L’Universo di Puccini da Le Villi a Turandot

Alberto Cantù ha pubblicato il libro dal titolo L’Universo di Puccini da Le Villi a Turandot per Zecchini Editore…

Giacomo Puccini

Giacomo Puccini

Da Manon Lescaut, il primo capolavoro, a Turandot che è l’ultimo melodramma “popolare”, fanno dieci colpi e altrettanti centri. E’ un fatto eccezionale nella storia del teatro musicale e un’eccezione assoluta nell’Opera del Novecento. Basterebbero questi dati a dimostrare la statura della musica e della drammaturgia di Giacomo Puccini (Lucca 1858-Bruxelles 1924) come il pubblico subito comprese mentre la critica, specie nostrana, per una situazione storico-culturale sfavorevole, stentò a riconoscere. Fece eccezione Georg Bernard Shaw che, di primo acchito, vide in Puccini l’erede di Verdi.

Lo riconobbe tale anche se il mondo pucciniano dista anni luce da quello verdiano nel rispecchiare – Puccini campione della modernità – le ansie e gli smarrimenti dell’uomo del XX secolo, nell’accogliere e lenire i suoi bisogni emotivi.

Questo libro copre un’avventura creativa lunga quarant’anni. Parte dalle profetiche Villi e dall’importante esperienza di crescita che fu il tormentatissimo Edgar (dal 2007 ne abbiamo la “versione prima” che si credeva perduta). Passa attraverso la “trilogia popolare” La bohème-Tosca-Madama Butterfly verso il Puccini più squisitamente novecentesco de La fanciulla del West, del cosiddetto Trittico (Il tabarro, Suor Angelica, Gianni Schicchi) e della Commedia lirica (non Operetta) La rondine.

Alle soglie dei sessant’anni, Puccini sbotta epistolarmente: « che ingiustizia l’invecchiare – ne ho proprio rabbia – accidenti! E dire che non voglio arrendermi e a volte mi credo il solito di anni fa! Illusioni e anche un segno di … forza…! »

Chiude sull’incompiuta Turandot con i diversi Finali di altro autore, incluso quello composto all’inizio del XXI secolo da Luciano Berio in un dialettico rapporto creativo fra ieri e oggi.

Turandot è l’opera di Puccini musicalmente più complessa e avanzata, tutt’altro che facile (tantomeno era facile nel 1926 quando apparve in teatro). Ci si chiede come mai sia diventata popolare l’opera di Puccini non solo meno facile ma la più implicata in quel linguaggio musicale del Novecento che il Novecento stesso ha stentato a digerire, soprattutto quello della cosiddetta lirica che in Puccini cerca le ‘‘romanze’’ anche dove sono elementi di conversazione…

Il libro si propone di ricavare un vero e proprio romanzo della drammaturgia di Puccini: una biografia d’artista attraverso le opere. Il viaggio accompagna il lettore per mano nel mondo pucciniano. Lo fa secondo criteri di alta divulgazione che respingono gli ermetismi senza rinunciare all’indagine di colui che oggi si può tranquillamente indicare come uno fra i maggiori uomini di teatro d’ogni tempo.

Letture consigliate

Alberto Cantù
L’universo di Puccini da Le Villi a Turandot

pp. IV+252 – formato 13×23
ISBN 978-88-6540-157-6

Leave a Reply

17 + 18 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.