Witold Rudziński: Il ritmo musicale. Teoria e Storia

Limen Reads vi propone oggi il volume edito da LIM Il ritmo musicale. Teoria e Storia di Witold Rudziński. La teoria del ritmo basata, quanto a concezione generale, sulle idee esposte da Dom André Mocquereau (1849-1930) della ‘scuola di Solesmes’ a proposito dell’interpretazione del canto gregoriano

copertina del libro di Witold Rudziński: Il ritmo musicale. Teoria e Storia

Witold Rudziński, Il ritmo musicale. Teoria e Storia

Witold Rudziński ha pubblicato Il ritmo musicale. Teoria e Storia per LIM, Libreria Musicale Italiana nella Collana Musica Ragionata, con la curatela di Rosy Moffa.

“Che cos’è il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so; se qualcuno me lo chiede, non lo so più”

queste sono le parole di Sant’Agostino che tornano subito alla mente quando ci si accinge ad affrontare il problema del tempo.

Il filosofo Hans Reichenbach scrisse che è estremamente difficile comprendere come qualcosa di irreale divenga reale e, nel momento stesso in cui questa realtà si manifesta, scompaia immediatamente nel passato, lasciando solo l’ombra nella nostra memoria.

Che cosa è dunque il tempo se tutto ciò che rimane di esso non è che il flusso continuo di istanti presenti che scivola insieme a noi attraverso una catena di eventi… Non esiste una teoria moderna del ritmo in grado di spiegare i principi e i dettagli di un elemento così importante della musica, che prenda in considerazione i fenomeni ritmici tanto della cultura musicale contemporanea quanto di quella delle epoche passate, tanto di quella europea quanto di quella extraeuropea.

Dopo essere stata per lungo tempo influenzata dalle teorie del passato, la moderna letteratura sul ritmo ha elevato la musica del XIX secolo a modello universale.

È stata la musica del XX secolo, soprattutto in questa seconda metà, che si è sforzata di definire una teoria del ritmo che possa proporsi come strumento di analisi valida per la musica antica, classica e moderna, colta e folklorica. La teoria del ritmo esposta nei capitoli di questo interessante libro è basata sulle idee poste da Dom André Mocquereau della “Scuola di Solesmes” a proposito dell’interpretazione del canto gregoriano.

È risaputo che la prassi della musica gregoriana si è appoggiata alle sue teorie e che ciò ha assunto un’importanza artistica dominante. Rudziński dice che se si prende in considerazione il problema del ritmo non si può prescindere da quello del tempo.

Ha sviluppato dunque i principi di Dom Mocquereau cercando di abbracciare una casistica di problemi ritmici più ampia possibile.

A cura di Raffaella Mantovani
www.limenmusic.com

Witold Rudziński: Il ritmo musicale. Teoria e Storia

Autore: Witold Rudziński
Curatela: Rosy Moffa
Collana: Musica Ragionata
N. 3
Dimensioni: 14×21, pp. 237
Anno: 1993-2020
ISBN: 9788870960808

Info e Contatti

LIM, Libreria Musicale Italiana: https://www.lim.it/it/saggi/19-il-ritmo-musicale-teoria-e-storia-9788870960808.html

1 Comment

  1. Ana Luminita Ortiz Wienken Reply

    Lovely Article! This is what I have been working on in my music school!

Leave a Reply

diciotto + 3 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.