Lino Cannavacciuolo: Insight

Dopo sette anni dal suo ultimo disco da solista, il compositore partenopeo Lino Cannavacciuolo pubblica il nuovo album intitolato Insight: una nuova frontiera ed uno stimolo per i coreografi di tutto il mondo

lino-cannavacciuolo-insight-cover-cd

Lino Cannavacciuolo, Insight

Insight è un luogo suono che rappresenta il viaggio, il leit motiv di tutto il progetto. Il viaggio intrapreso da Lino Cannavacciuolo è iniziato nel 2010 con l’album Pausilypon e si concretizza oggi. Insight è un progetto molto diverso da tutti quelli che Cannavacciuolo ha scritto in passato; perché quest’ultimo – rispetto alle articolate melodie mediterranee – si caratterizza di suoni più contemporanei misti a quelli classici sintetizzandoli. Insight possiamo definirlo puramente un album minimal.
La metafora del viaggio abbraccia tutte e nove le tracce di Insight. Ogni brano racconta uno stato d’animo, un umore. Da qui la scelta del nome Insight. Scelta dettata anche dalla voglia di rendere facile a chi vive fuori dall’Italia la comprensione del progetto.
L’obiettivo di Insight è coinvolgere l’ascoltatore, portarlo ad un livello tale da permettersi di intraprendere un viaggio interiore toccando la propria anima.

Lino Cannavacciuolo è un musicista eclettico e travolgente, dalla tecnica personalissima, in grado di accostare alla sua estrazione classica, e alle sue indiscusse doti compositive, una sperimentazione dei suoni sempre raffinata e discreta, frutto di una continua ricerca di nuovi linguaggi musicali e di contaminazioni. La sua musica è un’esplosione di suoni e colori del Mediterraneo che passano attraverso vibranti virtuosismi, note ipnotiche e potenti, e una presenza scenica capace di travolgere il pubblico lasciandolo senza fiato fin dalle prime note.
Ha iniziato la sua carriera al fianco di Roberto De Simone e collaborato con i più grandi artisti contemporanei come Pino Daniele, Claudio Baglioni, Adriano Celentano e Edoardo Bennato, ma anche con Tony Levin, Tullio De Piscopo, Gigi De Rienzo, James Senese, Eugenio Bennato, Alfio Antico, Solis String Quartet, Antonio Infantino, Daniele Sepe, Don Moye, Joe Amoruso, Enzo Avitabile, Fratelli Mancuso, Lina Sastri, Toni Esposito, Alan Wurzburger, John Giblin, Jenny Sorrenti, Gabin Debir, Patrizio Trampetti, Dennis Bovell.

Lino Cannavacciuolo è l’unico artista al mondo ad aver pubblicato un album per la prestigiosa collana Buddha Bar e, grazie anche alla sua storica collaborazione con Peppe Barra, è diventato uno degli autori da brani “iconici” che hanno raggiunto questo status i disparati ambienti
musicali: su tutti da citare il brano “Altalena”, molto popolare nei paesi est-europei, e “Tanos” tra i pezzi preferiti degli amanti del tango.
Insight significa “vedere dentro”. E’ la capacità di capire i propri processi psichici, di potere stabilire un contatto tra i propri livelli consci e inconsci anche con i livelli inconsci dell’altra persona. Questa comprensione di sé stessi, e dell’altro, passa attraverso la ragione, ma comporta anche una partecipazione affettiva ed emozionale che è indispensabile per praticare la psicoanalisi e vivere.

Il disco Insight è dedicato a Carla Ilenia Caiazzo e tutte le donne vittime di violenza.

TRACKLIST Insight

01 Beat
02 Vision
03 Regrets
04 Light
05 Mystorm
06 Insight
07 Deep blue sea
08 The search
09 Relationships

Credits Insight

Gilda Buttà al pianoforte;
Federica Vignoni al Violino I;
Massimiliano Canneto al Violino II;
Riccardo Savinelli alla Viola;
Giuseppe Scaglione al Cello;
Salvio Vassallo Electronics music.

Info: https://www.facebook.com/Linoviolino/?fref=ts

Leave a Reply

venti − 20 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.