Paolo Ruba Cuori è il singolo e video di LEBOWSKI estratto dall’album La cura violenta uscito a fine 2017.
PAOLO RUBA CUORI è un brano in cui il rock’n’roll fa battere il cuore talmente forte che sembra di averlo in gola. Paolo, invece, lo fa letteralmente uscire dal petto. Batteria, basso e chitarre sono come un fiume in piena e gli argini stanno per cedere. Rifugiatevi in Canada.
Chi sono i LEBOWSKI
Attivi dal 2004 come quartetto (l’ingresso di Nicola Amici sarà solo successivo), i LEBOWSKI pubblicano il primo disco nel dicembre 2008 tramite una cordata di etichette coordinate dalla Bloody Sound Fucktory. Già dal titolo, “The best love songs of the love for the songs and the best“, si intuiscono la vena caustica e il non-sense che diverranno nel tempo il marchio di fabbrica dei Lebowski, insieme ad una formula musicale trasversale e atipica che parte dal pop per stravolgerlo. Registrato da Giulio Ragno Favero (Il Teatro degli Orrori, One Dimensional Man, ecc.) e Giovanni Ferliga (Aucan), il disco ottiene ottime recensioni presso i principali media musicali e procura alla band un fitto calendario live in tutta Italia, corroborato l’anno successivo dall’uscita del video del singolo “Casa Comenji”, diretto da Stefano Poletti, Cosimo Bruzzese e presentato in anteprima su Rolling Stone, poi in heavy rotation su RockTV. Nel 2012 esce “Propaganda”, secondo lavoro della band (interamente prodotto da Bloody Sound Fucktory), che vede l’ingresso del polistrumentista Nicola Amici nella line-up. Per questo motivo il disco viene accreditato al moniker Lebowski & Nico, con un evidente rimando ironico all’esordio dei Velvet Underground. Il disco, che vede di nuovo Giulio Ragno Favero in cabina di regia, segna infatti, a detta della critica, un ulteriore passo in avanti per la band. Gli ingredienti del sound sono sempre gli stessi, ma declinati con arrangiamenti più ricchi e con una visione d’insieme più chiara e coerente. L’uscita del disco è accompagnata dal video del singolo “Kansas City” (firmato dal combo Caterta/Reale), che approda alla TV conquistandosi uno spazio nella programmazione del canale Mediaset Italia 2. Ad ottobre 2015 esce “Disadottati”, terzo album del gruppo. Come tradizione vuole, è il disco della maturità, ispirato dallo stato di agitazione e depressione che attanaglia i nostri tempi oscuri. L’arte incontra il sociale massacrandolo, ma con un sorriso inquietante stampato sulle labbra, in bilico tra divertimento e rabbia frenetica. Registrato e mixato da David Lenci (Red House Blues, Starmakers, ecc.) all’ Untouchable Woman studio, Senigallia (AN) e masterizzato al Fiscerprais di Riccardo “Rico” Gamondi (Uochi Toki), è un lavoro completamente autoprodotto e DIY. “Il Tagliateste” e “Una Vita Disarmata” sono i due singoli estratti e trasformati sapientemente in videoclip dalla premiata ditta Caterta/Reale.
Credits
Prodotto da Area51 Records
Musica e Testi: Lebowski
Regia e montaggio: Fabio Cotichelli
Riprese: Francesco Matteo Ceccarelli
Produzione Artistica: Massimo “Madesi” De Simone
Media e Comunicazione: Simone Aiello
Registrato, Mixato e Masterizzato da Gianluca Lo Presti presso il Lotostudio, Filetto (RA)
Percussioni e Synth in “Cura Violenta” e “Mi Sento Uh!” composti e registrati da Matteo Scaioli
Traccia audio in “Journal Noir” registrata da Nicola Amici presso il PH37 SoundLab mobile studio, Hendaye (France)
I Lebowski sono: Nicola Amici – sax, chitarra, basso in “Giorno Zero”
Riccardo Franconi – chitarra, basso in “Appeso”
Riccardo Latini – batteria, percussioni
Marco Mancini – basso
Simone Re – voci, synth
Special Guest: Bruno Dorella – Percussioni in “Animali nella Notte”
Matteo Scaioli – Arrangiamenti percussioni e synth su “Cura Violenta” e “Mi sento Uh!”
Sasà Vaccaro – Trombone in “Journal Noir”
Perrine Feriol – Voce in “Journal Noir”
Artwork: Marco Mancini, Simone Re
Stampa: Cd-Click www.cdclick.com
Info: https://www.facebook.com/lebowskiband