Luca Garrò: Le Leggende del Rock. Qui per restare | Libro

In libreria il libro di Luca Garrò dal titolo LE LEGGENDE DEL ROCK. Qui per restare pubblicato da Diarkos Editore: un racconto di uno dei fenomeni culturali più rilevanti del ‘900

Copertina del libro Le Leggende del Rock. Qui per restare

Le Leggende del Rock. Qui per restare

Da diversi anni, la storia della musica popolare e del rock in particolare non è più di pertinenza esclusiva degli addetti al settore, ma è diventata oggetto di studio di uomini di cultura, storici del costume e sociologi.

Il 5 settembre 1998 “I don’t wanna miss a thing” degli Aerosmith debutta in prima posizione nella classifica statunitense. Il brano è incluso nella colonna sonora del film “Armageddon”. Dal capitolo Aerosmith. Livin’ on the edge

L’opera Le Leggende Del Rock si prefigge quindi di raccontare uno dei fenomeni culturali più rilevanti del ‘900 attraverso le vicende e le opere dei suoi protagonisti. Procedendo in ordine cronologico, ogni capitolo del libro è dedicato alla biografia di una personalità di spicco del movimento e, allo stesso tempo, al contesto storico e socio-culturale in cui questa si è mossa.

Si parte dunque dagli albori della rock ‘n’ roll music, culminati con l’avvento di Elvis Presley (prima vera rockstar planetaria della storia), per passare agli anni sessanta e a tutti i movimenti musicali (e non) che ne caratterizzarono l’essenza.

Un percorso che parte dalla rivoluzione pacifista del primo Bob Dylan, passa dalla British Invasion di Beatles e Stones e dal movimento dei Figli dei Fiori e giunge all’inevitabile fine del sogno, presagita cinicamente da band come Doors, Velvet Underground e Black Sabbath.

Largo spazio viene dato anche al decennio successivo, in cui il focus della narrazione vira su pionieri come Led Zeppelin, David Bowie, Queen e Ac/Dc, artisti capaci di creare generi a sé, ma anche sull’esplosione del punk, rivoluzione in grado di fare tabula rasa del passato e di sconvolgere un mondo divenuto ormai completamente autoreferenziale. Viene poi trattata nel dettaglio la musica degli anni ottanta, apparentemente sotterrata dall’utilizzo di sintetizzatori e batterie elettroniche, ma non meno innovativa e seminale.

Gruppi come i Depeche Mode, gli U2, ma anche Bruce Springsteen, che proprio in quel decennio passa da artista amatissmo a megastar di livello planetario. L’opera trova conclusione con una disamina di gruppi come Guns N’ Roses, Nirvana e Pearl Jam che, a cavallo tra ottanta novanta, dimostrarono l’ottima salute del nuovo rock ed azzarda una previsione su artisti nati negli anni zero che ne potrebbero garantire il futuro.

L’Autore Luca Garrò

Giornalista e storico della musica, Luca Garrò ha scritto per alcune delle riviste musicali più note del nostro paese, da Rolling Stone a Jam, passando per Rockstar, Rocksound, Onstage, Rock Hard e Classic Rock. Ha firmato centinaia di articoli sugli argomenti più disparati, molti dei quali incentrati sui personaggi più influenti della storia del rock classico. Per Hoepli è autore dei volumi Freddie Mercury (2016), David Bowie (2017), Jimmy Page e Robert Plant (2018), oltre ad aver contribuito a Storia Del Rock (2014), Jimi Hendrix (2015) e Jim Morrison (2016). Per diversi anni è stato tra i curatori del Dizionario del Pop Rock Zanichelli.

LE LEGGENDE DEL ROCK. Qui per restare

Copertina flessibile: 384 pagine
ISBN-10: 8836160093
ISBN-13: 978-8836160099
Peso articolo: 360 g
Dimensioni e/o peso: 14 x 2.3 x 21 cm
Editore: DIARKOS (21 luglio 2020)
Lingua: Italiano

Info e Contatti

  • Website: https://www.diarkos.it/

Leave a Reply

cinque × 5 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.