Vorresti fare lezione di pianoforte online ma non sai da dove iniziare? Il M° Leo Ravera ha scritto per noi una breve guida con tutto l’indispensabile per organizzare le tue lezioni di musica via skype o zoom. Buona lettura
In questo periodo complicato, molti musicisti si sono trovati costretti a spostare online le proprie lezioni di musica. In questo articolo troverai tutti i consigli necessari per fare lezione di pianoforte online. Salvo pochi dettagli, queste indicazioni valgono per fare lezioni di musica, qualunque sia il tuo strumento.
In particolare prenderemo in considerazione questi aspetti:
- L’importanza dell’Audio
- Il Video
- La connessione internet
- Come gestire la lezione di pianoforte online
- Software per la videochiamata
- Attrezzatura: costi indicativi
L’importanza della qualità Audio
Quando pensiamo a una lezione di pianoforte online siamo portati a considerare prima di tutto il video. In realtà l’aspetto più importante non è il video, ma l’audio. Devi poter di ascoltare bene il tuo allievo, e lui deve ascoltarti nel migliore modo possibile.
Per capire che il tuo allievo ha sbagliato una nota hai davvero bisogno di vedere il dito che preme il tasto sbagliato sul pianoforte? Ovviamente no! E’ sufficiente un buon ascolto per riconoscere i difetti di un’esecuzione e correggerli.
Purtroppo non possiamo pretendere che il nostro allievo si attrezzi con schede audio e microfoni, l’ascolto del maestro spesso è quindi penalizzato. Possiamo però attrezzare il nostro studio in modo che gli allievi ci ascoltino in modo fluido e naturale, in modo che riescano ad apprezzare le nostre lezioni di piano online.
Per fare questo sono indispensabili tre cose: un paio di cuffie, un microfono ed una scheda audio.
Partiamo dalle cuffie: non possiamo ascoltare l’allievo che suona direttamente dalle casse del nostro portatile, altrimenti il suono rientra nel microfono dello stesso computer creando un effetto feedback molto fastidioso per il nostro allievo.
E’ meglio evitare anche l’uso del microfono interno del portatile, non solo per la qualità scadente, ma anche perché essendo posizionato nel corpo del computer riprenderà il rumore della ventola del computer stesso, creando un fastidioso fruscio per il nostro allievo.
Per ovviare a questo problema usa un microfono esterno e posizionalo più vicino alla tua bocca e più lontano dal computer.
Per collegare le cuffie ed il microfono, è necessaria anche una scheda audio esterna, che ti consentirà anche di gestire i volumi in modo più semplice e veloce durante la lezione.
Il Video
Veniamo ora agli aspetti video. Per cercare di vedere al meglio il tuo allievo mentre suona, chiedigli di posizionare la webcam alla sua destra. In questo modo lo vedrai di profilo mentre suona e potrai vedere non solo le mani sulla tastiera, ma anche il movimento delle braccia, del polso. Non è indispensabile vedere le singole dita sui tasti, a questo dovrai rinunciare.
Per quanto riguarda la tua postazione di maestro, è molto utile avere due webcam. La prima servirà ad inquadrare il tuo volto, mentre parli, la seconda sarà invece posizionata esattamente sopra la tastiera, in modo che tu possa mostrare al tuo allievo eventuali accordi o movimenti della mano, vista dall’alto.
Un aspetto da non trascurare è quello delle luci. Anche una webcam integrata o economica fa egregiamente il suo lavoro, se l’illuminazione è adeguata. Posiziona le luci di fronte a te, mai alle spalle.
Connessione internet
La connessione internet è spesso il collo di bottiglia attraverso il quale deve passare la nostra lezione. Se tu ed il tuo allievo non siete fortunati possessori di una linea superveloce, durante la lezione ci saranno diversi momenti in cui la comunicazione si degrada. Per minimizzare questo problema, cerca di ottimizzare l’uso della linea internet e chiedi al tuo allievo di fare lo stesso. Gli accorgimenti da adottare sono due:
- Durante la lezione di pianoforte online, assicurati che nessuno in casa stia utilizzando la rete internet per streaming video o per scaricare documenti di grandi dimensioni
- Chiudi tutte le applicazioni sul tuo computer, tranne quelle direttamente interessate alla lezione. Eviterai che qualche applicazione scarichi degli aggiornamenti in background, appesantendo la linea
Puoi chiedere al tuo allievo di fare lo stesso, e dovresti farlo specialmente se vedi un improvviso decadimento della connessione internet.
Come gestire la lezione di pianoforte online
Fare lezione di pianoforte online non significa semplicemente spostare online quello che facevi di persona. Questo non è possibile e non è sufficiente, dovrai adattare il tuo modo di insegnare alla nuova forma di comunicazione. Ecco alcuni accorgimenti:
- Assicurati di avere sul tuo computer (o in forma cartacea) uno spartito esattamente identico a quello del tuo allievo. Non vuoi correggere una diteggiatura e poi scoprire che le due edizioni sono diverse, e che il tuo allievo sta suonando esattamente quello che legge!
- Tieni un agenda del lavoro svolto, a fine lezione manda al tuo allievo un messaggio con i compiti assegnati.
- Impara ad alternare i momenti in cui parli e quelli in cui ascolti, ricordati che le comunicazioni online hanno spesso un ritardo (detto latenza) per cui la tua voce non arriva immediatamente, e lo stesso vale per quella del tuo allievo.
- Mentre impari a fare lezione online, anche il tuo allievo dovrebbe fare altrettanto. Ad esempio, dovrà essere molto più attento alle diteggiature, perché tu faticherai a vederle tramite la webcam. Durante la lezione potrai ricordarglielo e chiedergli di essere molto attento ad alcuni dettagli che tu, a distanza, non puoi cogliere
- Attrezzati con un secondo monitor. Lo potrai utilizzare per visualizzare gli spartiti direttamente sul tuo computer, continuando a guardare il tuo allievo sullo schermo principale. Potrà servirti anche per condividere gli stessi spartiti con il tuo allievo.
Software per la videochiamata
I software al momento più popolari per le videochiamate sono Skype e Zoom. Entrambi sono gratuiti in caso di videochiamate individuali.
Skype è più diffuso e più semplice, ha meno funzioni ma è anche più facile da gestire. L’allievo dovrà creare un account ed installarlo sul suo computer.
Zoom è un programma più sofisticato, offre alcune funzioni a pagamento come ad esempio la registrazione della videochiamata, che avviene sul server di Zoom. E’ questa una funzione molto comoda se desideri registrare la lezione senza appesantire il computer,.
Per l’allievo utilizzare Zoom può essere ancora più semplice, in quanto non è indispensabile creare un account per utilizzarlo.
Un’altra applicazione gratuita è Google Hangouts. Qualunque sia l’applicazione che scegli, se è necessario aiuta il tuo allievo e fai una prova tecnica di comunicazione prima della lezione, possibilmente uno o più giorni prima.
Conclusioni: i costi indicativi dell’attrezzatura
Ecco i costi indicativi di un set up professionale per fare lezioni di piano online.
Set up completo/professionale
- Un computer portatile, € 300-500
- Microfono esterno, € 100
- Un paio di cuffie, € 50
- Scheda audio esterna, € 100
- Una o due webcam HD esterne, € 100 ciascuna
- Un secondo monitor, € 100
- Acessori: aste microfoniche e per le webcam. € 50
Se vuoi fare lezione di musica o di piano online e non hai le risorse necessarie per un’attrezzatura professionale, puoi sicuramente rinunciare alla doppia webcam e al secondo monitor. Non rinuncerei invece a cuffie, microfono e scheda audio.
Spero che questa guida vi sia di aiuto e se avete dubbi, domande o suggerimenti, potete lasciare un commento qui sotto. Vi saluto e vi invito a guardare il video che riepiloga alcuni punti salienti su come fare lezione di musica online. Alla prossima.
A cura di Leo Ravera
pianista ed insegnante
Info, Social e Contatti
- Webiste: https://www.leoravera.it/
- Facebook: https://www.facebook.com/leoraverajazz/
- Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCcBvHzya_ijsCi0hZ499Y9w
Si parla di lezioni di Pianoforte e, in un’immagine, compare un lugubre elettrofono.