Zecchini Editore ha pubblicato il volume di Michele Bosio dal titolo La musica sacra. Estetica e storia dal Canto gregoriano a Palestrina con la prefazione di don Gilberto Sessantini
Cercare di descrivere cosa sia realmente la musica sacra è un compito assai arduo: infatti nell’accingersi a definire il terreno da indagare non ci si trova davanti ad un genere o ad una forma in particolare (quali potrebbero essere la Sinfonia, il Concerto, la Messa, l’Oratorio), ma a tutto ciò che non è profano.
«[…] Per il compositore pratico, militante, la più sacra profondità della splendida arte prettamente cristiana ha inizio solo dal momento in cui il cristianesimo rifulge in Italia della sua massima gloria, e i grandi maestri, pieni di sacro e divino entusiasmo, enunciano i più santi misteri della religione in suoni stupendi mai uditi. […] Al giovane compositore desideroso di sapere come debba comporre vera e degna musica religiosa si potrebbe rispondere soltanto che egli ha da esplorare se nel suo intimo si trovi lo spirito della verità e della devozione e se questo spirito lo spinga a lodar Dio e a parlare delle meraviglie del regno celeste con i mirabili accenti della musica; se insomma il suo comporre non sia che una trascrizione dei sacri canti sgorganti, in pio rapimento, dal suo intimo» (Dal Capitolo 1)
È parso utile, quindi, circoscrivere l’argomento a ciò che per un certo periodo, grossomodo dal Concilio di Trento (1545-1563) sino a quello Vaticano II (1959-1965), pareva chiaro si intendesse con musica sacra nel mondo cattolico.
Si è cercato di privilegiare l’estetica musicale che ha portato alla formazione di repertori precipui, avallati dai sigilli apostolici di alcuni grandi pontefici (Giovanni XXII, Benedetto XIV, Pio X…).
Il compasso cronologico esaminato copre all’incirca tredici secoli di storia (partendo dal XXI secolo, passando per i secoli VIII-XIX, e ritornando al XX secolo).
Desiderando dissipare “l’alone stantìo di sacrestia”, che molto spesso viene associato alla musica ecclesiastica, si è posta attenzione all’aggiornamento musicologico riguardante alcuni particolari aspetti del repertorio musicale (la teoria modale, la figura di Guido D’Arezzo, la trattatistica inerente alla polifonia delle origini, l’interpretazione del documento apostolico trecentesco «Docta sanctorum patrum», etc.).
In appendice al volume vengono forniti i testi integrali dei due più significativi documenti apostolici sulla musica sacra apparsi nel secolo scorso: il Motu proprio «Inter pastoralis officii sollicitudines» del sommo pontefice Pio X sulla Musica Sacra (22 novembre 1903) e la Costituzione sulla sacra liturgia «Sacrosanctum Concilium» (4 dicembre 1963): capitolo VI.
Non tutte le note si mescolano in maniera ugualmente soave e non in qualsiasi modo congiunte rendono nel canto un effetto armonioso; come le lettere dell’alfabeto se sono congiunte a caso spesso non si accordano nel combinare parole o sillabe, cosı` nella musica vi sono solo certi intervalli che possono creare sinfonie: la sinfonia e` infatti il dolce suonare di differenti note tra loro congiunte. – Musica enchiriadis, Cap. X – (Dal Capitolo 3)
Suddivisione del Volume di Michele Bosio
- Prefazione di don Gilberto Sessantini
- Premessa
- Cap. I – La musica sacra: considerazioni per una definizione terminologica
Cap. II – La massima espressione della musica sacra: il Canto gregoriano
Cap. III – L’amplificazione del gregoriano: la musica sacra polifonica
Cap. IV – Storia e mito attorno alla musica sacra di Palestrina
Cap. V – Storiografia ed estetica musica della musica sacra
Cap. VI – Uno sguardo ad alcuni studi sulla musica sacra apparsi in Italia tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo - Appendici
- Documenti magisteriali
- Motu proprio tra le sollecitudini del Sommo Pontefice Pio X sulla musica sacra – 22 novembre 1903
Paolo Vescovo Servo dei Servi di Dio unitamente ai Padri del Sacro Concilio a perpetua memoria costituzione sulla Sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium 4 dicembre 1963. - Tavole cronologiche
Cronologia dei principali testi sulla musica sacra apparsi in ambito cattolico romano tra il 1850 e il 1950 ca. - Bibliografia generale
- Indice dei nomi
Michele Bosio: La musica sacra.
Estetica e storia dal Canto gregoriano a Palestrina
Editore: Zecchini; Prima Edizione (12 maggio 2021)
Lingua: Italiano
Copertina flessibile: 202 pagine
ISBN-10: 8865403454
ISBN-13: 978-8865403457
Social e Contatti
- Website: http://www.zecchini.com