Con il disco Folk Song Arrangements Benjamin Britten, torna la canzone popolare inglese con Letizia Dei, Rocco Giorgi
Si chiama Folk Song Arrangements ed è un progetto discografico che racchiude le sei canzoni della tradizione inglese che Benjamin Britten ha arrangiato per chitarra e voce.
La pubblicazione originale della composizione è del 1961 e corrisponde al volume n.6 del progetto permanente di Britten sulla canzone popolare inglese. Queste sei Songs nascono dalla grande ammirazione che il compositore aveva per il chitarrista Julian Bream impegnato in quegli anni in una serie di concerti con il tenore Peter Pears, compagno di Britten.
Sei caratteri, sei storie che ci portano a immaginare e sognare di paesaggi bucolici e leggende inglesi con un accompagnamento che esalta la melodia originale rendendola ancora più penetrante e godibile all’ascolto.
Ascolta Folk Songs Arrangements su Spotify
«Non è stato il primo incontro con Britten (sono del 2018 Seven Sonnets of Michelangelo e del 2019 le Cabaret Songs in duo con Chiara Saccone al piano sempre per L&C di Ema Vinci Records) ma senz’altro un altro importante incontro con un compositore del Novecento che amo» Ha dichiarato letizia Dei.
La registrazione di questo disco è iniziata durante il primo lockdown ed ha visto la luce per L&C di Ema Vinci Records. È ascoltabile e acquistabile su ogni piattaforma digitale.
Biografia
Letizia Dei è un soprano fiorentino, di formazione classica. Inizia gli studi musicali alla Scuola di Musica di Fiesole poi al Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze dove consegue il diploma in canto sotto la guida della Maestra Marta Taddei. Si perfeziona con i maestri Bruno Rigacci e Alessandra Althoff Pugliese. Frequenta quindi i corsi del Mozarteum di Salisburgo, dell’Accademia di Alto Perfezionamento Cà Zenobio di Treviso, il Cantiere Lirico di Livorno e il Maggio Formazione di Firenze.
Da molti anni si interessa anche di musica colta, popolare e folk, costruendo un repertorio ricercato che va da quello napoletano, a quello francese ed italiano popolare degli anni ’20 e ’30 e alla musica colta del ‘900.
Rocco Giorgi, nato a Palermo, chitarrista autodidatta ha iniziato a studiare chitarra classica col Mº M.G. Modestini all’età di 19 anni . Nel ’79 suonava presso il Teatro Biondo di Palermo per LA BALLA TA DEL SALE uno spettacolo Di Salvo Licata diretto da Maurizio Scaparro con musiche di Modestini fra i cui interpreti figurava anche la cantante Rosa Balistreri. Da quel momento in poi Rocco Giorgi diventava il chitarrista che avrebbe accompagnato la Balistreri in innumerevoli concerti e spettacoli televisivi e teatrali.
Contemporaneamente si diplomava al Conservatorio L. Cherubini sotto la guida del Mº Company e del Mº A. Borghese svolgendo attività concertistica sia come solista che insieme all’orchestra di chitarre diretta da Leo Brouwer. Ha collaborato con il maestro Luciano Berio, con l’Accademia Chigiana di Siena, con l’Orchestra Regionale della Toscana, il Teatro dell’Opera di Roma, l’orchestra dell’arena di Verona. Ha realizzato lavori per alcune case editrici nazionali ed estere: Otos, Berben, Carisch, Sismel, Max Eschig, o per riviste specializzate come Guitart.
Social e Contatti
- Apple Music: https://music.apple.com/it/album/folk-song-arrangements-canto-e-chitarra-ep/1647058200
- Website: www.letiziadei.it
- Instagram: https://instagram.com/letizia_dei
- Facebook: https://www.facebook.com/deiletizia