INTERVISTA | Luna O’cero porta in Italia la sua musica latina

Luna O’cero è un cantante, produttore e autore di musica pop che ama portare il suo talento e le sue canzoni ai suoi followers, cantando nei generi Salsa, Merengue, Son e Bolero, in spagnolo e in inglese. L’abbiamo intervistato per conoscerlo meglio

Ciao e benvenuto Luna O’cero. Per ti puoi brevemente presentare per i lettori di Blog della Musica?

Sono nato, cresciuto e ho studiato a Santo Domingo, nella Repubblica Dominicana. Emigrato negli Stati Uniti all’età di 19 anni e da allora vivo lì dove ho continuato la mia formazione, laureandomi in Liberal Arts presso l’Hostos Community College di New York City. Ho conseguito un diploma in Programmazione e analisi di computer presso la NYU Continuing Education. Poco dopo, mi sono incuriosito e ho iniziato a prendere lezioni di piano, anche se l’ho trovato interessante, sono arrivato a un punto in cui potevo passare, ma alla fine ho rinunciato. Lo stesso è successo con la chitarra. Ma, fin da giovane, ho sempre avuto l’attitudine a scrivere e nel 2005 ho fatto la mia prima registrazione come cantante e lì ho trovato la mia passione. Penso che la discografia racconti il resto della storia.

Come hai iniziato con la musica? Qual è stato il tuo primo approccio?

A parte la risposta precedente. Nel 2005 sono stato presentato a Jorge Sosa da un amico. Sosa è un arrangiatore/direttore che possiede uno studio di registrazione, e mi ha reso davvero facile fare la mia prima registrazione. Ha arrangiato e prodotto sei delle canzoni del mio primo album “Tiene Sabor”, altri produttori/arrangiatori in quell’album erano Robertico Arias, Willig e Santo A. Olivero.

Quali sono gli artisti che ti influenzano maggiormente? Che musica ascolta Luna O’cero?

Sono il più giovane di otto figli della mia famiglia e sono cresciuto ascoltando la musica che ascoltavano i miei fratelli quando erano piccoli. Quindi la musica degli anni ’40 e ’50 ha una grande influenza su di me. Nat King Cole, Frank Sinatra, Dean Martin, Benny More (di Cuba). E dal mio paese: Joseito Mateo e Johnny Ventura. Detto questo, il mio gusto per la musica è molto vasto. Dalla musica classica alla maggior parte dei generi pop. Fondamentalmente ho prestato orecchio a qualsiasi musica che vale la pena ascoltare.

Ci puoi parlare della tua ultima pubblicazione discografica?

Cuando, Cuando, Cuando e Mona Lisa, sono stati pubblicati lo scorso gennaio 2023. Sono le versioni spagnole delle stesse canzoni in inglese, che sommate ad altre otto fanno un album di dieci canzoni, Come ‘n Try Latin che uscirà a marzo 2023.

Ascolta il brano su Youtube

Per quanto riguarda “Cuando, Cuando, Cuando”, come mai hai scelto proprio questo brano?

Sono sempre stato innamorato di questa canzone. L’ho sentita prima in spagnolo da Tito Rodriguez e poi in inglese da Engelbert. Poi ho saputo che l’originale è italiano, e ho anche imparato quanto questa canzone significhi per gli italiani. Come ‘n Try Latin è una raccolta di canzoni che sono state HITS dei loro artisti originali, come: Delilah, What a Wonderful World, She’s a Lady, Sweet Dreams Are Made of This tra le altre. Registrare Quando, Quando è stato un piacere per me e ho pensato che le persone in Italia si sarebbero sentite onorate di aver visto inclusa la loro canzone in una simile raccolta. E ho anche pensato che sarebbe stato interessante presentare la mia musica di Merengue usando una canzone o un testo italiano con cui gli italiani si identificano.

Ci sono molti musicisti che hanno partecipato alla realizzazione del brano, ce li puoi nominare?

Tutti dalla Repubblica Dominicana e tutte le canzoni registrate e mixate lì. Tutti i brani sono stati arrangiati, prodotti e diretti dal pluripremiato Armando Olivero e co-prodotti dal figlio Willig Olivero (piano in tutti i brani). E alla ricerca dell’eccellenza, Olivero ha messo insieme un ensamble di ottimi musicisti del nostro paese, desiderosi di partecipare a questo progetto:

Luna O’cero (Lead Vocal), Armando Olivero (Arranger, Director, Producer), Willie Olivero (Piano, Syntheziser, co-Producer, Tech), Santo A. Olivero (Supervisor), Chayanne Duverge (Base Guitar), Julio Olivero (Base), Kaki Ruiz (Trumpets 1rst, 2nd, 3rd), Jose Flete (Trombones 1rst, 2nd), Crispin Fernandez (Sax Alto, Tenor), Junior Frias (Sax Baritone), Joel Rosario (Sax Soprano), Okil Medrano (Congas, guiro, maracas), Rafael Carrasco (Tambora, Guira), Miguel D. Calume (Timbal, bongoes, bell), Ivan Carbucia (Electric Guitar), Rando Camasta (Backround Voice, male), Nairoby Duarte (Backround Voice, female), Yoba Reynoso (Backround Voice, female), Esther Sierra (Backround Voice, female), Vicky Maria (Backround Voice, female), Laura Rachell (Backround Voice, female), Juan R. Tavarez (Mix, Latin Grammy Award Winner), German Lorenzo (Recording Egineer).

Cosa pensi della musica italiana?

So che come altri paesi in Europa, l’Italia ha un ampia varietà di musica strumentale e d’opera, che è una parte fondamentale della cultura musicale, ma anche musica popolare che include stili regionali. So anche che l’Italia ospita festival annuali che importano musica straniera, jazz e latina, tra queste.

Ci puoi dire qualcosa sulla musica del tuo paese?

Il merengue è ufficialmente chiamato il ballo nazionale nella Repubblica Dominicana tra gli altri balli e stili di musica (generi). A partire dalla metà degli anni Cinquanta, il merengue è cresciuto da un tipico quartetto, a un’orchestra completa, rendendo il merengue più interessante e influente, motivo per cui ha raggiunto il riconoscimento internazionale.

Luna O’cero ha qualche nuovo progetto per il futuro? Ci può anticipare qualcosa?

Il futuro è sempre imprevedibile, ma cerchiamo di orientarci verso la nostra convenienza. Per ora mi concentrerò sulla promozione di Come ‘n Try Latin. Abbiamo messo molto impegno e dedizione nel cercare di renderlo un’ICONA della buona musica che tutti possano apprezzare. E penso che ci stiano arrivando buone notizie.

Social, Streaming e Contatti