I NOBU TRIO si formano a Milano nell’ottobre 2012, grazie all’incontro tra Andrea Pregnolato (basso e contrabbasso), Alessio Guazzini (chitarra) ed Angelo Brezza (batteria).
Giunti da precedenti esperienze con altre band, i tre componenti nel neonato gruppo trovano rapidamente il giusto feeling per arrangiare in un solo mese le tracce che compongono l’album d’esordio: “Mystic Flow”, che si rivolge ad un pubblico capace di concentrarsi per cogliere appieno la bellezza di un’armonia costruita per essere scoperta nota dopo nota, sorpresa dopo sorpresa.
“Mystic Flow” riassume la politica musicale di un trio che è riuscito a mescolare nelle giuste dosi l’aderenza alla tradizione jazz con un sound in continua evoluzione e frutto di personali ricerche. Un sound in cui l’improvvisazione trova facilmente il proprio spazio all’interno della performance live. La scelta di un nome richiamante l’Oriente mostra poi l’altra faccia di questo trio: la parola giapponese “nobu” significa infatti, tra le altre cose, “richiamare”, “estendere”. Se quindi i NOBU TRIO si collocano a pieno titolo nel solco musicale jazz, di cui si colgono facilmente ritmi e sonorità, è altrettanto vero che non rinunciano a un’impronta personale , spesso ispirandosi proprio aleggende e folklore orientali, nipponici in particolare.
Attirato l’interesse di Areasonica Records, firmano con l’etichetta nella primavera 2014.
ANDREA PREGNOLATO, Basso elettrico e Contrabbasso.
Andrea nasce a Rovigo nel 1985 e si accosta alla musica giovanissimo, incoraggiato dai genitori, e, guidato dal maestro Guido Ballerin dell’associazione “Musica Insieme”, studia chitarra e frequenta il Conservatorio per circa cinque anni. È a 14 anni che si avvicina al basso elettrico e fa le prime esperienze suonando con altri musicisti.
Successivamente si iscrive al CEMM School of Music, dove approfondisce lo studio del basso, dell’armonia e dell’improvvisazione, fino ad arrivare al contrabbasso, di cui approfondisce la conoscenza grazie al maestro Lutz Schumacher della Civica Scuola di Musica di Milano.
Prima di incontrare Alessio Guazzini ed Angelo Brezza per dar vita ai NOBU TRIO nell’ottobre 2012, si esibisce con l’orchestra Topolovo in occasione del Milano Film Festival 2010 e partecipa al Festival MiTo Fringe nel 2011 con il duo Mahadhi.
La principali influenze musicali di Andrea provengono dal mondo del Blues e del World Music, ma non mancano quelle della musica Classica, Contemporanea, Reggae e Folk.
ALESSIO GUAZZINI, Chitarra elettrica.
Nato a Vizzolo Predabissi, in provincia di Milano, nel 1984, Alessio, chitarrista del trio, inizia a studiare musica da autodidatta a 12 anni per poi completare la sua formazione artistica al CEMM, studiando Improvvisazione contemporanea con Bruno Chevillon e Walter Donatiello.
Nato a Vizzolo Predabissi, in provincia di Milano, nel 1984, Alessio, chitarrista del trio, inizia a studiare musica da autodidatta a 12 anni per poi completare la sua formazione artistica al CEMM, studiando Improvvisazione contemporanea con Bruno Chevillon e Walter Donatiello.
Prima di fondare i NOBU TRIO con Andrea Pregnolato e Angelo Brezza, suona per tre anni con lo Shairi Jazz Trio e collabora con altri progetti rock e del rock pop. Attualmente, oltre ai NOBU TRIO, ha un progetto musicale parallelo con il batterista Angelo Brezza e il trombettista Luca Calabrese.
I suoi gusti musicali sono variegati: da bambino si avvicina alla musica grazie ai dischi collezionati dai genitori che spaziano da Santana ai Pink Floyd, passando per Michael Jackson, per poi avvicinarsi ai Jamiroquai e successivamente scoprire la bellezza della musica Contemporanea. Ad influenzarlo come artista, però, concorrono anche altri generi musicali come il
Jazz Rock, il Blues dalle origini ad oggi e l’improvvisazione sia Radicale che Contemporanea, senza scordare artisti del calibro di Ornette Coleman ed Herbie Hancock.
ANGELO BREZZA, Batteria.
Angelo nasce in provincia di Milano, a Melzo, nel 1988 e si interessa alla musica a 13 anni, grazie al colpo di fulmine avuto per un videoclip degli Iron Maiden, che scatena in lui il desiderio di fare musica. Proposito, questo, incentivato anche da esperienze trasversali in ambito scolastico e durante il tempo libero che lo portano ad avvicinarsi a quello che sarà il suo futuro strumento musicale: la batteria.
Studia presso il CEMM di Bussero (MI), con la guida di Tiziano Tononi, dove ha inoltre la possibilità di seguire svariati seminari e laboratori musicali, tra cui uno quinquennale con il compositore e direttore del workshop orchestrale “Creative Jazz Ensemble” Daniele Cavallanti, suonando poi al Ah-Um Jazz Festival.
Dopo aver suonato per tre anni con un gruppo rock/blues e in varie formazioni jazz, Angelo fonda i NOBU TRIO con Andrea Pregnolato e Alessio Guazzini, ma porta anche avanti un progetto parallelo con Luca Calabrese (tromba) e Alessio Guazzini (chitarra).
Appassionato sin da bambino di musica classica, ascolta anche Metal e Dark e cita tra le sue fonti d’ispirazione i King Crimson, Frank Zappa.
Info: https://www.facebook.com/NobuPage