Un figlio è il video del singolo estratto da La febbre incendiaria, il nuovo disco di Marco Cantini, un concept per recuperare una coscienza sociale e civile. Liberamente ispirato da “La Storia” di Elsa Morante
Un figlio è il video del singolo di Marco Cantini, estratto da La febbre incendiaria il concept album ispirato ispirato dal romanzo “La Storia” di Elsa Morante.
Un figlio è una ballata che è un inno alla giovinezza, e nel contempo un’esortazione alla lotta. Ispirandosi alle pagine della Morante relative ai disastrosi bombardamenti del luglio ‘43 sopra il quartiere San Lorenzo di Roma, la canzone sottolinea la necessità di liberarsi sempre – a qualunque costo – da ogni forma di tirannia ed oppressione: un dovere che vale ancora oggi ed in qualunque epoca, dovunque persistano sopraffazioni e ingiustizie.
Nino, primo figlio di Ida, entrato a far parte della resistenza partigiana, ne è una sorta di simbolo: seduttore e teppista, definito da Pasolini il “vivo per definizione”. Vessillo della vita vissuta come l’eroe di un melodramma in tutte le sue pieghe: nella sua inconsapevolezza, nelle sue tentazioni e nelle sue miserie.
E’ uscito il 15 ottobre 2018 pubblicato da Radici Music Records La febbre incendiaria, il terzo disco del cantautore toscano Marco Cantini. L’album è liberamente ispirato al romanzo “La Storia” (Einaudi, 1974) di Elsa Morante: un libro – tra i più importanti della letteratura italiana del ‘900 – che racconta le drammatiche vicende della maestra elementare di origini ebree Ida Ramundo nella Roma della seconda guerra mondiale.
[Ti potrebbe interessare leggere l’intervista di Marco Cantini]
Marco Cantini nasce a Firenze il 19 agosto 1976.
Cresce amando e ascoltando cantautori come Francesco Guccini, Fabrizio De Andrè, Claudio Lolli e Francesco De Gregori.
A ottobre 2018 esce “La febbre incendiaria”, un nuovo concept album liberamente ispirato al romanzo “La Storia” di Elsa Morante che vede ancora una volta Gianfilippo Boni affiancare Cantini nella produzione artistica. Nel disco si riconferma anche la presenza di Francesco “Fry” Moneti (che partecipa agli arrangiamenti), con altre importanti collaborazioni tra le quali spiccano Marco Rovelli, Riccardo Galardini e Riccardo Tesi.
Info: https://www.facebook.com/radicimusic.records/