INTERVISTA | LV Gospel Project raccontato dal suo direttore Francesco M.G. Mocchi

LV Gospel Project nasce nel 2013 come naturale evoluzione e continuazione della storica Corale Universitaria Lorenzo Valla, coro nato a Pavia nel 1988. La Direzione artistica è affidata dal 1999 a Francesco MG Mocchi che oggi abbiamo intervistato per conoscere meglio il gruppo corale

Diamo il benvenuto a Francesco M.G. Mocchi direttore di LV GOSPEL PROJECT. Ciao Francesco grazie per essere qui con noi.

Ciao! Grazie a voi.

Oggi vogliamo parlare con te del nuovo spettacolo che metterete in scena al Teatro Fraschini di Pavia il 7 ottobre.

E’ un ritorno a casa a tutti gli effetti: dopo la pausa covid, abbiamo voluto rinnovare la tradizione del concerto a sostegno del nostro Duomo al Fraschini! Tradizione cominciata nel 2018 e bruscamente interrotta a causa della pandemia.

LV GOSPEL PROJECT ha una storia importante alle spalle, giusto?

LVGP è il risultato della evoluzione della Corale Universitaria Lorenzo Valla (da qui l’acronimo LV), nata nel lontano 1988 in seno al Collegio Valla di Pavia. 35 anni di storia e di continua crescita ed evoluzione. Da Corale universitaria con una vena goliardica molto accentuata a gruppo corale che lavora instancabilmente sulla ricerca della qualità il percorso è stata e sarà ancora lungo. Ma non ci poniamo limiti e proseguiamo nel nostro cammino.

Avete uno sguardo rivolto al sociale perché siete stati coinvolti in grandi eventi allo Stadio di San Siro, all’Ippodromo di Milano.

La vocazione sociale del coro è molto forte: la nostra mission è la diffusione della musica corale, funzionale a sostenere ed aiutare iniziative benefiche e/o meritevoli. Tra l’altro proprio quest’anno abbiamo posto un’enfasi a questo tema, trasformandoci in Associazione di Promozione Sociale. Lo Stadio di San Siro per “Integration Heroes” e anche l’Ippodromo sono stati una escalation bellissima del 2022, ma non possiamo dimenticarci le nostre ospitate per il centro antiviolenza sulle donne, come per l’iniziativa “Puntiamo i tacchi”, organizzata nella nostra città. Siamo sempre pronti ad attivarci per motivazioni solidali e benefiche.

E quest’anno, dopo la pandemia, farete un grande ritorno al Teatro Fraschini con lo spettacolo Gospel Evolution. L’esigenza di raccontare il vostro gospel da dove nasce?

Il Gospel rappresenta la nostra estrazione: quando divenni direttore nel lontano 1999, fu il primo genere musicale che volli esplorare con la formazione di allora. E la ricerca, lo studio e l’approfondimento di tutte le sue sfaccettature mi aveva portato a metterlo da parte per qualche anno: non riuscivamo a manifestare o trasmettere le vibrazioni e il coinvolgimento che si può vedere quando si approcciano i video di oltre oceano. Qui da noi, in Italia, il Gospel è puro intrattenimento, esibizione di virtuosismi e di brani belli quanto orecchiabili: ma al pubblico – soprattutto sotto Natale – “arrivano” i brani più conosciuti, come “Oh happy day”, “I will follow Him”, o “Joyful joyful”, portati alla ribalta da Sister Act!

Il gospel è molto di più: i testi sono forti, emozionali, a volte toccanti o motivazionali. Noi vogliamo riuscire a raccontarlo, spiegarlo… tradurlo! E vogliamo che i nostri spettatori aprano il loro cuore alle parole dei testi che ascolteranno… il resto lo vivremo dal palco.

30 coristi, 10 musicisti, un attore, un grande ospite… ci puoi spoilerare qualcosa?

Deve essere un ritorno in grande stile; deve essere un evento eccezionale, sotto molteplici punti di vista. Posso semplicemente dire che in 10 mesi abbiamo preparato un repertorio totalmente nuovo di 22 brani, che ci accompagneranno in un viaggio lungo tre secoli. Dopo diversi anni torniamo a suonare con una band dal vivo, composta da amici ventennali, nonché professionisti eccezionali; e non posso non citare la presenza di Leslie (Sackey) che porterà il suo immenso talento sul palco.

Di più non mi va di dire…

E poi il Duomo? Gioiello pavese e italiano …

Un tesoro da preservare e da…terminare…speriamo di dare un forte contributo alle immense spese che deve ancora affrontare per la manutenzione ordinaria e per i lavori ancora da completare. L’auspicio è anche che la città di Pavia risponda numerosa all’appello che lanciamo con questo spettacolo, soprattutto cogliendo l’attinenza tra il tema che vogliamo sviluppare con Gospel Evolution e la finalità della serata, che è volta al sostegno del maggior luogo di culto cittadino.

Social e Contatti

  • Facebook: https://www.facebook.com/LVGospelProject
  • Website: https://www.lvgospelproject.it/

Tagged with: