Manuale di sopravvivenza per il Musicista Classico

Manuale di sopravvivenza per il Musicista Classico di Alessandro Zignani è il libro edito da Zecchini Editore: un delirio divertente e “discinto” dove l’arte della musica appare senza veli e senza freni (Repubblica)…

Manuale di sopravvivenza per il musicista classico Copertina Libro

Manuale di sopravvivenza per il musicista classico di Alessandro Zignani

Zecchini Editore ha pubblicato per la collana “I racconti della Musica” il Manuale di sopravvivenza per il Musicista Classico di Alessandro Zignani.

Gaffes, svarioni, scivoloni, marpioni; primedonne con e senza gonne; noie e paranoie, schizofrenici senza freni: tutto ciò che fa la “musica classica”, e molto di più. Dal grottesco al sublime, e ritorno, non senza escursioni nel parco-giochi dell’interpretazione. Mai la Nobile Musa è apparsa così discinta, senza i veli della sua retorica: uno spogliarla che è, sempre e comunque, un preludio all’amore. Storie, vicende, aneddoti; discorsi tra il caustico e l’ammirato; affabulazioni e supposizioni: il libro si presenta come un manuale sui generis al quale, però, non manca nulla. – Gli interpreti vi troveranno il perché son diventati tali. – I melomani tanta “diavolina” per rinfocolare la loro passione. – Gli studiosi un trasgressivo antidoto ad ogni filologia.

La sfida è: ridendo, dire cose serie; il fine (che, come diceva qualcuno, “giustifica i mezzi”): smuovere la parési della Musica in Italia, magari a prezzo di, un esercizio riabilitativo dietro l’altro, farle scriccare qualche osso… Alla fine del percorso, chi sarà sopravvissuto al free-climbing dei paradossi giungerà sull’Altopiano della Settima Parte, dove la presenza dei Geni rende l’aria tersa e rarefatta. Se poi, sceso da lì, comincerà ad affrontare la musica con meno timore reverenziale, il nostro scopo si potrà dire raggiunto.

Il Manuale di sopravvivenza per il musicista classico di Alessandro Zignani

Ecco cosa troveremo nel Manuale di sopravvivenza per il Musicista Classico di Alessandro Zignani:

Scuse, ringraziamenti, e quant’altro… (tanto, prima o poi, tocca farlo).

Prima Parte, SE NON È VERO, È BEN TROVATO

Fucilate la Tosca (e il regista) – I tramezzini di Salòme – Il barbecue della Walkiria – Il commendatore sul WC – Il migliore amico dei cantanti – Le bretelle del direttore – Un cigno da “formula uno” – Che animali, quegli interpreti! – Il peso della gloria – Le grucce di Wotan – L’opera deve imitare la realtà? – L’orrida urna – Radamès podista – Vita d’orchestra – All’armi siam pianisti! – Come componevano – De Sade in cattedra – Dio ci scampi dai librettisti – I deliri dell’ispirazione – Infortuni di pianisti – Piccolo corso di gestualità – Io ce l’ho più lunga della tua – Piccolo bestiario strumentale – Chi ha paura della musica elettronica? – Fate la vostra opera

Seconda Parte, BIOGRAFIE E CONTROBIOGRAFIE

Beethoven: la morte della bellezza – Brahms: il rivoluzionario segreto – Alban Berg: il genio come dissipatore di se stesso – Ciaikovski: “negli abissi dell’uomo abita la verità’” – Debussy: giochi d’acqua nel giardino del tempo – Haydn: il folletto della musica – Bach, il cieco di Lipsia – Bizzarrie Händeliane – Rossini, il cinghiale di Lugo – Berlioz, il demonio in frac – Bruckner, il giullare di Dio – Mahler, la vendetta del destino – Ammazza e tortura, qualcuno piangerà: Giacomo Puccini – Interludio: una baruffa nei Campi Elisi

Terza Parte, PICCOLA STORIA DELLA DIREZIONE D’ORCHESTRA

Interludio: dialogo tra ombre

Quarta Parte, LE SCUOLE NAZIONALI

Quinta Parte, LA MUSICA PUÒ IMITARE LA NATURA?

Sesta Parte, UN PELLEGRINAGGIO TRA LE VETTE DELLA DISCOGRAFIA

Interludio: dialogo tra statue

Settima Parte, L’INTERPRETAZIONE

1. I paradossi della musica: L’equivoco della bella melodia; L’equivoco del dinamismo; L’equivoco delle coincidenze; L’equivoco dell’interpretazione – 2. La drammaturgia musicale: a) La dialettica; b) La variazione – 3. Alcuni approcci: L’approccio oggettivo; L’approccio filosofico; L’approccio esistenziale; L’approccio simbolico – 4. Direttori d’orchestra: a) Profili, Cherubini; Serafini; Paracleti; Demoni; Titani; Satiri; Beati – b) Ritratti: Claudio Abbado; Carlos Kleiber; Sergiu Celibidache; Victor de Sabata; Wilhelm Furtwängler; Carlo Maria Giulini; Jascha Horenstein; Otto Klemperer; Rafael Kubelik; Dimitri Mitropoulos; Pierre Boulez; Bruno Walter.

Acquistalo QUI!

Manuale di sopravvivenza per il musicista classico Copertina LibroManuale di sopravvivenza
per il musicista classico

di Alessandro Zignani

Zecchini Editore

Info: www.zecchini.com

Leave a Reply

11 + 6 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.