Lucio Mazzi: Just Like a Woman | LIBRO

copertina del libro Lucio Mazzi: Just Like a Woman

Just Like a Woman è il nuovo libro dello scrittore Lucio Mazzi disponibile sia in formato cartaceo che e-book esclusivamente su Amazon che racconta la storia della musica dal rock al pop alla canzone d’autore tramite la vita di di centinaia di donne…

copertina del libro Lucio Mazzi: Just Like a Woman
Lucio Mazzi, Just Like a Woman

Just Like a Woman vuole raccontare la storia della musica nera, del rock, e del pop italiani e stranieri, attraverso la vita e la musica di centinaia di donne, alcune giustamente famose, altre ingiustamente dimenticate.

Autrici, cantautrici, cantanti, musiciste hanno sempre costituito “l’altra metà del cielo” di questi ambiti musicali come anche della musica colta, ma troppe di loro sono state cancellate dai libro di storia della musica o non vi sono mai finite, nonostante il loro contributo sia stato spesso fondamentale.

Ogni capitolo è introdotto da una presentazione in cui si citano tutte le esponenti del momento o del genere musicale cui esso è dedicato, seguita dagli approfondimenti sui nomi principali, ognuno corredato da immagini. Ma non si tratta di semplici biografie, quanto del racconto di vite spesso difficilissime e di battaglie non sempre vinte contro un mondo per decenni assolutamente misogino e maschilista come quello dell’industria discografica e dello spettacolo.

Cosa troveremo nel libro Just Like a Woman

PRIMA PARTE: L’altra metà del rock
Le signore del Blues: Mamie e le altre    
Dalla musica del diavolo alla musica di Dio
Anni ’60, le donne si prendono la musica
Dall’altra parte del microfono
Back in black
Le ragazze del Country
She’s Rock
Punk e a capo
Lady Marmalade       
Più o meno pop         
Ragazze arrabbiate
Nuova Canzone d’Autrice

SECONDA PARTE: Le Italiane sono belle
Dal sospiro all’urlo
Chitarra elettrica e minigonna
Cantanti e autrici       
Ribelli e sotterranee
La classe del Pop

L’autore Lucio Mazzi

Lucio Mazzi è in giornalista e storico della Popular Music. Da anni si occupa principalmente di insegnamento e divulgazione della storia del rock tenendo cicli di conferenze, corsi presso il Conservatorio di Ferrara, il Conservatorio di Bologna e l’Università Primo Levi di Bologna, trasmissioni radiofoniche e pubblicazione di libri e saggi.

Perché diffondere la conoscenza della storia della musica rock?

“Quella che i britannici chiamano Popular Music è ormai un evento artistico in gran parte storicizzato, che è possibile analizzare e studiare. Ma quello che più conta è che c’è una grande richiesta di conoscenza di questo universo di creatività in tutti i suoi aspetti, soprattutto da parte delle generazioni più giovani che  hanno “sentito parlare” di generi, stili e nomi e spesso non sono in grado di inquadrarli nella loro giusta prospettiva. Il successo di un libro come La musica giovane del 2020, una sorta di veloce compendio di tutti i generi musicali, dal blues, al rock al jazz, al pop, alla dance, ecc. del ’900, ha dimostrato quanto grande sia la volontà, soprattutto da parte dei giovani, di volersi orientare nel mare magnum di quasi un secolo di suoni, generi e stili, e tra centinaia di nomi dei quali è spesso difficile comprendere l’importanza”.

Social e Contatti

  • Website: www.luciomazzi.com
  • Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Lucio_Mazzi