Le ombre di rosso: Momenti di Lucidità

Momenti di Lucidità: atmosfere folk orchestrali per l’esordio discografico del sestetto veneto Le Ombre di Rosso

Le ombre di rosso, Momenti di Lucidità

Le ombre di rosso, Momenti di Lucidità

Momenti di lucidità è la storia di sei Musicisti, con la “M” maiuscola Le Ombre di Rosso. Uscito il 1° Aprile – e non è stato uno scherzo – Momenti di Lucidità è l’esordio discografico di ricerca poetica e musicale del sestetto veneto Le Ombre di Rosso, che spazia nel tempo e nelle influenze, abbracciando musiche, generi e strumenti lontani, lungo nove testi che precedono la musica, la guidano e ne sono accompagnati.

I brani composti dalla band, rigorosamente in lingua italiana, si rifanno ad un cantautorato che strizza l’occhio sia ai grandi interpreti italiani, come Fabrizio de Andrè e Francesco Guccini, sia al folk d’oltre oceano con influenze che spaziano tra Bob Dylan, Leonard Cohen e Tom Waits.
Il gruppo nasce dal sodalizio tra il cantautore Fabio Fantuzzi (il Rosso), il compositore Andrea Alzetta e i musicisti Nicola Borsoi, Cesare Cusan, Jacopo Mazzer e Paolo Bottecchia.
Finalista al “Festival Mondiale della canzone Funebre 2014”, autore della piéce “This Train is Bound for Glory”(civilitas 2014 a Dario Fo), il gruppo ha anche musicato 5 poesie inedite del poeta Luciano Cecchinel.
Il disco è stato registrato presso la Casa della Musica di Conegliano da Marco Verardo e Tommaso Benedetto (YourOhm Mobile Recording Studio) e Jacopo Mazzer (pfM Studio), mixato da Enrico Berto (Mushroom Studio) e masterizzato da Ruggero Pol (Garage Studio), ed è stato prodotto dalla band stessa con il patrocinio del Comune di Conegliano.
Hey, Vecchio Pazzo è il singolo scelto da Le Ombre di Rosso per presentare il suo debutto discografico, accompagnato dal video realizzato dalla Factory triestina SONICYUT, girato interamente a Venezia nel febbraio 2016. Un’idea partita dall’inesorabile scorrere del tempo che non permette a nessuno di ritornare sui propri passi, caratteristica che permette a tutti noi di avvicinarci al senso della nostra vita attraverso l’andare della stessa.

1 Comment

  1. Bel brano – è interessante come tutti questi gruppi stiano creando un folk che l’Italia non aveva e che forse in futuro potrà avere 🙂

Leave a Reply

8 − cinque =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.