Il Canto Curativo (OM Edizioni, 2018) manuale teorico e pratico a cura di Ivana Cecoli, è uscito in ristampa con la Prefazione del Prof. Franco Fussi Responsabile scientifico del corso di Alta Formazione in Vocologia Artistica dell’Università di Bologna
Il Canto Curativo pubblicato da OM Edizioni, 2018, è un manuale teorico e pratico uscito in ristampa con la Prefazione del Prof. Franco Fussi (Responsabile scientifico del corso di Alta Formazione in Vocologia Artistica dell’Università di Bologna Docente al Corso di Laurea di Logopedia dell’Università degli Studi di Bologna, …Consulente Foniatra presso il Teatro Comunale di Bologna, l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, il Rossini Opera Festival e la Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino. Collabora con prestigiosi artisti, fra i suoi pazienti Luciano Pavarotti, Andrea Boccelli, Laura Pausini, Gianna Nannini…)
Il Canto Curativo è un nuovo percorso in senso olistico attorno alla voce, la sua estetica, le sue potenzialità, e i suoi poteri. Unisce alle tecniche di voce/canto il beneficio del suono, nell’accordo di tutte le parti che entrano in gioco per risuonare al meglio.
Il percorso si avvale di competenze e tecniche relative alla respirazione e all’emissione vocale, funzionali alla postura e allo scioglimento delle tensioni in tutto il corpo, in una visione integrata nella quale la sfera fisica è indissolubilmente legata a quella psichica e spirituale.
Perchè ritroviamo in paesi e tradizioni diverse di tutto il globo gli stessi (o molto simili) suoni mistici e di guarigione? Quale tipo di energie essi veicolano? Quale tipo di emissione respiratoria e vocale implicano? I popoli antichi riconoscevano il potere della voce, un sapere andato in larga parte perduto. Inoltre ritenevano che proprio nel suono ci fosse il segreto della nascita dell’universo e della vita. Il nostro è un corpo vibrante atto a risvegliare energie cosmiche e a risuonare con l’Assoluto.
Viviamo un periodo fecondo. Finalmente, dopo decenni di rigide divisioni fra discipline e aree di studio spesso contrapposte, assistiamo alla convergenza di saperi apparentemente lontani, come la scienza, la psico-terapia, la metafisica, le discipline spirituali. Si affaccia un nuovo interessante campo di ricerca, che prevede l’integrazione tra cure mediche, trattamenti energetici e ricerca di pace interiore, aprendo orizzonti nuovi e promettenti. In questa direzione l’approfondimento relativo all’uso della voce in direzione terapeutica dischiude prospettive importanti: all’estetica del canto e all’efficacia comunicativa del linguaggio, possiamo collegare in chiave sinergica la consapevolezza dei benefici dei suoni sul nostro corpo, sulla nostra psiche, sulla nostra evoluzione. Noi vibriamo in continuazione.
Quando le nostre cellule si muovono “in fase”, come in una coreografia, è benessere; al contrario il loro oscillare disordinato e caotico, fuori tono, si traduce in malessere, malattia. Il nostro corpo vibrante, strumento musicale plasmabile, complesso e migliorabile all’infinito, è un mezzo efficace per evocare, chiamare, attivare energie cosmiche, e risuonare con l’assoluto.
Rivediamo questo sapere andato in buona parte perduto, alla luce delle attuali scoperte scientifiche e delle più avanzate tecniche di emissione vocale e di canto, che ultimamente, grazie a nuovi strumenti d’indagine, hanno avuto interessanti sviluppi. Integriamo la sapienza millenaria dell’Oriente con le più avanzate conoscenze scientifiche dell’Occidente, per capire il percorso che fa la voce nel nostro corpo, che è la voce del nostro corpo.
Prendere confidenza con la voce ci porterà a scoprire inoltre che abbiamo nelle nostre mani, anzi, nelle nostre corde, un mezzo efficace e creativo per conoscerci, esprimere chi siamo; nonché un mezzo sempre alla portata per affrontare disagi fisici, emotivi, e rigenerarci così nel benessere generale. Ne migliorerà in generale l’efficacia della comunicazione e la sicurezza in noi stessi. Ringraziamo per le formule sacre, i mantra, le preghiere, i suoni-matrice che ci sono arrivati tramandati nei millenni dai nostri predecessori. Potremmo a ragione definirli “Patrimonio Sonoro” dell’umanità.
L’Autrice de Il Canto Curativo Ivana Cecoli
Ivana Cecoli (“Premio della critica” al Bianca d’Aponte; Miglior Testo alle Botteghe d’Autore 2007; Premio per impegno sociale nelle canzoni in Musica Controcorrente 2007; premio per merito a Radio Emilia Romagna-Magazzini Sonori 2009,…), musicista, cantautrice, autrice, insegnante, ricercatrice, svolge attività concertistica proponendo il suo vasto repertorio cantautorale e collaborando con prestigiosi artisti.
Ha diverse pubblicazioni musicali, fra cui gli Album Il mondo sopra un dito, Ehoes 2009 e Io non so se tu lo sai, San Luca Sound 2017.
Titoli
Laurea in Pedagogia, diploma in Logopedia”; specializzazione per Insegnanti di Canto “ VoiceToTeach”; specializzazione per Direttori di Cori Scolastici presso il Conservatorio di Bologna; numerosi studi e approfondimenti di Musica, Armonia, Vocologia e Canto fra cui “I disturbi della voce per cantanti “ con Franco Fussi, e metodo “Vocal Craft 2^ livello con Johares Martinez. Ha studiato diverse tecniche di canto moderno, jazz, basi del canto lirico con Anna Di Gennaro.
Ha lunga pratica di yoga e meditazione. Porta avanti da moltianni una ricerca sul canto, sul potere della voce come strumento di trasformazione e benessere, ha ideato un veroe proprio percorso, proposto in varie sedi sul territorio nazionale e internazionale. Collaborazioni: ha collaborato con varie Associazioni Culturali ( F.A.R.M, L’Altro Spazio, Arci, Posturalia,…) e con Istituzioni Scolastiche .
Con il M° Paolo Proietti ha condotto diversi seminari di Yoga e Canto. E’ insegnante esterna del Corso di Formazione per Maestri di Yoga, “Yoga Citra” Padova.
Social e Contatti
- www.ilcantocurativo.it
- https://www.facebook.com/ilcantocurativo/
- www.ivanacecoli.it
- https://www.facebook.com/ivanacecoli.official/