L’Emozione non ha voce. Gianni Bella, dalla canzone all’opera | LIBRO

Pubblicato per Volo Libero Edizioni il libro L’Emozione non ha voce. Gianni Bella, dalla canzone all’opera di Pierguido Asinari con l’introduzione di Mogol

Copertina libro di Gianni bella "L'Emozione non ha voce."con foto del cantautore

L’Emozione non ha voce. Gianni Bella, dalla canzone all’opera

L’Emozione non ha voce. Gianni Bella, dalla canzone all’opera è il nuovo volume edito da VoloLibero Edizioni scritto da Pierguido Asinari e l’introduzione redatta da Mogol.

Gianni Bella, a cui si devono straordinarie canzoni, scritte per sé, la sorella Marcella, Adriano Celentano, Ornella Vanoni, Gianni Morandi e Mia Martini, è qui raccontato e svelato in modo inedito e sorprendente.

Un percorso lungo cinquant’anni, iniziato nelle cantine di una Sicilia di fine anni Sessanta e continuato in tutto il mondo, sulla spinta del primo grande successo, Montagne Verdi, fino agli album con Celentano, con milioni di copie vendute.

Pierguido Asinari, attraverso le parole di Gianni Bella, racconta la storia artistica e personale di questo autore, contrappuntandola con il racconto della creazione de La Capinera, melodramma ispirato al romanzo epistolare di Giovanni Verga.

Il volume L’Emozione non ha voce. Gianni Bella, dalla canzone all’opera, nato con l’amorevole vicinanza della famiglia Bella, riporta il ritratto ad oggi più completo di Gianni Bella, interprete lontano dallo star system, ma così presente, con la sua arte e i suoi successi, nel cuore del pubblico e nella storia della musica italiana.

L’Autore di L’Emozione non ha voce. Gianni Bella, dalla canzone all’opera 

Pierguido Asinari insegna Metodologia dell’educazione musicale all’Università di Torino. Laureatosi con il massimo dei voti e la lode all’Università di Bologna con una tesi in Filosofia della musica, si dedica in seguito alla ricerca nei settori dell’estetica, della didattica musicale e della musica nella cultura di massa, collaborando con riviste specialistiche.

Ha pubblicato Riccardo Cocciante. Dalla forma canzone al melodramma (2007), Il ritmo ricercato (2012) e Musica in fiaba (2017). Nel 2012 e nel 2013 è stato coordinatore scientifico dei cicli di incontri Risonanze. Al confine tra musica colta e popular e Risonanze1, con la partecipazione di Francesco Renga e Celso Valli. Nel 2016 e nel 2017 è stato direttore artistico del festival di musica e letteratura “Note d’Autore”.

Info: https://www.facebook.com/Vololiberoedizioni/

Leave a Reply

3 + otto =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.