Ildebrando Pizzetti. Sulle tracce del modernismo italiano – Chigiana. III, 1 (XLIX) | Libri

Limen Reads vi presenta la nuova serie della Rivista di studi musicologici dell’Accademia Musicale Chigiana con il volume Ildebrando Pizzetti, Sulle tracce del modernismo italiano

Copertina libro CHIGIANA, Ildebrando Pizzetti, sulle tracce del modernismo italiano

Ildebrando Pizzetti, sulle tracce del modernismo italiano

Dopo un periodo di assenza, finalmente riprendono le pubblicazioni e vedono prender vita questo bellissimo binomio tra l’Accademia Chigiana e la Libreria Musicale Italiana, secondo noi mai ci fu matrimonio così ben riuscito.

Questo libro a cura di Susanna Pasticci – nuovo direttore proprio dell’Accademia – è dedicato a Ildebrando Pizzetti, sulle tracce del modernismo italiano.

Era il 1939, quando con lo storico volume Antonio Vivaldi. Note e documenti sulla vita e sulle opere la rivista iniziò le sue pubblicazioni per arrivare nel 1964 alla sua fisionomia attuale.

Questa nuova edizione è dunque molto importante perché si inserisce come elemento di continuità in una storia di grande rilevanza e prestigio in ambito scientifico.

La nuova serie coincide anche con la rinascita dell’attività musicologica dell’Accademia, dopo l’incontro di studi su Ildebrando Pizzetti nel cinquantesimo anniversario della scomparsa, nel 2019 si è svolto un importante convegno di studi internazionale dedicato al filosofo, sociologo e musicologo tedesco Theodor W. Adorno e da questo possiamo già pregustare la prossima uscita.

«Questa nuova serie vuole essere – scrive Nicola Saniin sintonia con le linee di indirizzo del nuovo corso dell’Accademia, una finestra sul rapporto tra la ricerca musicologica e le dinamiche del presente, un confronto aperto con le tematiche della musica in rapporto alla società del nostro tempo».

Dalle giornate di incontri avvenute nel gennaio 2018 si è approfondito un percorso di oltre cento anni di spettacoli, durante i quali la Fondazione INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico) ha affidato a tanti e diversi artisti il compito di rinnovare quel delicato equilibrio tra musica e parola, ma anche un’occasione per analizzare i vari aspetti dell’utilizzo della musica nei teatri e negli spazi all’aperto. Sani racconta che in quell’occasione ha avuto modo di visionare una serie di preziosi manoscritti di musiche composte nei primi trent’anni del Novecento da importanti autori italiani tra cui Pizzetti, molte di quelle partiture dopo le interpretazioni nel teatro greco di Siracusa non erano state più eseguite.

Troviamo in questo tomo i seguenti scritti:

Modernismi e modernisti

Vincenzo Borghetti “Il modernismo inattuale di Ildebrando Pizzetti”
Francesco Fontanelli “Non posso, non devo, non voglio”. Il Maestro Pizzetti nella “lega” dei modernisti

Echi del mondo classico

Simone Beta “La musica dei Greci, la Grecia in musica: Pizzetti e il mondo Classico”
Marilena Crucitti “Penombra arcana sulla collina serena: Pizzetti e le musiche di scena per il teatro greco di Siracusa”
Michele Napolitano “Ildebrando Pizzetti e la tragedia greca”

Interazioni

Cesare Mancini “Quei due fenomeni estetici” Ildebrando Pizetti e il conte Guido Chigi Saracini
Riccardo Paci “Una prassi alla ricerca di una teoria: Pizzetti e la Nuova teorica dell’armonia di Alberto Gentili”
Patrizia Veroli “Pizzetti e Ida Rubinstejn. Nuove considerazioni su La Pisanelle”

Poetiche

Ilaria Bonomi: I drammi di Ildebrano Pizzetti: la componente verbale
Ben Earle “Eclecticism and Judgement: Notes on Pizzetti’s Tre Sonetti del Petrarca”
Simone Caputo “ La Messa di Requiem di Pizzetti, tra riforma ceciliana ed echi verdiani”
Gian Paolo Minardi “Esordi gregoriani di Ildebrando Pizzetti”
Stefan Konig “Le opere pianistiche di Pizzetti degli anni Quaranta”
Stefano Jacovello “Pizzetti classico contemporaneo”

Pizzetti “il progressivo”

Susanna Pasticci “Il Modernismo di Ildebrando Pizzetti”
Dagli archivi dell’Accademia Musicale Chigiana
Mauro Tosti Croce “Un tesoro inesplorato: L’archivio e la Biblioteca dell’Accademia Chigiana

C’è sempre poco da dire su questa incredibile rivista, interessante, con approfondimenti ben fatti, con autori che studiano ed entrano veramente nell’argomento, insomma benché sia un libro di 390 pagine vola via in un momento. Anche se ammetto che alcuni scritti mi hanno spinta alla seconda lettura perché veramente densi di spunti di riflessione.

A cura di Raffaella Mantovani
www.limenmusic.com

Ildebrando Pizzetti, sulle tracce del modernismo italiano

Curatela: Susanna Pasticci
Collana: Chigiana
N. III – 1
Dimensioni: 17×24, XIV+389
Anno: 2019
ISBN: 9788855430067

Info e Contatti

LIM, Libreria Musicale Italiana: https://www.lim.it/it/chigiana/5913-ildebrando-pizzetti-9788855430067.html

Leave a Reply

quattro + 13 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.