Leo Pari è un cantautore, musicista e producer: dopo “LP” e “Lettera al Futuro”, in cui sonorità electrofunk\grime si mescolavano al cantautorato, nel 2010 arriva la svolta rock con il progetto parallelo “San la Muerte” e l’uscita dell’omonimo album, con un ottimo successo di critica e un lungo tour in Italia con qualche tappa negli States.
Il 27 gennaio 2012 è uscito “Rèsina”, terzo album da solista per Leo Pari e primo capitolo della Trilogia. Con “Rèsina” Leo Pari spegne computer e campionatori e torna alle radici del folk rock: 13 brani intimi e toccanti dalla sonorità semplice ed immediata. Il brano “Sono ancora qui” è stato inserito nel film “Cloro”, prima prova del regista Lamberto Sanfelice, che ha partecipato al Sundance Film Festival e al Festival di Berlino
Ma è dal 2006 che Leo Pari non si ferma un secondo: oltre 500 concerti fino ad oggi, che l’hanno visto esibirsi nei club del circuito indie italiano e in importanti manifestazioni come il Woodstock a 5 Stelle, passando anche per molti importanti Festival estivi nazionali. Nel 2011 è in tour Germania, Austria ed anche negli USA.
Collabora come autore e come musicista con tantissimi artisti: Simone Cristicchi (con il quale firma i testi di “Vorrei cantare come Biagio” e “La Prima Volta Che Sono Morto” in gara a Sanremo 2013), Punkreas, Marco Fabi, Pier Cortese, Piotta, O’Zulu, Roberto Angelini, Adriano Bono, Del Boia, Emma Tricca, Mr. Coffee, Mini K Bros, Intiman, Emiliano Pari, Roy Paci, Pino Marino, Tommaso Colliva, Niccolò Fabi, Andrea Pesce (Tiromancino)….
Nel 2010 fonda l’etichetta “Gas Vintage Records” con la quale pubblica i suoi stessi lavori ma anche altri importanti artisti, come l’album di esordio dei “Discoverland” (Roberto Angelini e Pier Cortese) con i quali svolge un lunghissimo tour per tutto il 2013, e la fortunatissima “Gas Vintage Super Session Vol.1” pubblicata in download esclusivo da XL- Repubblica, che vanta la partecipazione di artisti importanti della scena indie (Dellera, The Niro, Gianluca De Rubertis, Francesco Forni e Ilaria Graziano, Giuliano Dottori, Emma Tricca). Dal 2013 Leo Pari è membro del Collettivo Dal Pane con Roy Paci, Niccolò Fabi, Roberto Angelini, Pier Cortese, Pino Marino, Fabio Rondanini dei Calibro 35, Ilaria Graziano e Francesco Forni, Zibba, Gabriele Lazzarotti, Andrea Pesce, John Lui.
L’8 settembre 2013 esce “Sirèna”, disco prodotto ed arrangiato dallo stesso Leo Pari in collaborazione con Mr.Coffee (Niccolò Fabi, Tiromancino) e mixato da Tommaso Colliva (Calibro 35, Afterhours, Dente); il 21 parte il “Sirèna Tour”, e, nello stesso giorno, viene pubblicato “Ancora ancora”, il primo singolo del nuovo progetto discografico. A febbraio 2014 è l’opening act del minitour italiano del cantautore belga Ozark Henry, l’11 a Roma e il 12 a Milano, con un’anteprima il 10 presso gli studi di Rai Radio 2. Ad aprile viene pubblicato il videoclip di “Cara Maria”, nuovo singolo tratto da “Sirèna”.
A luglio pubblica la compilation “Gas Vintage Super Session Vol. 2“, in esclusiva streaming su XL-Repubblica.
A novembre, partendo dall’esperienza del Roma Folk Festival, è direttore artistico e promotore del Folk Fest, festival itinerante in tutta Italia che valorizza le migliori espressioni della musica folk nazionale, con numerose tappe tra Milano, Torino, Modena, Foligno, Napoli, Catania, Palermo e Messina.
Ad inizio 2015 è insieme con Gianluca de Rubertis, Lino Gitto e Dario Ciffo con il progetto “Lato B”, un omaggio al miglior repertorio della coppia principe della canzone italiana, Lucio Battisti e Mogol.
Leo Pari è inoltre autore e interprete insieme a Zibba del brano “Vengo da te”, contenuto nel nuovo album del cantautore savonese “Muoviti Svelto”, uscito lo scorso 31 Marzo.
Nel 2015 è uscito il suo nuovo EP, “La Metro C”, presentato in un super concerto all’Angelo Mai di Roma, con la collaborazione dei musicisti che hanno collaborato in passato e in quest’ultimo EP: oltre alla band che accompagna abitualmente Leo Pari, suoneranno anche Roberto Angelini, Gianluca De Rubertis, Andrea Ruggiero, Sante Rutigliano e Andrea Pesce.