INTERVISTA | Luca Orsini: scrivere canzoni per me è una necessità terapeutica

Luca Orsini, cantautore,  dopo il singolo Il Punch è in uscita con il nuovo album L’ordine delle Cose Gambere. Blog della musica l’ha intervistato e Luca Orsini ci racconta di sé e del suo nuovo lavoro discografico…

Diamo il benvenuto a Luca Orsini su Blog della Musica. In poche righe ti puoi presentare ai nostri lettori?
Ciao a tutti. Sono nato a San Benedetto del Tronto (AP) 38 anni fa. Suono il basso elettrico e canto. Scrivo canzoni da quando ero al liceo.

Il Punch è il singolo che ha anticipato l’uscita del tuo album. Ci parli di questo brano?
Certo. Si tratta di un brano ballabile, una specie di polka veloce, oppure uno ska, suonato da una formazione rock classica. È molto orecchiabile, e le parole si fanno ricordare bene, così abbiamo deciso di eleggerlo a singolo che anticipa l’EP. Il testo parla di un amore non corrisposto, con toni ironici e grotteschi.

L’ordine delle Cose Gambere: che disco è questo nuovo lavoro di Luca Orsini?
È un disco fondamentalmente rock, ed immediato. In passato, per altri lavori, ho speso molto più tempo nella stesura degli arrangiamenti, consegnando le parti ai musicisti durante le prove, alle quali poi di solito succedeva un ulteriore lavoro di lima sugli spartiti. Per L’ordine delle Cose Gambere abbiamo operato soprattutto in sala prove, affidandoci alla creatività del momento. Lavorare con musicisti straordinari come Cristiano Corradetti e Morgan Fascioli ha fatto sicuramente la differenza.

Ora che il disco L’ordine delle Cose Gambere è finito hai qualche rimpianto? Qualcosa che potevi fare e non è stato fatto?
Sono soddisfatto del risultato.

Se potessi ascoltare un unico brano del tuo nuovo disco, quale dovrei ascoltare?
Forse dovresti ascoltare Quella che mi piace. È un brano che eseguivo già con i Coniugi Orsini, ma che non avevo ancora registrato. L’ho scritta quattro o cinque anni fa, quindi è la “sorella maggiore” tra le canzoni dell’EP.  In questo senso Quella che mi piace potrebbe indicarti una parte del mio percorso, ma anche essere significativa della professionalità e della cifra artistica dei musicisti che l’hanno suonata.

Parlaci ora dei testi dei brani di L’ordine delle Cose Gambere a chi si rivolgono? Che cosa ci raccontano?
I testi dell’EP giocano un po’ col suono delle parole, per cui alla fine ognuno ci vede quello che vuole. In questo senso, non sono rivolti a nessuno in particolare. Al di là dei contenuti dei singoli brani, l’immagine che lega le canzoni è quella della liberazione.

E le sonorità musicali invece? C’è un suono particolare che ricerchi e che vuoi trasmettere?
Il suono del disco è il risultato delle scelte mie, di Cristiano e Morgan. Ci è venuto spontaneo, già durante le prove, usare certe timbriche al posto di altre. Abbiamo registrato gli strumenti suonando tutti insieme, inserendo successivamente le voci ed altre sovraincisioni. Inoltre, il fatto di aver lavorato nello studio di Davide Grotta, a Tortoreto, è stato davvero decisivo. Durante le riprese ci siamo lasciati suggestionare dalla presenza di una splendida Farfisa, di un Rodhes, e di un Theremin: l’impasto sonoro derivato è vintage ed allegro, ed è risultato per tutti gradevole e sorprendente. Anche le scelte di Davide, che ha suonato il Theremin e il Rodhes, sono state determinanti.

Quale messaggio vuoi portare con la tua musica?
Scrivere canzoni per me è una necessità terapeutica, ed un modo molto congeniale di esprimere opinioni ed emozioni. La mia musica non è portatrice di un messaggio in particolare, e ogni canzone ha per me un significato diverso.

Prima di lasciarci, raccontaci quali sono i tuoi prossimi progetti?
Dopo l’uscita del disco, suonerò un po’ in giro per lo stivale. Spero di riuscire a fare un altro videoclip, e a produrre un LP per il prossimo autunno.

Grazie Luca Orsini per essere stato nostro ospite. Buona Musica
A voi!

Info: https://www.facebook.com/LucaOrsiniCantautore/

Tagged with: ,

Leave a Reply

diciannove + diciassette =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.