Luigi Puxeddu, violoncellista

Luigi Puxeddu è un affermato violoncellista rodigino diplomatosi a Firenze. Tra le sue molte registrazioni segnaliamo le sonate di Luigi Boccherini edite per la Brilliant… Lo conosciamo meglio in questa breve biografia

Luigi Puxeddu ha studiato a Rovigo  sotto la guida di Luca Simoncini e si è diplomato con Franco Rossi al Conservatorio Cherubini di Firenze.

Si è poi perfezionato con Amedeo Baldovino, Mario Brunello, Antonio Janigro e David Geringas. Dopo aver vinto numerosi concorsi (Vittorio Veneto, Viotti di Vercelli, Milano A.M.I.) ha intrapreso una brillante carriera che lo ha portato a suonare nelle più importanti sale del mondo (Teatro alla Scala, Salle Pleyel di Parigi, Mozarteum di Salisburgo, Lincoln Center di New York, Vienna Musikverein, Suntory Hall di Tokio, ecc.).

Si è esibito da solista – incidendo anche per la Rai e la Orf – come primo violoncello delle più importanti orchestre sinfoniche italiane (Teatro alla Scala, Teatro La Fenice, Filarmonica Toscanini, Orchestra Regionale Toscana, ecc. diretto da Barenboim, Chailly, Oren, Maazel, Bychkov, Dudamel, ecc.).

Luigi Puxeddu ha suonato per 17 anni come violoncello solista dei Solisti Veneti e, con strumenti originali, con l’Arte dell’Arco, gli Auser Musici e la Magnifica Comunità. È membro del Trio Stradivari e del Quartetto Rossini e ha fatto parte di diverse formazioni cameristiche assieme a musicisti del calibro di Maurizio Baglini, Bruno Canino, Filippo Gamba, Ivry Gitlis, Michel Lethiec, Piernarciso Masi, Vladimir Mendelssohn, Giampaolo Stuani, ecc..

Luigi Puxeddu ha inciso per AMADEUS, RCA, ERATO, FREQUENZ, HYPERION, TACTUS, DAD RECORDS e BRILLIANT. Il cofanetto delle 26 sonate milanesi per violoncello e basso di Luigi Boccherini per la Brilliant (unica incisione completa) è stato scelto da Angelo Foletto come disco del mese di Suonare News, segnalato con 5 Diapason in Francia e ottimamente recensito  in American Record Guide e Classical Voice.