommasi,
Vocal coach, cantante, cantautrice

Per seguire i consigli sul canto di Leyla Tommasi potete collegarvi a:

  • Youtube Channel: https://www.youtube.com/channel/UChyNrkT8CjEmXAg8-FFWHJw
  • Facebook: www.facebook.com/LeylaTommasiOfficial/

E nel gruppo Facebook CANTANTI SI DIVENTA dove gli iscritti possono usufruire di assistenza e consulenza gratuita on line per ogni problematica legata alle tecniche vocali e alla voce in generale: https://www.facebook.com/groups/Cantantisidiventa/