Luca Olivieri e La Saggezza delle Nuvole

Luca Olivieri, La Saggezza delle Nuvole

Luca Olivieri, La Saggezza delle Nuvole

Il musicista e compositore Luca Olivieri ha pubblicato il suo terzo album: La saggezza delle nuvole. Un disco di musica colta. Un disco di world music, che a tratti diventa jazz e avantgarde. Un disco di musica elettronica, ma non la solita banale, che siamo abituati ad ascoltare, qui siamo in un altro mondo. Un mondo di poesia, di sogni, di soffici nuvole portate dal vento…

Tutto prende senso al tramonto,
quando la luce sceglie i suoi luoghi.
Allora il ricordo
come lava bollente,
si riversa libero negli spazi concessi…

Il disco è composto da nove brani strumentali e in due di essi, Orizzonte Verticale e Philophobia possiamo ascoltare due poesie inedite di Luca Lezziero con la voce recitante di Andrea Chimenti (indimenticata voce dei Moda negli anni ‘80 ed ora raffinato cantautore e attore).

I brani cambiano genere e strumentazione continuamente. Luca Olivieri sa bene come programmare tastiere e percussioni e come orchestrare chitarre, archi, fiati e voce che a volte è solista e a volte è trattata anch’essa come uno strumento come ad esempio in Varuna. La bellissima Endless Life, vita senza fine, apre il disco e la sonorità che Olivieri ha ricreato davvero ti dà la sensazione di essere all’aperto a guardare le nuvole che si muovono e cambiano forma. Molto particolare è Apprendista funambolo a cui segue Playing with colours, un brano in continua sospensione come chi galleggia sull’acqua. Attacca subito dopo l’ipnotica Oracle e poi il flauto di Marcello Crocco in Cerchio di vento un brano breve ma di infinita delicatezza. Infine Substance con il suo jazz velato conclude il disco di Luca Olivieri.

Oltre ad Andrea Chimenti e Marcello Crocco che abbiamo già citato, La saggezza delle nuvole vede la partecipazione di molti musicisti importanti tutti con collaborazioni con artisti internazionali alle spalle. Troviamo infatti la violoncellista inglese Caroline Lavelle, Saro Cosentino Cesare Malfatti, il trombettista Giorgio Li Calzi, il sassofonista Nicola Alesini, la vocalist Romina Salvadori e molti altri ancora.

L’album di Luca Olivieri è frutto di due anni di registrazioni in diversi studi e spazi privati d’Italia, e conferma la necessità dell’autore di realizzare un progetto dinamico e aperto a molteplici collaborazioni: un viaggio sonoro itinerante.

Leave a Reply

20 − quattordici =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.