Il difficile mestiere del compositore cinematografico

Il difficile mestiere del compositore cinematografico

Scritti, conferenze, interviste (1950-1984) nel volume Il difficile mestiere del compositore cinematografico di Angelo Francesco Lavagnino edito da NeoClassica e curato da Alessandro Cecchi

Il difficile mestiere del compositore cinematografico
Il difficile mestiere del compositore cinematografico

Nel libro Il difficile mestiere del compositore cinematografico per la prima volta vengono raccolti gli scritti e pubblicate le conferenze di uno dei più importanti e prolifici compositori cinematografici italiani, che non ha tuttavia richiamato l’attenzione degli studiosi quanto i contemporanei Rota e Morricone.

In questi testi, accompagnati da una selezione di interviste, Angelo Francesco Lavagnino spiega – al pubblico o a interlocutori come Giulietta Masina e Marco Giusti, in modo preciso e professionale, ma anche con tono ironico e scanzonato – in cosa consista il difficile mestiere del musicista cinematografico, una professione che lui stesso contribuì a ridefinire integralmente attraverso una pratica a tutto campo e una meditata riflessione sul rapporto fra suono, musica e immagine.

Il volume, curato da Alessandro Cecchi, è completato da una corposa appendice che comprende la prima filmografia del musicista e tre indici. La copertina è di Daniele Simonelli.

L’Autore

Angelo Francesco Lavagnino è stato un musicista specializzato in musica per il cinema. Ha lavorato a più di 400 pellicole, collaborando con registi come Orson Welles (OthelloFalstaff), Jean Delannoy (Notre-dame de ParisVenere imperiale), Henry Koster (La maja desnuda), Henry Hathaway (Timbuctù), Mario Monicelli (Totò e Carolina), Steno (Un giorno in preturaUn americano a Roma) e Folco Quilici (L’ultimo paradiso).

NeoClassica ha pubblicato la prima raccolta di scritti, conferenze e interviste: Il difficile mestiere del compositore cinematografico, a cura di Alessandro Cecchi.

Sommario di Il difficile mestiere del compositore cinematografico

Introduzione di Alessandro Cecchi
Il sofferto elogio di una pratica eteronoma: Angelo Francesco Lavagnino musicista cinematografico
Nota editoriale ai testi
Ringraziamenti

1. Scritti editi (1950-1955)

Un po’ di cronaca sul corso di musica per film (1950)
La musica nel disegno animato (1950)
Venti anni di cinema a Venezia – La musica (1952)
Un’esperienza di stereofonia (1955)

2. Conferenze inedite (1962-1967)

Conferenze del Cairo (1962)
Introduzione
La professione del musicista cinematografico
I differenti generi di film
Il piazzamento della musica nel film
La composizione della musica per film e la lotta con il cronometro
La strumentazione e la dinamica del “colorito” nella musica per film
La registrazione e il mixage della musica per film
Il “mestiere” del musicista cinematografico (1966-1967)

3. Interviste 1967-1984

Conversazione con Giulietta Masina (1967)
Conversazione con Marco Giusti (1980)
Conversazione con Alessandro Panuccio su domande di Randall D. Larson (1984)

Filmografia a cura di Alessandro Cecchi

Nota alla filmografia
Filmografia di Angelo Francesco Lavagnino

bibliografia
discografia

indice dei nomi
indice delle istituzioni
indice dei film citati

Info e Contatti

  • Website: https://www.neo-classica.com/catalogo/musica-performance-media/rec/lavagnino-il-difficile-mestiere-del-compositore-cinematografico-scritti-conferenze-interviste-1950-1984/

Tagged with: