Imparare la chitarra: consigli pratici su come iniziare a suonare la chitarra: corsi online, tablature, testi e accordi. Su internet c’è a disposizione tutto il materiale che vi serve, voi non dovete far altro che metterci tempo e passione…
Imparare a suonare la chitarra è qualcosa alla portata di tutti, ma spesso ci sono molti principianti che abbandonano l’impresa per i motivi più diversi: può essere per la mancanza di tempo, oppure perché le dita fanno male o ancora perché non hanno abbastanza denaro per permettersi delle lezioni con un maestro.
Tuttavia, se la vostra passione per la chitarra è più forte delle questioni pratiche, ci sono diversi modi per avvicinare questo strumento senza dover pagare delle lezioni.
Da dove partire per imparare a suonare la chitarra
Innanzitutto cominciate con una piccola ricerca: non tutti lo sanno, ma su internet si trovano molti siti che offrono istruzioni e lezioni gratuite per imparare a suonare la chitarra. Per esempio, su Youtube ci sono molti tutorial fatti da principianti o da chitarristi di livello intermedio, ma anche video girati da professionisti del settore o da maestri che insegnano già da molti anni che sono progettati veramente mente e che offrono tanti spunti ed esercizi completi di accordi o di tablature (tabs) da fare a casa.
Se avete già acquistato una chitarra (per cominciare scegliete una chitarra classica oppure una chitarra acustica, perché la chitarra elettrica presenta molte più difficoltà), iniziate a prenderci confidenza e ad imparare i nomi e le funzioni delle parti di cui si compone. Cercate di imparare come vengono emessi i vari suoni, come si accorda e come la tensione lavora sulle corde. Certo, si tratta di particolari non proprio interessanti, ma che vi saranno molto d’aiuto durante il vostro percorso d’apprendimento.
Imparare a suonare la chitarra: gli accordi
Una volta che avrete fatto conoscenza con il vostro strumento, iniziate ad imparare qualche accordo. Anche in questo caso, se non volete affidarvi ad uno dei libri di musica che si trovano in commercio, su internet si possono trovare testi e accordi per chitarra o le tablature con gli accordi, in cui viene mostrata anche la posizione corretta delle dita sul manico della chitarra per imparare a suonare l’accordo scelto. Sappiate che ci sono almeno dieci modi per suonare il Do, ma se siete alle prime armi, cominciate dalla versione più semplice.
Anche se avete molti impegni, cercate di esercitarvi almeno 5 giorni su 7 per almeno mezz’ora al giorno. Ricordatevi che più vi esercitate, più i vostri movimenti diventeranno fluidi e più sarà facile passare da un accordo ad un altro, indipendentemente dal fatto che decidiate di comporre la vostra musica oppure di iniziare a suonare testi semplici. Inoltre, maggiore sarà l’esercizio, maggiori saranno le possibilità che impariate ad avere anche un buon orecchio per i cambi di suono, di nota oppure di intonazione.
Assicuratevi di tenere una postura corretta. Sembra scontato, ma l’apprendimento della chitarra passa anche dalla posizione: schiena dritta, braccia rilassate e gambe posizionate in modo che lo strumento “scivoli” nell’incavo del grembo sono essenziali per evitare di incorrere in mal di schiena micidiali. Controllate anche la coordinazione della mano destra e della mano sinistra, soprattutto di quest’ultima, visto che è anche quella che si occupa di produrre gli accordi.
Provate ad esercitare anche la memoria motoria. Se siete già andati ad un concerto, avrete sicuramente notato che i chitarristi non guardano gli spartiti né tanto meno il manico dello strumento mentre suonano. Sembra una missione impossibile, ma anche in questo caso con un po’ di esercizio potrete raggiungere risultati notevoli: per farlo, provate a suonare la chitarra mentre parlate con un amico oppure mentre guardate lo schermo del computer. Non è necessario che usiate la mano destra oppure che suoniate un brano. L’importante è che sentiate la mano sinistra mentre si posa sulla tastiera della chitarra e, cosa più importante, mentre passa da un accordo all’altro.
Per suonare la chitarra bisogna anche soffrire, un po’…
Passiamo ora ad un aspetto molto doloroso e che di certo farà storcere il naso a qualcuno: i calli! Sembra strano, ma uno dei motivi per cui i chitarristi riescono a suonare per due ore filate (o anche di più) senza provare dolore, è proprio per la presenza dei calli. Più vi eserciterete, prima li avrete, ma dopo un primo momento iniziale di dolore, riuscirete a suonare anche più di mezz’ora senza avere male alle dita. E anche la mobilità della mano sinistra ne trarrà beneficio, come pure la vostra resistenza e la vostra velocità.
Come gli accordi, anche il barré ha la sua importanza: che vi piaccia o no, anche nei testi in apparenza più semplici potrebbe capitarvi di trovarne uno, quindi datevi da fare e provatene uno, anche se l’impresa è molto difficile. Ricordatevelo sempre: per eseguire un buon barré, che non suoni stonato peggio, dovrete esercitare la forza della mano sinistra.
Per farlo, uno degli esercizi più semplici consiste nello stringere una pallina morbida per almeno cinque minuti. Si tratta di un esercizio da eseguire tutti i giorni, che può sembrare molto noioso in apparenza, ma che vi aiuterà ad allenare i muscoli della mano sinistra e a rendervi più resistenti. Se non avete una pallina morbida in casa, in alternativa potete usare due noci, anche se ovviamente la difficoltà sarà maggiore.
Non appena vi sentirete abbastanza sicuri con gli accordi e avrete acquisito un po’ di resistenza, provate ad avvicinare le canzoni che più vi piacciono. Se non ce l’avete già, procuratevi uno stereo, poi iniziate ad ascoltare i brani che amate, cercando di intuirne il ritmo. Tentate di seguire il ritmo della batteria con la vostra chitarra: i primi tentativi saranno fallimentari, ma questo è un altro sistema molto buono per farvi l’orecchio e anche per cominciare ad andare a tempo. Se vi sentite in difficoltà, potete aiutarvi con un metronomo.
GuitarPro, software consigliato per imparare a suonare la chitarra
Da ultimo, ma non meno importante, se non l’avete sul computer, installate GuitarPro. È un programma che si può scaricare gratuitamente da internet e che permette di accedere a molte canzoni e di suonarle a tempo e in modo corretto.